premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Frasi su manifesto
pagina 3
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
da un manifesto elettorale del PDCI, 2003
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».

Origine: Memorie, p. 46

Origine: Citato in Io, il Nietzsche di Bogotà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/18/io-il-nietzsche-di-bogota.html, la Repubblica, 18 dicembre 1999, p. 38.
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971

Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.
Origine: Tracce, p. 32

Origine: Citato in Fisichella: l'intervento dei vescovi era necessario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/30/Fisichella_intervento_dei_vescovi_era_co_8_100330027.shtml, Corriere della Sera, 30 marzo 2010.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
1985-1989
Storia della guerra fredda

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 24

“Il pipistrello che manifesta propensione alla musica si chiama menestrello, come da noi.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 55

Origine: Da Scuola senz'arte. Ma di parte, Il Manifesto, 8 luglio 2007.

“Da Bologna (io) a Bologna (noi).”
dai manifesti elettorali durante le elezioni comunali di Bologna del 2005
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura

conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4

“Il vino è il canto della terra verso il cielo.”
dall'intervista Il nettare della libertà, il manifesto, 1° dicembre 2004

dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta
Origine: Da Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2010, p. 42.

citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007

da Palestine: Peace not Apartheid; citato in Joseph Halevi, Quell'apartheid nel titolo che Israele non gli perdonerà mai, Il manifesto, 19 aprile 2008

1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 25
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 350
“La politica di Craxi ha per sé il presente, ha per sé il futuro, ha per sé l'eterno.”
al congresso socialista di Verona del 1980; citato da Ida Dominijanni, «Don Gianni», teologia e demone politico, Il manifesto, 9 maggio 2009

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà

Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

“La malattia è un'esperienza della cosiddetta mente mortale. È paura che si manifesta sul corpo.”
Senza fonte
Le due avanguardie

E la gente corre a vederlo.
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2420 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010.

I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
Il bambino che leggeva il Corano
cap. III, 4, p. 140
Viaggio al termine degli Stati Uniti

Origine: Da Con Roger il tennis s'è fatto uomo http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/19/Con_Roger_tennis_fatto_uomo_ga_10_120519087.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2012.

Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.

Tutto il grillo che conta
Dalla parte delle bambine
Origine: L'induismo, p. 252
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
“Quanto di Dio può essere conosciuto, è manifesto agli uomini nella loro interiorità”
La lettera d'oro

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 240
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28

Origine: Dal discorso all'incontro con gli studenti nel giorno del conferimento della laurea honoris causa in psicologia, Bologna, 1º aprile 2005; citato in Alberto Piccinini, I veri problemi http://abbonati.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/06-Febbraio-2009/art52.php3, il manifesto, 6 febbraio 2009, p. 12.

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini

pagg. 37-38
Il brodo primordiale

“Il genio della violenza è fuggito dalla bottiglia.”
da Senza ritorno, il manifesto, 10 dicembre 2002
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999

da Yogabhāṣya, commento a III.6 de Yoga Sūtra; citato in B. K. S. Iyengar, Commento agli Yoga Sūtra di Patañjali, a cura di Gabriella Giubilaro, Giovanni Corbo, Agrippina Pakharukova, Edizioni Mediterranee, 2010, p. 185

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.

Origine: Da La voce che si spense, visibile su Youtube.com.

citato in Amartya Sen, Identità e violenza, VIII, p. 163