Frasi su medioevo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema medioevo, dio, mondo, vita.
Frasi su medioevo

da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro

Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

“Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.”
Amicus Plato, sed magis amica veritas
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale

“Le ultime elezioni hanno posto le basi per i prossimi 500 anni di medioevo.”
citato in The Real Frank Zappa Book

Origine: Dal commento introduttivo a La città vecchia, Teatro Brancaccio di Roma, 14 febbraio 1998.
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003

da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero
da Racine, p. 201
Origine: Versi e Metri italiani, p. 21

Origine: La puttana di Babilonia, p. 228
da Del potere: storia naturale della sua crescita

Origine: Dall'intervista Margherita Hack: «Le bischerate di De Mattei? Come se non avessimo già altro di cui vergognarci...» . http://www.ilfuturista.it/intervista/margherita-hack-le-bischerate-di-de-mattei-come-se-non-avessimo-gia-altro-di-cui-vergognarci.html, il futurista, 12 aprile 2011.
Origine: Luce del Medioevo, p. 160

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Vulvia
1994, p. 367
Perché la Chiesa

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.

“L'America non l'attirava, essendo un continente privo di Medioevo e Rinascimento.”

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010
“Debbo forse a Giovanna, prima e più che chiunque altro, il mio amore per il medioevo.”
Giovanna d'Arco. La vergine guerriera
citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6
Origine: Calabria, p. 73
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34
“Per me, l'attuale papa Giovanni Paolo II è il Medioevo più la televisione”
Intervista sulla storia, Trento, 1993

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 204
Sopra di noi... niente
Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
Origine: Citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6.

da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
cap. IV, 5; p. 97

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 329

Anni interessanti. Autobiografia di uno storico, Rizzoli, Milano, 2002, p. 101. ISBN 88-17-87032-3
Origine: Luce del Medioevo, p. 45
Origine: Luce del Medioevo, p. 124
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
“Ogni opera, nel Medioevo, è a suo modo una Somma.”
Origine: Luce del Medioevo, p. 188
Origine: Luce del Medioevo, p. 200
Origine: Luce del Medioevo, p. 259

“C'ha ragione mi fijo, stamo ar medioevo.”
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro

da Recital, 4 gennaio 2013
Personaggi originali, Don Pizzarro
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

dalla nota di diario del 21 novembre 1941, p. 134
Diario 1940 – 1943
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138
“Dobbiamo lasciare del lavoro per le generazioni future.”
In risposta a chi gli segnalava il perfezionismo di altri colleghi e per giustificare la sua notevole produzione di articoli, saggi, mostre, conferenze ecc.
citato in Massimo Bernabò, Rita Tarasconi, Ricordo dei Weitzmann, in Kurt Weitzmann, L'illustrazione del libro nell'antichità, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di studi sull'alto medioevo, 2004, p. XXIII

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.

Origine: Da Medioevo da non credere. Lo ius primae noctis http://www.festivaldellamente.it/it/2291-Medioevodanoncredere-Loiusprimaenoctis/, Festival della Mente.it, Sarzana, 31 agosto 2013.

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 142

da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni