N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Frasi su mister
pagina 5

Origine: Citato in Cou: "Strama dà fiducia. Il derby si può vincere, io..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94105, Fcinternews.it, 4 ottobre 2012.

“[Famosa gaffe] I miei giocatori, di cui io sono il mister…”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 28.

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 29

“[Famosa gaffe] E mister Trap prende appunti sul suo tacchino.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 93, ISBN 88-454-1202-4.

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

“L'uomo/donna è la via attraverso cui ognuno di noi è inoltrato nel mistero della vita.”
Ogni cor serba un mister

da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18

John Carew Eccles, L'origine della vita, Garzanti, 1983, pp. 18-19
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Placido: a Venezia troppi maleducati https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/21/Placido_Venezia_troppi_maleducati_co_8_060821009.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2006.

Origine: da Conferenza stampa di presentazione per Hernanes http://www.sslazio.it/news/archivio-news/138-conferenza-stampa-di-presentazione-di-hernanes.html, 13 agosto 2010.

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.
p. 56
Cesare Garboli

citato in Giampiero Vigorito, Roberto Mostarda, Aneddoti di 25 anni di discografia, La Notte dei misteri, Radio Rai Uno, 23 giugno 2004

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 403

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 213. ISBN 978-88-6189-224-8

“Il dubbio è l'unico mistero a cui si crede ancora all'Università.”
Coscienza universitaria

1441, p. 442
Principi di Pastorale

da La moda nel respiro
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.

Origine: Da vicino e da lontano, p. 16

da Di grazia in grazia: memorie, Editoriale Jaca Book, 1993
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2

citato in Giampiero Vigorito, Roberto Mostarda, Aneddoti di 25 anni di discografia, La Notte dei misteri, Radio Rai Uno, 23 giugno 2004

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.

“Il mistero, infatti, non è ciò che non si capisce, ma ciò che viene rivelato.”
La via della verità

“Il mistero non permette lo scontro, ma favorisce l'unità tra ricerca e offerta della verità”
La via della verità

“L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà.”
Senza volto non siamo popolo
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Da Mattei l'uomo mistero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/03/mattei-uomo-mistero.html, la Repubblica, 3 agosto 2000, p. 42.
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
L'ospedale del dottor Schweitzer

citato in L'Espresso http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/01/29/la-verita-su-b-raccontata-dal-suo-ex-avvocato/, "La verità su B. raccontata dal suo ex avvocato", Gilioli Blog, 29 gennaio 2010

citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
Yukon, arriviamo!

“Per intendere il mistero di Dio la ragione non basta, ci vuole cuore.”

Intervista con Léo Gillet
Un apolide metafisico: conversazioni

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 35
Fascinazione della cenere
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
Origine: Entronauti, p. 12
da Vanity Fair, n. 43, 2 novembre 2011
Citazioni di Mina
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

Origine: Antonio Cañizares Llovera, Media e verità dell'uomo. La responsabilità dei giornalisti, L'Osservatore Romano, 16 luglio 2011.

da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
“In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.”
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

da Il dialogo della salute, in Opere, a cura di Gaetano Chiavacci, Sansoni, Firenze 1958