Frasi su manifesto
pagina 4

“«Il tutto, io manifesto in me stesso, nell'etere della coscienza, io ne sono il creatore, io, materiato del tutto». Questa percezione è fonte di immedesimazione con Bhairava.”

283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.

Porfírio photo
Karl Raimund Popper photo
Sasha Alexander photo

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

James Rachels (1941–2003) filosofo statunitense

Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224

Simone Weil photo
Albert Einstein photo
Ignazio La Russa photo

“Dovreste ringraziare Fini per aver definito il fascismo il male assoluto, perché adesso siamo liberi di dire a alta voce tutte le altre cose buone che è stato il fascismo.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Roberto Marchesini photo

“Nel 1999 lo psichiatra Luigi Cancrini firmerà una «Perizia psichiatrica su padre Pio». Scriverà Cancrini: «Una diagnosi psichiatrica relativa al caso di padre Pio non è difficile da proporre. Osservato longitudinalmente, il disturbo di cui ha sofferto padre Pio è, secondo il Dsm IV (il manuale diagnostico preparato dall'Associazione degli psichiatri americani e oggi largamente utilizzato anche in Italia e in Europa), un disturbo istrionico di personalità. Osservato trasversalmente, nelle sue manifestazioni sintomatiche più evidenti, il suo è un disturbo di trance dissociativa. I criteri di ricerca per il disturbo di trance dissociativa sono di ordine sintomatico e culturale. Il primo prevede due diverse condizioni morbose che possono presentarsi, in periodi diversi, nella stessa persona. […] Il secondo criterio, di ordine culturale, pone un problema più generale di rapporto fra questo tipo di esperienza e i luoghi sociali in cui esso si manifesta. […] È intorno a storie del tipo di questa che si definiscono, ancora oggi, sentimenti di appartenenza, visioni del mondo, forme del giudizio capaci di influire profondamente sui comportamenti collettivi. La diffusione e la santificazione di un sentimento religioso affascinato dalle imprese (sintomi) di un santo (persona con gravi disturbi personali) significa, da questo punto di vista, promozione e diffusione tra i fedeli di una credenza che molti pensavano superata: il male del mondo, si legge nella vita di padre Pio, è opera del diavolo e delle tentazioni cui un grande scommettitore (Dio) esporrebbe la creatura uomo semplicemente per vedere se a esse sarà in grado di resistere; credenza medievale dal punto di vista della collocazione storica, primitiva e un po' perversa dal punto di vista dell'organizzazione psicologica di chi la provoca o la condivide e che non è mai stata negata apertamente, tuttavia, dalla Chiesa di Roma […].»”

Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

“palese e manifesta… se mai o si ritardasse o pure contro di essa si agisse, il difetto tosto apparirà, e la colpa con altrettanta facilità si verrà a palesare.”

Carlo Antonio Broggia (1698–1767) economista italiano

Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 383-384

Emma Bonino photo
Jakob Böhme photo
Martin Bayfield photo

“Eravamo alla ricerca di un noto pregiudicato, spacciatore di droga e omosessuale dichiarato. Entriamo nella sua casa… io perlustro il pianterreno, il sergente fa le scale e va su. Dopo un po’ lo sento ridere da star male. Salgo. Sulla parete, sopra il letto, c’è un mio manifesto di quando giocavo a rugby.”

Martin Bayfield (1966) rugbista a 15 e giornalista britannico

ricordando una sua esperienza da agente di polizia
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Ovalia. Dizionario erotico del rugby, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 209. ISBN 88-6073-204-2

Nicholas Sparks photo
Paolo Mieli photo

“Molti anni fa la mia firma capitò (me colpevole) in calce a uno di questi manifesti; nelle intenzioni dei promotori – e mia – quell'appello avrebbe dovuto essere a favore della libertà di stampa; ma, per una riprovevole ambiguità della formulazione, pareva che quel testo difendesse la lotta armata e incitasse al linciaggio di Luigi Calabresi. Poco dopo il commissario fu ucciso e io, a distanza di trent'anni, provo ancora vergogna per quella coincidenza. Come, credo (o quantomeno mi auguro), tutti coloro il cui nome comparve in fondo a quel foglio.”

