
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“Le passioni dell'uomo sono soltanto i mezzi di cui la natura si serve per conseguire i suoi scopi.”
da La filosofia nel boudoir
“No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.”
2011
“Tutti da natura siamo pronti più a biasmare gli errori, che a laudar le cose ben fatte.”
Il libro del Cortegiano
“Arsame: Della natura, un cieco amor non sempre, | Le leggi venerò.”
Atto I, p. 12
Radamisto e Zenobia
Origine: La tomba inquieta, p. 65
frammento 494
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata
Origine: Citato in Jasmuheen, Ambasciatori di luce, Edizioni Mediterranee, Roma, 2001, p. 175 http://books.google.it/books?id=3l5BI3mGcDYC&pg=PA175#v=onepage&q&f=false.
da Commentarium magnum in Aristotelis, "De Anima III"
Origine: Dalla prefazione a Stephen Hales, Statique des végétaux.
“Per natura, all'opinione piace opinare.”
Origine: Citato in Umberto Galimberti, Il gioco delle opinioni, Feltrinelli, 2007.
“Ogni persona porta nella sua religione le caratteristiche della sua natura.”
p. 254
“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear
da Gli oppressi
Saggi critici
“Tutto procede per gradi nella natura, e niente per salti.”
cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 165; 1997
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973
da I sinodo di Braga, 457
The Natural Horse
“È chiaro che la variabilità è il modo di procedere della natura.”
The Natural Horse
The Natural Horse
The Natural Horse
Vita, morte, risurrezione
“Il Sudamerica è la più grande libertà che l'uomo si sia mai preso con la Natura.”
Senza fonte
“Sarebbe assolutamente vano sperare che la rivoluzione possa rigenerare la natura umana.”
da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161-162
Origine: Scuola e carattere, p. 36
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
“La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito è Natura invisibile.”
Origine: Da Idee per una filosofia della natura.
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Il giornale dell'anima
da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62
27 maggio 1857, p. 167
“Io voglio un Dio che con la mai natura | mi sia fratello e soffrire possa.”
“L'arte ritrova quello che la natura guastata ha perduto.”
I, p. 384
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
La Resurrezione di Roma
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
cap. IV, p. 44
Francesco d'Assisi
libro II, capitolo VIII, p. 114
De medicina libri octo
libro III, capitolo XXII, p. 174
De medicina libri octo
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 19
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 323
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 324