Frasi sulla natura
pagina 17
“La persona di animo cattivo si nutre sempre della sua stessa natura!”
Malivolus semper sua natura vescitur.
Il malvagio si alimenta della sua stessa natura.
Sententiae
“Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!”
Probus libertus sine natura est filius.
Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.
Sententiae
“È la natura e non il ceto che fa l'uomo dabbene!”
Virum bonum natura, non ordo facit.
È la natura e non la posizione che fa l'uomo buono.
Sententiae
“C'è grande differenza tra l'essere e il sembrare saggio!”
Vultu an natura sapiens sis, multum interest.
C'è una bella differenza fra l'essere saggi per natura o solo all'apparenza.
Sententiae

Origine: Citato in Parisini, p. 31.

da Il giudizio morale nel fanciullo, a cura di G. Petter, traduzione di B. Garau, Taylor & Francis, 1996

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118

Origine: Lezioni di economia civile, p. 112

Origine: Lezioni di economia civile, p. 115

Origine: Lezioni di economia civile, p. 168

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 12

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502

“Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.”
citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 173
Origine: Camera di deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 5 di mercoledì 27 marzo 2013 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0005/stenografico.pdf – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle dimissioni del Ministro degli affari esteri preannunziate nel corso della informativa sulla vicenda dei militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India. Roma, Camera dei Deputati, 27 marzo 2013.
Origine: La tirannide borghese, p. 25
Origine: Metamorfosi, p. XIX

da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“L'immaginazione è il potere dell'uomo sulla natura.”
Senza fonte

“Un poema non necessita di un significato come la maggior parte delle cose nella natura.”
Senza fonte
Origine: Le origini del romanzo borghese, pp. 10-11

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII

Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193

“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 393
“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
citato in Tito Livio, V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Attribuite
in Introduzione all'opera, p. XXIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), pp. 208-209

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 21

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48
“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”
p. 23
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Origine: I vermi, p. 369
Conclusione, p. 538
I vermi

da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7

“[Dio] Quando mi drogo lo vedo, tutta la natura è opera di Dio, quindi anche la droga.”

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 38

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95

The Limits of the City, 1974), traduzione di Mila Leva e Alberto Friedemann, Feltrinelli, Milano, p. 150; citato in Varengo 2007, p. 113

On Spontaneity and Organization, Anarchos, n. 4, 1972), Torino, Edizioni del Centro Documentazione Anarchica, 1977, p. 28; citato in Varengo 2007, p. 61

da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135

Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.
Origine: Tantra, p. 211
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
“La verità, invece, è una sola e proprio per questo è di sua natura unificante.”
Pecore e pastori