Frasi sulla natura
pagina 11

“Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato.”
art. 1, 2000, p. 95

“Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della natura.”
II, 3; 2008

“[L'istinto è] impulso di natura senziente […].”
lib. I, cap. 7; p. 42
Del senso delle cose e della Magia

Il comportamento sessuale nel maschio umano

da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi

1989, n. 54
Riflessioni e massime

Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.

Ufficiale: atto I, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Macbeth

Lorenzo: atto V, scena I
Il mercante di Venezia
Variante: Nulla v’è di così insensibile, brutale o scatenato dalla rabbia che la musica, finché se ne prolunghi l’eco, non trasformi nella sua stessa natura. Colui che non può contare su alcuna musica dentro di sé, e non si lascia intenerire dall’armonia concorde di suoni dolcemente modulati, è pronto al tradimento, agli inganni e alla rapina: i moti dell’animo suo sono oscuri come la notte, e i suoi affetti tenebrosi come l’Erebo. Nessuno fidi mai in un uomo simile.

“Natura il fece, e poi ruppe la stampa.”
Orlando furioso
Variante: Natura il fece, e poi roppe la stampa.

Origine: Da Il fuoco, Mondadori.

“Le bugìe sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.”
da Il bugiardo

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune

Dedica dell'«Indice di Muad'Dib», trascritta dal Tabla Memorium del Culto dello Spirito di Mahdi: Ed. Nord, p. 5
Messia di Dune

16 settembre 1909
Aforismi in forma di diario

“Chi crea deve essere un mondo per sé e in sé trovare tutto, e nella natura sua compagna.”
Lettere a un giovane poeta

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135

Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5

“La Bellezza è la moneta della Natura, non bisogna accumularla ma farla circolare.”
da Como

“La bellezza è la moneta della natura, non deve accumularsi
Ma aver corso.”

“La natura è tutta un'arte a te sconosciuta.”
citato in Focus, n. 70, pag. 130