Paolo Mieli (1949) giornalista e saggista italiano

Origine: Fu tra i 757 sottoscrittori dell'appello de L'espresso contro il commissario Calabresi.
Origine: Da Attenti alle firme in calce agli appelli e ai manifesti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/03/Attenti_alle_firme_calce_agli_co_0_0207033282.shtml, Corriere della Sera, 3 luglio 2002, p. 41.

Francesco Grisi photo
Marco Ferrando photo
Papa Francesco photo
Silvio Berlusconi photo

“Quando l'Udr manifesta il proposito di "cacciare Berlusconi dalla politica" per prendergli il posto è come se gli 8 milioni di voti di Forza Italia e i 16 milioni del Polo fossero delle anime morte che si acquistano o si ereditano, allo stesso modo in cui si faceva per i mugiki in Russia prima dell'emancipazione dei servi della gleba.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1998
Origine: Dall'intervista al Corriere del Mezzogiorno; citato in Berlusconi "I sondaggi bocciano l'Udr" http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=cfe456677c38b590585a8ccd9c9ec6eaec4daa16, La Stampa, 25 novembre 1998.

Claudio Magris photo
Nichi Vendola photo
Jean-Louis Bruguès photo
Saˁdi photo
Stendhal photo
Nathaniel Hawthorne photo
Edoardo Sanguineti photo

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

Emanuele Trevi photo
Alberto Ronchey photo
Ilya Prigogine photo
Jean Prieur photo
Sēngcàn photo

“La Via Perfetta non conosce difficoltà, | esclude solo ogni preferenza: | allontanato odio e amore, | essa si rivela a pieno, senza maschera. | Basta introdurre una differenza di un decimo di pollice, | e terra e cielo si separeranno: | se vuoi che la Via ti sia manifesta | non concepire pensiero né per essa né contro di essa. | […] Non star dietro alle complicazioni dell'esterno | e non dimorare nel vuoto interno […] Verbalismi e raziocinazioni – | più ci diamo ad essi, più siamo fuori strada | […] Non tentare di cercare il vero, | cessa solo di attaccarti alle opinioni. | Non appoggiarti al dualismo, | evita con cura di fermartivici; | non appena concepisci un bene e un male | ne seguirà la confusione e lo spirito sarà perduto. | […] Quando la mente non è turbata, è come se essa non esistesse. | Il soggetto si fa calmo non appena l'oggetto viene meno | […] Nell'unità del vuoto i due sono uno | e ognuno dei due contiene in sé tutte le diecimila cose | […] I saggi non agiscono | mentre gli ignoranti vincolano se stessi. | […] L'Illuminato non ha né simpatie né antipatie […] | Se l'occhio non si addormenta, | ogni sogno cesserà da sé | […] Ciò che è, è lo stesso di ciò che non è, | ciò che non è, è lo stesso di ciò che è: | bada a non fermarti | finché non hai raggiunto questo stato | […] Questo è il punto in cui le parole vengono meno, | perché non c'è passato, né futuro, né presente.”

Sēngcàn (529–606) monaco buddhista cinese

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.

Bernard de Mandeville photo
Rasheed Araeen photo
Luca Beatrice photo
Areteo di Cappadocia photo
Enrico Brizzi photo
Gianni Brera photo
Jorge Manrique photo

