
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 358
Origine: Storia dell'educazione occidentale, pp. 375-376
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
“Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.”
Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.
“La volpe cambia (o perde) il pelo ma non il vizio (o la propria natura, i propri costumi).”
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
“Io sto di casa più che posso con la natura, meno che posso con l'arte.”
da una lettera del 1749 a Francesco Algarotti; citato in Antonio Capri, Giuseppe Tartini, Garzanti, 1945
Ad un prete della missione, 1633, vol. I, p. 160
Epistolario
“La morte è il fatto più spiacevole che la Natura deve nascondere, e vi riesce egregiamente.”
da The Fear of Dying, in City Poems, 1857
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. I, 4, p. 74
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. II, 2, p. 114
Studi galileiani
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
Origine: Citato in The Art of the Infinite, p. 257.
“Il guaio degli ebrei è che non hanno alcun senso della natura. Tutti città e affari.”
Origine: L'ippopotamo, p. 148
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Gli uomini per loro natura sono portati a disprezzare i deboli e lusingare i forti.”
ed. Fabbri Editori
Orazioni
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
“La natura dell'onore è di chiedere privilegi e distinzioni.”
libro III, cap. VII
Variante: La natura dell'onore è di richiedere preferenze e distinzioni.
dall'introduzione a The Box e altri racconti
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
“In ogni epoca gli esempi più vili della natura umana si possono trovare tra i demagoghi.”
dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74
Burden of Dreams, 1982
Dello scrittore italiano discorsi nove
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
Appio Claudio Crasso: V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 758
cap. II, p. 142
La costruzione del male
II, I; p. 78
Il papato socialista
Origine: Prakrti. Si sta parlando della visione del Sāṃkhya.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 76
“Chi si limita ad imitare la natura non produrrà mai nulla di grande. ”
The Art Spirit
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
“La donna […] rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta.”
da Quaestiones super de animalibus. XIII
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Cerca la solitudine: in essa troverai te stessa, e alla natura leverai l'immenso inno dell'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Natura crea il nostro corpo: l'arte il nostro spirito.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
p. 17
Origine: Da The sleepwalkers, Parte 5<sup>a</sup>: The parting of the Ways; [trad. propria].