Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
Frasi sulla natura
pagina 16
Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36

da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39

“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41
“È la natura, che chiamo semplicemente per nome in mancanza di metafora, che mi fa poeta.”
Origine: Si rilassi, p. 13

Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 65

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 125

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 211

Il cuore e la natura, p. 15
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Il cuore e la natura, p. 16-17
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

“Vive nel presente ogni cosa, l'anima nel futuro: misteriosa natura!”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 39
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85
Origine: Arte e politica, p. 266

da Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze [Andrea Buondelmonti], vv. 1-8
Rime

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

“In questa pacifica dimora, la natura sta producendo Wilcox perché possano ereditare la terra.”
cap. 21, p. 193
Casa Howard

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, Sicilia e sicilitudine, p. 961 sg. in La corda pazza – Scrittori e cose della Sicilia, in Opere – 1956.1971, a cura di Claude Ambroise, Classici Bompiani, 2004.

discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
p. 10
Origine: Le notti incredibili, p. 72

da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
La vita spirituale

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta

“Tutti gli uomini per natura tendono al sapere.”
I, 9800 a 21
Metafisica

da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X

Origine: Da Le meraviglie della natura n. 1, giugno 2000, ed. Panini Comics

Origine: Da Le meraviglie della tecnica, luglio 2002, ed. Panini Comics

Origine: Citato in Corriere della Sera, 17 luglio 2000.

da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

da Dio e lo Stato
Dio e lo Stato

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
“La fede non appiattisce i doni di natura e di grazia che il Signore ha profuso in noi. Anzi!”
Maria di Nazaret: una fede in cammino
da Lettera ad Almerico Ribera del 5 febbraio 1994, in "Adrastea", Habitat Legno editore, Edolo, n.° 15, 2000
Origine: Mimesis, p. 178
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: 1986; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 37. ISBN 88-04-43323-X
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55
pag. 462
Della pittura Veneziana

da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009