Frasi su manifesto
pagina 2
“Perché il potere, contro le apparenze, si manifesta più col dare che col togliere.”
Origine: Il giorno del giudizio, p. 21
Origine: Imperatrice nuda, p. 66
Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.
Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
“Quando non tira vento, anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere.”
Pensieri spettinati
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
“Il meraviglioso è sempre bello, anzi, solo il meraviglioso è bello.”
Origine: Dal Manifesto del surrealismo.
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
“Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no.”
Manifesto elettorale 1948, da Mondo Candido 1946-1948, a cura di C. e A. Guareschi, Rizzoli, pag. 417
p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
“Nel fuggir del sole | La ruina del mondo manifesta.”
68-69
Trionfi, Trionfo del Tempo
Da Poetic Manifesto, nel "Texas Quarterly", inverno 1961
Articoli e interviste
la Legge di Parkinson, dallEconomist, 19 novembre 1955
Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 207; 2006
Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 172
“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2
Se conosceste il dono di Dio
“Tutto ciò che si può sapere di Dio è manifesto nell'uomo.”
Origine: Citato in Mannucci, p. 59.
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
da Saggio sulla libertà mistica, 1907
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 25
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 234
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Arte e politica, p. 274
Origine: Il discepolo, p. 32
da Agli uomini di Azione Cattolica, 7 settembre 1947
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato
Citazioni tratte da interviste
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
“Solamente quando la donna manifesta la propria malvagità, diventa buona!”
Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.
Sententiae
“Una causa evidente ha già la sentenza pronta!”
Manifesta causa secum habet sententiam.
Un questione evidente ha già entro di sé la sentenza.
Sententiae
“Non era solo una scritta sui manifesti, era la verità: noi tutti siamo fieri di Salerno.”
Origine: Citato in La Città, n. 116, 17 maggio 2011, p. 4.
Alla scuola dello Spirito Santo
Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
Origine: La tirannide borghese, p. 75
dal manifesto programmatico Anleitung zum malen von Groβstadtbildern Istruzioni per dipingere la grande città
Origine: citato in Franco Buono, Stemma di Berlino: poesia tedesca della metropoli, p. 15, Edizioni Dedalo
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 325
“Quando voi non siete, il Divino si manifesta. Quando voi siete, il Divino è assente.”
La dottrina suprema