
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
Il bello e il vero
Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971, p. 21.
Origine: Passi verso la fede, pp. 41-42
Origine: Passi verso la fede, p. 50
Origine: Passi verso la fede, p. 74
Etica senza fede
dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
“Lo spontaneismo nel campo del mistero è assai pericoloso.”
L'orazione mentale
da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio, Editrice Guaraldi, Rimini
da La coppia oggi tra libertà dell'uomo e mistero di Dio
Discorsi ascetici – terza collezione
Discorsi ascetici – terza collezione
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996. ISBN 9788820022983
Origine: "L'Agamennone" e l'Alfieri, p. X
cap. LI
Historia Sicula
Adesso mister Anderson gioca a golf nel Wisconsin. Non bisognerebbe andarselo a prendere?
Tutto il grillo che conta
“L'intuizione creativa sa cogliere il mistero.”
Viaggio in occidente
Origine: Da Cinque scritti morali, Bompiani 1997.
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
Terremoto a L'Aquila, 6 aprile 2009, da Commento Stampa del Giorno, Radio Maria
“Le radici del dente di leone affondano nel mistero.”
La terra strada del cielo
“Il mistero della Croce è l'avvenimento di un incontro, non la deduzione di un sistema.”
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 43
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
Compie oggi il quarto lustro
“Con gli occhi bene aperti | chiediamo un po' d'amore | alla persona che vorremmo fare rimanere.”
da Mistero
La giostra della memoria
“Sarai sincera? | dimmelo, dimmelo. | Sarai sincero?”
da Mistero
La giostra della memoria
“La verità che la vita ti dà | è una fredda carezza nel silenzio che c'è.”
da Mistero
La giostra della memoria
“La terra è immortale, per questo in lei si trova il mistero della creazione.”
da Panorama di Firenze, 1863
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV
da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
Gli imperdonabili
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.
Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
“La vita nasconde dei misteri dietro le semplici apparenze.”
Origine: Messaggeri dell'oscurità, p. 117
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
da La divina Elvira
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15
da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64
Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Citato in Addio a Jerry Robinson, creatore di Joker http://www.badtaste.it/2011/12/08/addio-jerry-robinson-creatore-di-joker/25408/, BadTaste.it, 8 dicembre 2011.
Origine: Da Per Vittorio Sereni, 1991, in Scritti sulla letteratura, a cura di Gian Mario Villalta, Mondadori.
Origine: Da La santa messa (Die heilige Messe, 1980); citato in Balthasar 1991, p. 72.
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X
Origine: Dall'intervista di Alessio Brocco, Parla Pillon, uno dei tecnici più esperti nel panorama calcistico. E su Marino dice... http://www.ciociariaoggi.it/news/quisette/31197/intervista-pillon-qui-sette-sport-serie-b-frosinone.html, Ciociariaoggi.it, 11 novembre 2016.
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122
citato in Giuseppe Mesirca, Immagini di città, Introduzione, p. 31
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
“Ai confini del tuo universo | violato | inesplorabile | inviolato precluso | mistero.”
da Ai confini del tuo universo, vv. 1-5
Alfa e Omega