
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
“I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati.”
libro I, II, 69; p. 51
Principj di scienza nuova
libro I, II, 37; p. 45
Principj di scienza nuova
libro I, II, 67; p. 50
Principj di scienza nuova
Origine: Da Cristologia, § 12; citato in Gibellini, p. 113.
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
“Uno dei dolori più forti per la natura umana è causato dal dolore di una nuova idea.”
da Physics and Politics, Ch. 5, "The Age of Discussion"
Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.
“La donna è un animale debole e malato per natura.”
da Dialogo sulle donne
p. 8-9 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA8&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
“Le regole della natura non hanno eccezioni.”
citato in Focus n. 70, p. 130
Origine: Citato in Focus n. 70, p. 130.
Origine: L'uomo macchina, pp. 201-202
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
da Che cos'è una nazione?
da La Riforma intellettuale e morale, 1871
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
Il filosofo ignorante
Origine: Dal Saggio sui costumi.
32; 1898, Vol. I, p. 124
Variante: La tartaruga lunghissima nelle sue operazioni ha lunghissima vita. Così tutto è proporzionato nella natura, e la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la natura non è veramente pigrizia assoluta cioè considerata nella tartaruga ma rispettiva.
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275
“La natura ci destinò per medicina di tutti i mali la morte.”
Dialogo di Plotino e di Porfirio
“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
“Il volgo chiama miracoli o opere di Dio gli eventi straordinari della natura.”
VI, 1980
Trattato teologico-politico
“La Natura unisce in se tutte le cose; quindi la Natura unisce in se Dio e l'uomo.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
“Sia la Natura che l'uomo tendono al costante perfezionamento.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
“Tutte le cose e le azioni esistenti nella Natura sono perfette.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene
“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale
“L'esistenza di Dio è conosciuta dalla sola considerazione della sua natura.”
p. 264, Parte I, Prop. V
vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito
“La natura semplice dell'anima è completamente sconosciuta e tale rimarrà per sempre.”
da Lehrbuch zur Psychologie
“Il destino può mutare, la nostra natura mai.”
“La cortesia è per la natura umana quello che è il calore per la cera.”
da Parerga e Paralipomena
Parerga e Frammenti postumi
“Femina è cosa mobil per natura.”
Num. CXXXI nell'ed. Marsand, sonetto CL nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
riportato da A. Petersen in The philosophy of Niels Bohr sul The Bulletin of the Atomic Scientists – Settembre 1963, p. 8
Origine: Dall' appendice F http://history.nasa.gov/rogersrep/v2appf.htm, che contiene alcune considerazioni di Feynman, del rapporto http://history.nasa.gov/rogersrep/genindex.htm della Commissione Rogers sul disastro dello Space Shuttle Challenger, giugno 1986.
This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.
Origine: Citato in Masson 2009, p. 33
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 457-459, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.