73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
Frasi su manifesto
pagina 4
283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
vol II, p. 203
Letterine
EX
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12
221-222
Tantrāloka, Capitolo X
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, pp. 115-116.

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 11
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, pp. 383-384
3
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 98.

Origine: Citato in ntervento del Ministro Bonino al Convegno federalista “2014: Un Anno Decisivo per Federazione Europea” http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/11/20131203_Convegno_federalista.htm, Ministero degli affari esteri, Bologna, 21 novembre 2013.
Origine: Citato in Carte false, il Giornale, 30 gennaio 1992.
cap. V, p. 212
La Repubblica di Weimar

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

ricordando una sua esperienza da agente di polizia
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Ovalia. Dizionario erotico del rugby, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2007, p. 209. ISBN 88-6073-204-2

Origine: Fu tra i 757 sottoscrittori dell'appello de L'espresso contro il commissario Calabresi.
Origine: Da Attenti alle firme in calce agli appelli e ai manifesti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/03/Attenti_alle_firme_calce_agli_co_0_0207033282.shtml, Corriere della Sera, 3 luglio 2002, p. 41.

55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013

1998
Origine: Dall'intervista al Corriere del Mezzogiorno; citato in Berlusconi "I sondaggi bocciano l'Udr" http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=cfe456677c38b590585a8ccd9c9ec6eaec4daa16, La Stampa, 25 novembre 1998.

Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015

“Anfibio genere letterario, l'antologia oscilla naturalmente tra il museo e il manifesto.”
da Poesia italiana del Novecento, Einaudi, 1969, vol. I, introduzione

Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.

da Art Beyond Art: Ecoaesthetics: A Manifesto for the 21st Century, London: ThirdText Publications, 2010
20
Tantrāloka, Capitolo II
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p 311.
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 110

capitolo VIII; p. 34
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

dal discorso all'inaugurazione della centrale elettrica a carbone di Civitavecchia, 30 luglio 2008; citato ne il manifesto, 1° agosto 2008

“Le febbri in cui il brivido si manifesta ogni giorno, ogni giorno si risolvono.”
IV, 63; p. 46
Aforismi
“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”
Pensieri per una poetica della veste

Origine: Da Utrum animal sit quod est in utero, 2; citato in L'anima degli animali, p. 152.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 75.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 382
“L'Italia fascista non ebbe mai responsabilità sullo sterminio degli ebrei.”
2005; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 162.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 64

novembre 2007; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

9 settembre 2007
la Repubblica

Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.
da La borsa crolla: siamo contenti?, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 12

Origine: Citato in Il sindaco di Betlemme in visita alla Sindone:"Pace per la Terra Santa" http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/sindone-41196/, vaticaninsider.lastampa.it, 19 maggio 2015.
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 297
È lo stato che crea la nazione

Origine: Da una lettera del 24 gennaio 1936.
Origine: Il lato umano, p. 31

Origine: Da Lutti http://www.30giorni.it/in_breve_id_numero_360_id_arg_32131_l1.htm, 30Giorni, n. 3, 1999.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 22

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.

1988, p. 42
Dizionario del diavolo
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 45

cap. 1, Manifesti
La Fine della Cultura. Saggio su un secolo in crisi d'identità
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, traduzione di Curzia Ferrari, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007.

IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
“Laddove dualità, unità, e unità e dualità assieme sono egualmente manifeste, là è la [vera] unità.”
1, 629
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 66.

Dichiarazioni a seguito all'approvazione da parte del Parlamento europeo di una risoluzione che invita ad eliminare le discriminazioni verso le coppie omosessuali, 18 gennaio 2006 http://www.votamauro.it/related_dett.asp?ContID=328
Origine: Miti e mitologia, p. 67

da Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47