Frasi su papa
pagina 4

Augusto Minzolini photo
Ignazio Silone photo
Girgis Giorgio Sorial photo
Edmondo Berselli photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Benito Mussolini photo
Luigi Settembrini photo

“Se l'Italia fosse repubblica non potrebbe essere che una federazione di repubbliche, delle quali più che la metà sarebbero del papa.”

Luigi Settembrini (1813–1876) scrittore e patriota italiano

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31

Lamine Diack photo

“I soldi servivano per finanziare la campagna elettorale dell'opposizione in Senegal. […] Bisognava vincere la "battaglia di Dakar" e rovesciare il potere nel mio paese servivano finanziamenti per la campagna elettorale dell'opposizione. Ci siamo accordati con Balakhnichev, uomo fidato di Putin, e la Russia, che aveva problemi di doping con atleti che di lì a poco avrebbero dovuto partecipare ai mondiali, ha finanziato. Balakhnichev e Papa Massa Diack se ne sono occupati.”

Lamine Diack (1933) 5º presidente della IAAF

Origine: Figlio di Lamine Diack e dirigente Iaaf
Origine: Da un'intervista a Le Monde; citato in Eugenio Capodacqua, Atletica, doping; Diack; "Soldi russi per campagna elettorale in Senegal" http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/12/19/news/lamine_diack_accuse-129825358/, Repubblica.it, 19 dicembre 2015.

Gustave Thibon photo
Filippo Facci photo

“Vedere la radicale Emma Bonino festeggiare l'anniversario del Concordato a Palazzo Borromeo – dopo che aveva combattuto il Concordato per tutta la vita, da anticlericale militante – mi ha ricordato quando da bambino mi davano il Fernet Branca per aiutarmi a vomitare. A voi non farà schifo, a me sì: perché le incoerenze più orrende non sono quelle dei voltagabbana professionisti, gente che del galleggiamento ha fatto un'arte molto italiana: sono quelle degli idealisti, dei promotori dei diritti civili, per esempio di una radicale che fino a due anni fa festeggiava la Breccia di Porta Pia coi compagni anticlericali – la Bonino c'era, ogni 20 settembre – e martedì scorso eccola presenziare solennemente all'anniversario della firma dei Patti Lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede: c'erano le più alte cariche ecclesiastiche e naturalmente il segretario di Stato Vaticano. Domanda: era una scelta obbligata e responsabile, da ministro degli Esteri? Ma nemmeno per idea: e in ogni caso avrebbe potuto mandare uno dei suoi tanti viceministri o capi di gabinetto. Allora siamo troppo severi? No, perché forse non è chiaro che non stiamo parlando di una cerimonia qualsiasi, di una scartoffia burocratica, o di una fisiologica apertura tipo quelle che lo sciamano Pannella sta riservando a un papa sensibile verso il problema dei carcerati: parliamo dei Patti Lateranensi e cioè del Concordato, forse il nemico numero uno dei Radicali dalla fondazione a oggi, quel Concordato contro il quale i Radicali promossero un referendum abrogativo poi bocciato dalla Corte Costituzionale.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

Origine: Da Emma Bonino, o in morte dei Radicali http://www.ilpost.it/filippofacci/2014/02/21/emma-bonino-o-morte-dei-radicali/, Il Post.it, 21 febbraio 2014.

Bono photo
Paolo Mieli photo
Francesco De Gregori photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Eugène Viollet-le-Duc photo
Mauro Leonardi photo

“La prima volta che Papa Francesco ha parlato con lui, Marco Pannella era in sciopero, aveva fame e sete come i compagni. Subito, ha avuto accanto il Papa come nuovo amico. Uno che – al contrario dei medici – non gli ha chiesto di cessare lo sciopero ma ha parlato del suo coraggio e di temi cari a entrambi, le carceri. E lui ha smesso lo sciopero.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Marco Pannella e il Papa, quando l'amicizia va oltre la conversione» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/marco-pannella-papa-francesco-amicizia-_b_10046920.html, Huffington Post.it, 19 maggio 2016.

