libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo
Frasi su moto
pagina 2
da La Gazzetta dello Sport, 23 dicembre 2009
cap. II, 1, p. 83
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 173
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
Origine: Creature, p. 16
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
Origine: Citato in 1943, la caduta del fascismo, Fratelli Fabbri Editori, Milano.
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
Il prigioniero
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
Pregare per vivere
Origine: Da Gershwin Vale Schubert https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/31/GERSHWIN_VALE_SCHUBERT_co_9_051031064.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 2005, p. 27.
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
“Con nessuna esperienza si può dimostrare che il cielo si muova di moto diurno.”
Fonte?
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
da Le sorgenti irrazionali del pensiero, F. Perrella, Genova – Napoli – Firenze – Città di Castello, 1923
Origine: Citato in Selezione dal Reaer's Digest, p. 6, luglio 1971.
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 53
da Avventure in Africa, Feltrinelli, Milano, 2000
Origine: La mucca è savia, pp. XIV-XV
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 22
“Oh, topo, topo!
Se corri in tondo
come una trottola
non fai del moto:
sei solo in trappola.”
La stanza la stizza l'astuzia
Origine: Trattato di astrologia, p. 48
da Moto Perpetuo, Zoe Edizioni, 2001, p. 177
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
dall'intervento al convegno di AN ad Assisi, Il tempo delle scelte, del 18 novembre 2007; citato in Mario Stanganelli, AN fischia e contesta Cicchitto Casini: i gazebo aiutano Prodi http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071119/g9f21.tif, Il Messaggero, 19 novembre 2007, p. 4
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 106-107
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII
Motegi 2016, ultimo giro con Marquez che vince la gara ed il Mondiale MotoGP.
Tratte da alcune gare
Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Il senso religioso, p. 159
Origine: Citato in Stefania Rossini, Stefano Fassina: "Renzi mostra disprezzo per chi lo critica" http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/01/23/news/stefano-fassina-renzi-mostra-disprezzo-per-chi-lo-critica-1.149688, L'espresso.it, 23 gennaio 2014.
da Nota di diario del 22 ottobre 1916, pp. 49-50
Diario di guerra
capitolo VII; pp. 31-32
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.
1182-1226
Storia dell'arte
Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64