da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
Frasi sulla natura
pagina 18
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere

Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
da Sull'indole e le vicende della filosofia italiana: discorso, G. Pomba e comp., 1846
“No, pur nella sua natura corrotta, il cuore dell'uomo non è empio: è soltanto idolatra.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 146

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

da Istruzioni, 20 giugno 1866

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327

da Divini illius magisteri
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30

da De motu, cap. XIX, p. 74; citato in Koiré 1979, pp. 323 sg.
Origine: Da The Ecology of Invasions by Animals and Plants; citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971.
Origine: Louisiana, p. 73
Origine: Citato in Galatasaray, Sneijder: "Ecco chi mi ha convinto a scegliere la Turchia" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTYxNzc, Tuttomercatoweb.com, 22 gennaio 2013.

“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19

“Molti pensano di essere attratti da Dio e dalla natura, quando sono rifiutati dagli uomini.”
Senza fonte

da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
Gli hobbies di Chopin, Incipit
“Amo la natura, il mare e gli animali. Si può dire che sono uno stopper verde.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 35, ISBN 88-8598-826-2.

“Il flauto dolce è un filo d'erba che lotta contro le forze più potenti della natura.”

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 142

IV, 25; 1994, pp. 288-289
La mia vita per la libertà

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, pp. 568-569

“Il termine «angelo» denota l'ufficio, non la natura.”
Omelie sui vangeli
Scritti servili

Origine: Il secolo biotech, pp. 348-349

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 532

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78

Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78.

Origine: Notes of Six Lectures on Landscape Painting (1836), da C.R. Leslie, Memoirs of the Life of John Constable (1843), p. 343.

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 313

Origine: Citato in Valentina Beggio, Cosa raccontano i cristalli e come usarli, Giunti Editore, Firenze, 2001, p. 7 http://books.google.it/books?id=mRXgAERXAE0C&pg=PA7. ISBN 88-440-2138-2

1295, p. 383
Principi di Pastorale
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561

da La bellezza riunita

“[su Ava Gardner] Una vera figlia della natura.”

Origine: Da Due fedi, la stessa crisi, Corriere della Sera, 26 febbraio 2006, p. 26.

“Rifugiarsi nella natura è rinchiudersi nelle mura della violenza.”
La follia dell'angelo