Jeffrey Moussaieff Masson photo
John Mandeville photo
Ignazio Silone photo
Giuseppe Garibaldi photo
Davide La Rosa photo

“Evviva! la chiesa si è salvata di nuovo… E questa volta non abbiamo neanche dovuto inscenare finti suicidi tra i ponti londinesi.”

Davide La Rosa (1980) fumettista, scrittore e sceneggiatore italiano

Papa Costantino Vitaliano
Suore Ninja, 1 – Zombie gay in Vaticano

Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo
Curzio Malaparte photo

“Santo de Magione | né papa né cojone.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 47

Marco Malvaldi photo
Eli Wallach photo
Roberto Bellarmino photo
Marc Monnier photo
Andrea Riccardi photo

“Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine. La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza. Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Gianluigi Nuzzi photo
Georg Bätzing photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Andrea Riccardi photo
Andrea Riccardi photo

“Papa Francesco fa bene a ricordarlo. Noi guardiamo alla guerra in modo troppo ideologico. C'è un substrato economico, ci sono ambizioni territoriali. La guerra è un demone, la violenza è una malattia. Con la guerra la povera gente perde mentre alcuni si arricchiscono. Mi preoccupano le conseguenze dei flussi di rifugiati e profughi, dei milioni di persone scappate dalla Siria che arrivano ai confini della Turchia, del Libano, della Giordania.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'intervista di Andrea Tornielli Libia, Riccardi: «Risposta forte non significa mostrare i muscoli» http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/is-is-is-libia-libya-libia-39226/, Vatican Insider, 17 febbraio 2015.

Mauro Leonardi photo
Paolo Mieli photo
Andrea Riccardi photo
Ignazio Silone photo
Klaus Mann photo
Papa Benedetto XVI photo

“Perché anche il papa non può fare quello che vuole. Non è un monarca assoluto, come un tempo lo furono alcuni re. È tutto il contrario, Egli è il garante dell'ubbidienza. Egli è il garante che noi non siamo dell'opinione sua o di chicchessia, ma che professiamo la fede di sempre che egli, "opportune importune", difende contro le opinioni del momento.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in La lettera che mi ha scritto il Papa su "La profezia finale" e la mia risposta http://www.antoniosocci.com/la-lettera-che-mi-ha-scritto-il-papa-su-la-profezia-finale-e-la-mia-risposta/, AntonioSocci.com, 19 febbraio 2016.

Mauro Leonardi photo
Andrea Riccardi photo

“Nel modo di pensare e di comunicare è un papa globale, ma la globalizzazione Francesco l'ha appresa nella sua Buenos Aires: una grande capitale globalizzata che racchiude in sé svariati microcosmi religiosi, sociali e culturali. La Shoah e l'ebraismo, l'ortodossia russa, l'Holodomor degli ucraini, il Metz Yeghern degli armeni: tutte queste realtà Bergoglio le ha conosciute, frequentate e interiorizzate nella capitale argentina.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'intervista a cura di Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta, Andrea Riccardi: Francesco, il primo papa della globalizzazione" http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/11/news/andrea_riccardi_francesco_il_primo_papa_della_globalizzazione-80738593, Repubblica.it, 11 marzo 2014.

Stendhal photo

“Il papa ama riposarsi in compagnia della moglie di Gaetanino […] una donna che può avere trentasei anni, non è né bene né male.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009, p. 151

Mauro Leonardi photo
Andrea Camilleri photo
Mauro Leonardi photo
Aldo Palazzeschi photo
Alessandro Cecchi Paone photo
Enrico Letta photo

“Ci affidiamo completamente a Lei, presidente Napolitano, con lo stesso trasporto di papa Francesco quando si rivolge all'Altissimo.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

Origine: Citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, espresso.repubblica.it, 30 dicembre 2013

Andrea Riccardi photo
Luigi Settembrini photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Gianluigi Nuzzi photo
Gianfranco Rotondi photo

“Don Sturzo citato da Matteo Salvini è come il Papa che riceve Rocco Siffredi…”

Gianfranco Rotondi (1960) politico italiano

Origine: Da twitter https://twitter.com/grotondi/status/572165584626065409 del 1° marzo 2015; citato in Lega: Rotondi, Salvini cita Sturzo come Papa riceve Siffredi... http://www.iltempo.it/adn-kronos/2015/03/02/lega-rotondi-salvini-cita-sturzo-come-papa-riceve-siffredi-1.1384936, IlTempo.it, 2 marzo 2015.