“[Rodrigo Manrique in cospetto della Morte che si rivolge a lui:] «Buon cavaliero, | ti prepara al dì sereno | di tua festa: | lascia il mondo menzognero; | l'alto cor, che porti in seno | manifesta. | Se la vita posta hai spesso | in terribili cimenti | per la fama, | di costanza l'arma adesso; | né la voce ti sgomenti | che ti chiama. || «Non ti sia l'uscita amara; | né la pugna ti spauri | che t'attende; | la tua gloria si rischiara | e ne' secoli futuri si distende, | questa vita dell'onore, | benché labile e mortale, | passi anch'essa, | della vita è ben migliore | che al caduco vostro frale | vien concessa. || «Una vita in ciel rimane: | dal potente non si merca | con tesori; | né l'ottien chi in gioie vane | l'età sua perdendo cerca | solo i fiori; | ma l'ottiene con preghiere | nella tacita spelonca | l'eremita; e l'ottiene | il cavaliere | cui dal Mauro ferro tronca | fu la vita. || «Or tu nobile campione, | che cotanto sangue hai sparso | d'infedeli, | ti rallegra, un guiderdone | a' tuoi merti non più scarso | danno i cieli. | Con la Speme e con la Fede, | cui sacrasti ognor dell'alma | gli alti affetti, | sali incontro alla mercede, | sali al trono ed alla palma | degli Eletti». || «Bella Morte, io non indugio; | affannato il cor ti chiama | con desio; | il Signore è mio rifugio; | quel che farsi Ei di me brama, | bramo anch'io. | Il mio spirito con gioia | della creta, ov'è sepolto, | si dispoglia; | quando Dio vuol che si muoia | voler vivere è d'uom stolto | pazza voglia. || Tu che in terra per lavarne | dalla colpa pellegrino | discendesti, | e col vel di nostra carne | il principio tuo divino | nascondesti; | tu che pendi, il fianco aperto | dalla lancia, sovra il legno | sanguinoso, | non guardare al nostro merto; | ma per grazia al servo indegno | sii pietoso». || Tal pregava il guerrier forte | e moria, l'usato aspetto | non mutando.”

Jorge Manrique (1440–1479) poeta spagnolo

Origine: Da Stanza per la morte del padre, pp. 20-22

Claudio Scajola photo

“Dopo tanti sacrifici, anni di lavoro e qualche vita umana è stato possibile costruire questa modernissima centrale dove tutto è controllato e sicuro.”

Claudio Scajola (1948) politico italiano

dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008

Ippocrate di Coo photo

“Le febbri in cui il brivido si manifesta ogni giorno, ogni giorno si risolvono.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 63; p. 46
Aforismi

“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Galeno photo
Kate Millett photo
Massimo Vignelli photo
Roberto Calasso photo
Areteo di Cappadocia photo

“[…] siccome una cosa non si eseguire se non si sa, ed essendo le leggi cose che da tutti si debbon sapere, affinché da tutti siano osservate, bisogna che si rendano manifeste e comuni”

Carlo Antonio Broggia (1698–1767) economista italiano

Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 75.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382

Bernard de Mandeville photo
Mario Andrea Rigoni photo

“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”

Domenico Gramazio (1947) politico, pubblicista e sindacalista italiano

2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Albert Einstein photo
Francesco Storace photo

“Nessuna coalizione ci potrà mai chiedere di andare in un agenzia di viaggi, fare un biglietto per Gerusalemme per andare a maledire il fascismo.”

Francesco Storace (1959) politico e giornalista italiano

novembre 2007; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

“Tutte le cose sono manifeste perché non sono altro che manifestazione. Il punto è proprio che nulla è manifesto separatamente dalla manifestazione.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 80.

