Frasi sulla natura
pagina 12

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

“Parigi che del pargolo più buono | della Natura, fa un lessico sdrucito, | tutto scancellature.”
da Preludi autobiografici

da Trattato IV, capitolo VI, 15

Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4

Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.

Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.

“Nessuna legge può essere sacra per me se non quella della mia natura.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

XIII, 7




Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Origine: Citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, Zanichelli, 1992, vol. 3, p. 105.

p. 233, 2006

p. 11, 1992

p. 25, 1992

da Scorribande di un inattuale, 2, 1998

da Scorribande di un inattuale, 49, 1998

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

citato in Focus n. 70, p. 130

“La non resistenza al male repugna profondamente alla nostra natura.”
Origine: Storia di Cristo, p. 144

“Tutti i limiti della nostra natura sono indizii d'immortalità.”
Aforismi della scienza prima

Origine: Da Dizionario estetico, Il Gondoliere, Venezia, 1840, p. 134. La frase è stata rimossa nelle edizioni successive. Citato in Gabriele Banterle, introduzione a Giovanni Cotta, I carmi, a cura di Gabriele Banterle, Edizioni di "Vita veronese", Verona, 1954, p. 11.

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

“Le nostre idee devono essere grandiose quanto la natura, se devono interpretare la natura stessa.”

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58

Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66

Il giglio della valle

“Che cos'è l'arte, signore? È la natura concentrata.”
Le illusioni perdute

“L'archeologia sta alla natura sociale così come l'anatomia comparata sta alla natura organizzata.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Karl Marx, p. 46
Cane Bianco

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 121

da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti

da Nota di diario del 16 ottobre 1943, Parigi, pp. 351-352
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Friedrich Georg Jünger. Scrittore, filosofo e poeta, fratello di Ernst Jünger.

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64

da Linea principale di resistenza, p. 52
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113