Frasi su onesto
pagina 7

citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 22.

da Pensieri e parole, lato B, n. 1
Lucio Battisti vol. 4

L'amicizia
Non ti ho mai promesso un giardino di rose

My Country and My People, Vol. II
Variante: Le iene che ripetono le parole degli imperialisti e che parlano di sequestri, esortando il popolo a svuotare i loro conti bancari, continueranno a dire tale cose. Noi diciamo a coloro che scelgono di stare dalla lore parte che possono prelevare tutti i loro soldi dalla banca. Noi non li vogliamo. Siamo soddisfatti di voi che siete presenti qui con quelli fra noi che condividono i nostri stessi principi e che sono somali onesti. Non abbiamo bisogno del reazionario o dei suoi seguaci.

Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.

Origine: Da Lettera a Mrs. Howard, settembre 1724; in L'opera del mendicante, Documenti e giudizi critici, p. XXI.

Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3

Variante: Mentre Barack Obama promuove la sua settima guerra al mondo musulmano da quando gli è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace, e Francois Hollande promette un attacco “senza pietà” sulle macerie della Siria, l’isteria e le menzogne orchestrate fanno quasi venire la nostalgia per l’onestà omicida di Kissinger.

cap. 2, p. 20
Quando ero Capo della Polizia
Origine: Da Intervista esclusiva a Pino Ammendola http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/07/302075.shtml
Origine: Da Dizionario dei registi del cinema mondiale, vol. III, Einaudi, 2006, pp. 157-162.
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)

Origine: Citato in Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1997, volume I (Modern Italy. A Political History, 1997), Laterza, Bari, 1997, p. 129.

Origine: Da «Il fondamentalismo dell'amore vince ogni altro fondamentalismo» http://www.farodiroma.it/2017/04/29/fondamentalismo-dellamore-vince-altro-fondamentalismo-mauro-leonardi/, FaroDiRoma.it, 29 aprile 2017.

“La dimanda onesta
si de' seguir con l'opera tacendo.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

indolentia
Origine: Da una epistola a Bartolomeo Fracanzani sul sommo bene; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 1, p. 309.
Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.
“Io non credo a un giornalismo obiettivo, ma a uno corretto e onesto.”

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

vol. I, cap. 3, p. 95
Quintino Sella
Origine: Nel 1865, qualche mese dopo la firma della Convenzione, la capitale del Regno fu trasferita da Torino a Firenze.


Origine: Citato in AA.VV., Il libro del business, traduzione di Martina Dominici e Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 185. ISBN 9788858016589
Origine: Genova misteriosa, p. 161

“L’unica cosa ad arrecarmi offesa è la menzogna, mai l’onesto consiglio.”
Daenerys Targaryen
2016, p. 343
Tempesta di spade

“Con chi ho a che fare qui: con un onesto imbecille o con un leccaculo?”
Jaime Lannister
2016, p. 33
Tempesta di spade

“In codesto tuo torso non c’è posto per fede, verità ed onestà, piena com’è di trippa e di budella.”
Principe, parte I, atto III, scena III
Enrico IV

Angel Clare: XXXI; 2010, pp. 217-218
Tess dei d'Urberville

“Il Brasile accetterà aiuti economici solo se seri e onesti. Non siamo dei miserabili accattoni.”
Origine: Citato in M. Niedergang, Le 20 americhe latine, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, Milano, 1964, p. 80.

Origine: Citato in Il nostro Marx https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cg/mdcgba13-008114.htm, Resistenze.org.

Origine: Citato in Intervista a Fatima Bhutto https://escrivere.com/42997/news/intervista-a-fatima-bhutto/, Escrivere.it, 2 febbraio 2014.

“Siamo onesti: non chiedo altro.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 446
“A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. È una persona onesta, scrivetelo.”
Origine: Citato in E il boss Mangano difende in aula il Cavaliere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/boss_Mangano_difende_aula_Cavaliere_co_0_9807143729.shtml, Corriere della Sera, 14 luglio 1998, p. 2.

