Frasi sulla natura
pagina 19

Claudio Tolomeo photo
Antonio Fogazzaro photo
Ian Fleming photo
Quino photo
Lorenzo Magalotti photo
Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo
Alfonso Varano photo

“Natura in ciascun opra sua beltà racchiude.”

Alfonso Varano (1705–1788) poeta e drammaturgo italiano

da Per la morte del cardinale Cornelio Bentivoglio
Visioni sacre e profane

Pietro Selvatico photo

“Il Caravaggio fu in Italia uno dei più illustri propagatori del sistema che prevalse poi nella scuola olandese, sistema che consiste nel trasformare in bellezza d'arte, ciò che è schifoso nella natura. L'elevatezza del pensiero non è il suo fine; sì invece l'imitazione d'ogni naturale qual ch'esso sia.”

Pietro Selvatico (1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano

da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087

Pietro Selvatico photo
Alfredo Panzini photo
Carlo Luigi Morichini photo

“Che i romani non temano di produr troppo, e rammentino ciò che inculcava il nostro Genovesi: che un popolo abbondante in grano, vigne ed olivi è da natura costituito creditore degli altri.”

Carlo Luigi Morichini (1805–1879) cardinale e vescovo cattolico italiano

citato in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, Volume 52, p. 246, Roma 1831

Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini photo
Robin Hobb photo
Auguste-Arthur de La Rive photo
John Abernethy photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“I doni della grazia si aggiungono alla natura in modo da non toglierla di mezzo, ma da perfezionarla: perciò anche il lume della fede che ci fu infuso per grazia non distrugge il lume della conoscenza naturale che in noi è naturalmente presente. Sebbene il lume naturale della mente umana sia insufficiente alla manifestazione di quelle cose che attraverso la fede si manifestano, è tuttavia impossibile che le cose che ci sono attraverso la fede tramandate divinamente siano contrarie a quelle che ci sono date per natura. In questo caso occorrerebbe che o le une o le altre fossero false; e poiché sia le une sia le altre ci vengono da Dio, Dio sarebbe per noi autore della falsità: il che è impossibile. […] Per conseguenza possiamo nella sacra scrittura adoperare la filosofia in tre modi. In primo luogo, a dimostrare i preamboli della fede, che sono necessari alla scienza della fede; tali sono le cose che si dimostrano intorno a Dio con la ragione naturale: che Dio esiste, che Dio è uno e altre verità di Dio e delle creature che in filosofia sono dimostrate e che la fede presuppone. In secondo luogo, la filosofia può essere adoperata a chiarire, mediante similitudini, cose che sono di pertinenza della fede; come Agostino nel de Trinitate si serve di numerose similitudini desunte da dottrine filosofiche per chiarire la Trinità. In terzo luogo, si può anche resistere alle obiezioni che si fanno alla fede sia mostrando che sono false, sia mostrando che non sono necessarie.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Michele Ciliberto photo
Sean Penn photo
Linneo photo

“La natura non procede per salti.”

Linneo (1707–1778) medico e naturalista svedese
Valerio Evangelisti photo
Juan Valera photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Arthur Eddington photo
Hannah Cowley photo

“Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura.”

Hannah Cowley (1743–1809) poeta, drammaturgo

da Who's the Dupe?, atto II

Karlheinz Deschner photo
Karlheinz Deschner photo
Vittorio Emanuele III di Savoia photo

“Vogliono i destini d'Italia che al compiersi del cinquantenario si celebrino, conquistati per virtù di popolo e di esercito eroici, gli inviolabili termini segnati dalla natura e dalla storia.”

Vittorio Emanuele III di Savoia (1869–1947) re d'Italia dal 1900 al 1946

telegramma del 20 settembre 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III

Georg Kerschensteiner photo
Simón Bolívar photo
Johann Joachim Winckelmann photo
Johann Joachim Winckelmann photo

“Il dispotismo naturale dell'evidenza conduce con sé il dispotismo sociale: l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente; e poiché l'evidenza ha sempre la stessa autorità, non è possibile che l'evidenza di questo ordine sia manifesta e pubblica senza che essa governi dispoticamente.
Se è incontestabile che noi siamo organizzati per conoscere l'evidenza e lasciarci governare da essa; se è incontestabile che l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente, risulta da queste due proposizioni che è nelle finalità della natura che il governo sociale sia un governo dispotico, e che l'uomo, in quanto è destinato a vivere in società, è destinato a vivere sotto il dispotismo. […] il dispotismo legale, che non è altra cosa se non la forza naturale e irresistibile dell'evidenza, e che per conseguenza assicura alla società l'osservanza fedele e costante del suo ordine essenziale, del suo ordine più vantaggioso, è per essa la migliore forma di governo possibile e lo Stato più perfetto che possa desiderare. […] Questa verità sarà per noi un'ulteriore prova che nell'ordine tutto si tiene; che la felicità particolare di ciascun individuo è legata alla felicità generale; che il migliore stato possibile dei sudditi diviene necessariamente il migliore stato possibile dei sovrani.”

Pierre-Paul Lemercier de La Rivière (1719–1801) economista francese

da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

Amartya Sen photo
Bertrando Spaventa photo
Clemente Alessandrino photo
Clemente Alessandrino photo
William Schwenck Gilbert photo

“L'uomo è il solo errore della natura.”

William Schwenck Gilbert (1836–1911) scrittore e librettista britannico

da Princess Ida; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli

Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Papa Leone XIII photo
Nina Nikolaevna Berberova photo
Dolindo Ruotolo photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Solo le nature erotiche sacrificano alla noia, deluse in anticipo dall'amore.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Niccolò Forteguerri photo

“Natura è gran maestra, e mai non erra.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

VIII, 20
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 363.

Niccolò Forteguerri photo

“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.

Gordon Rattray Taylor photo
Terry Riley photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Luigi Lanzi photo
Marco Bersanelli photo
Diego Fusaro photo
Angelo Panebianco photo
Isabella Andreini photo
Frans Eemil Sillanpää photo
Plutarco photo
Plutarco photo
Plutarco photo
Jón Kalman Stefánsson photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo

“Se mi occupo d'Italia Nostra è anche perché in contrasto con la mia natura contmplativa mi sono sempre interessato di politica.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

La missione della cultura, 1973

Garrison Keillor photo

“I gatti sono stati destinati a insegnarci che in natura non tutto ha uno scopo.”

Garrison Keillor (1942) umorista, musicista, scrittore

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1630.