Michele Serra photo

“Il manifesto di convocazione, nella sua indubitabile rozzezza (dire che "dal '43 a oggi in Italia non è cambiato niente" è, per dirla con Grillo, una notevole belinata), era di contenuto squisitamente politico. Almeno due dei tre punti in oggetto (negare ai condannati il diritto di rappresentare il popolo, impedire alle segreterie dei partiti di nominare di straforo i candidati senza passare attraverso il vaglio degli elettori) sono molto difficilmente liquidabili come "qualunquisti". Esprimono, al contrario, un'insofferenza per larga parte condivisibile e condivisa da milioni di italiani, molti dei quali (senza bisogno di vaffanculo) hanno appena fatto la coda per il referendum Segni contro questa indecorosa legge elettorale proprio perché non sopportano più il piglio castale e l'autoreferenzialità malata delle varie leadership di partito. E chiedono la partecipazione diretta dei cittadini alla scelta della propria classe dirigente. Più controverso il terzo punto, perché non è detto che congedare un ottimo politico dopo due sole legislature coincida con il miglioramento della qualità professionale della classe politica (anzi). Ma quello che lascia il segno, vedendo decine di migliaia di cittadini mobilitarsi attorno a Grillo, alle sue drastiche parole d'ordine, al suo ringhio esasperato, perfino alla sua presunzione di Unto dalla Rete, è constatare, piaccia o non piaccia, che un uomo famoso ma isolato, popolare ma ex televisivo, antimediatico suo malgrado o fors'anche per sua scelta, sia in grado di mobilitare una folla che molti dei piccoli partiti, pur radicatissimi nei telegiornali e sui giornali, neanche si sognano.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

9 settembre 2007
la Repubblica

Oriana Fallaci photo
Marco D'Amore photo
Antonio Pennacchi photo
Jun'ichirō Tanizaki photo
Giuseppe Tornatore photo
Vera Baboun photo

“Nella Sindone riconosciamo la grazia che si manifesta nelle ferite di chi vive situazioni di sofferenza.”

Vera Baboun (1964)

Origine: Citato in Il sindaco di Betlemme in visita alla Sindone:"Pace per la Terra Santa" http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/sindone-41196/, vaticaninsider.lastampa.it, 19 maggio 2015.

Albert Einstein photo
Giulio Andreotti photo
Rayden photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Francesco Grisi photo
Ambrose Bierce photo
Muriel Barbery photo
Gianni Ambrosio photo
Eric Hobsbawm photo

“Ho iniziato la mia vita intellettuale a scuola a Berlino, all'età di 15 anni con il Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels.”

Eric Hobsbawm (1917–2012) storico e scrittore britannico

cap. 1, Manifesti
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità

Robert Musil photo
Arthur Schopenhauer photo

“Questa teoria, che ogni molteplicità sia soltanto apparente, che in tutti gli individui di questo mondo, per quanto si presentino in numero infinito l'uno dopo l'altro e l'uno accanto all'altro, si manifesti un essere solo e il medesimo, presente e identico in tutti e veramente esistente, questa teoria […] verrebbe voglia di dire che c'è sempre stata. Difatti essa è la dottrina principale e fondamentale dei sacri Veda, il libro più antico del mondo, del quale possediamo la parte dogmatica o, meglio, la dottrina esoterica nelle Upanishad. Là troviamo, si può dire a ogni pagina, questa grande dottrina che instancabilmente viene ripetuta in forme infinite e commentata con svariate immagini e similitudini. Non c'è da dubitare che abbia costituito il fondamento della sapienza di Pitagora […]. Tutti sanno che in essa soltanto era contenuta quasi tutta la filosofia della scuola eleatica. In seguito ne furono pervasi i neoplatonici […]. Nel secolo IX la vediamo comparire all'improvviso in Europa per merito di Scoto Eriugena il quale, preso dall'entusiasmo, si affanna a rivestirla delle forme e delle espressioni della religione cristiana. La ritroviamo tra i maomettani quale entusiastico misticismo dei Sufi. In Occidente però Giordano Bruno dovette pagare con la morte ignominiosa e crudele il fatto di non aver saputo resistere all'impulso di esprimere quella verità. Tuttavia vediamo anche i mistici cristiani invilupparcisi, loro malgrado, quando e dove compaiono. Il nome di Spinoza è identico con essa.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale

“Laddove dualità, unità, e unità e dualità assieme sono egualmente manifeste, là è la [vera] unità.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

1, 629
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 66.

Mario Mauro photo
Mario Pappagallo photo
Melissa Panarello photo
Walter Veltroni photo
Ippocrate di Coo photo
Giovanni Trapattoni photo