
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
Origine: I peccati del Vaticano, p. 154
da Lettere contro l'ateismo
“Natura in ciascun opra sua beltà racchiude.”
da Per la morte del cardinale Cornelio Bentivoglio
Visioni sacre e profane
Origine: L'eresia di Spinoza, p. 198
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
Esposizione delle belle arti in Venezia
citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 9
Origine: Introduzione a Fedone, p. 11
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 161
pp. 12-13
Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Dal Commento al "De Trinitate" di Severino Boezio.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
L'arte dell'hacking
Presentazione a Il segreto di Gaia
Presentazione a Il segreto di Gaia
“Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura.”
da Who's the Dupe?, atto II
da Perché sono un agnostico, p. 28
Sopra di noi... niente
da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente
telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Tigrotto psicotico con istinto omicida
“L'uomo è il solo errore della natura.”
da Princess Ida; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Da Immortale dei.
Origine: Da Providentissimus deus.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Estetica dell'idealismo tedesco
Estetica dell'idealismo tedesco
Ontologia della libertà
Origine: Giordano Bruno, p. 58
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1620
“Solo le nature erotiche sacrificano alla noia, deluse in anticipo dall'amore.”
Sillogismi dell'amarezza
1966
L'Europeo, Al Festival di Cannes
“Natura è gran maestra, e mai non erra.”
VIII, 20
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 363.
“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”
XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.
cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita
cap. VIII, p. 217
Viaggi nella scienza
da Storia pittorica della Italia, tomo secondo, libro primo, epoca quarta, Remondini di Venezia, Bassano, 1795-1796
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa
28-30
Śāktavijñāna
da Se l'Islam diventa partito; citato in Corriere della sera, 18 novembre 2009
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
“I gatti sono stati destinati a insegnarci che in natura non tutto ha uno scopo.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1630.