Michele Serra photo
Davide La Rosa photo

“Abbiamo dovuto sostenere anni di Democrazia Cristiana per avere certe agevolazioni.”

Davide La Rosa (1980) fumettista, scrittore e sceneggiatore italiano

Papa Costantino Vitaliano
Suore Ninja, 3 – Citofonare ore pasti

Charles Louis Montesquieu photo
James Francis Stafford photo
Mauro Leonardi photo
Leo Ortolani photo
Mauro Leonardi photo

“La "speranza concreta" di cui parlava Papa Francesco deve avere mura e tetti: possono essere di mattoni o di tela ma se sono un muro e un tetto smettono di essere parole e diventano una casa o cominciano a somigliarle davvero.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Bene la Chiesa che a Ventimiglia dà casa ai migranti» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/ventimiglia-chiesa-migranti-_b_10202900.html, Huffington Post.it, 30 maggio 2016.

Luigi Tansillo photo
Gianluigi Nuzzi photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo

“Per dieci anni Napoleone III è tratto a' capelli ora da una parte, ora da un'altra, e da dieci anni egli fa ora un passo verso di noi, ora due verso il Papa; tentenna, bilancia, esita.”

Ferdinando Petruccelli della Gattina (1815–1890) giornalista, scrittore e patriota italiano

citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196

Michele Placido photo

“Trilussa si è esposto poeticamente, non politicamente, a differenza di Cesare Pavese. Togliatti lo volle incontrare, ma lui, un non-fascista amato dal Papa, fu al di sopra dei giochi.”

Michele Placido (1946) attore e regista italiano

Origine: Dall'intervista di Cinzia Romani, L'ironia di Trilussa: quando l'anti-politica finisce in commedia http://www.ilgiornale.it/news/2012/08/25/lironia-di-trilussa-quando-lantipolitica-finisce-in-commedia/832027/, il Giornale.it, 5 agosto 2012.

Ignazio Silone photo
Roger Peyrefitte photo
Henry Robinson Luce photo
Mario Pomilio photo
Andrea Riccardi photo
Filippo Tommaso Marinetti photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Vittorio Messori photo
Mauro Leonardi photo

“Se Bergoglio si limitasse a cambiare un punto del catechismo o una legge ecclesiale, il suo successore potrebbe fare il contrario: e tutto tornerebbe come prima. Invece se il Papa cambia la mentalità del cristiano nulla, nella Chiesa, torna più come prima.”

Mauro Leonardi (1959) giornalista italiano

Origine: Da «Battezzato il figlio di Vendola e Testa. Ecco come cambia la Chiesa grazie a Papa Francesco» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/vendola-papa-francesco-_b_12427608.html, Huffington Post.it, 10 ottobre 2016.

Oriana Fallaci photo
Dante Alighieri photo
Mina (cantante) photo
Vittorio Feltri photo
Gino Bartali photo
Gianluigi Nuzzi photo
Enrico Letta photo
Giuseppe Garibaldi photo

“È il popolo rivendicato a se stesso, libero del suo braccio e della sua coscienza che dovrà creare in Italia il nuovo elemento di progresso civile, morale ed economico. Però oggi è d'uopo crear quest'Italia, che non esiste, né può esistere, col Tedesco a Venezia e col Papa a Roma.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alla Società operaia — Millesimo, Caprera, 4 luglio 1865, p. 373
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Andrea Riccardi photo

“Nel patrimonio religioso ci sono le motivazioni del destino comune dei popoli nella madre terra. Vanno riproposte. I leader religiosi e i credenti debbano vivere una conversione ecologica, comunicando stili di vita differenti. Tale conversione è motivata in profondità dalle loro tradizioni. Leader illuminati, come il patriarca Bartolomeo o papa Francesco, lo mostrano…”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Religioni, ecologia e pace "tre cose che vanno insieme" Andrea Riccardi al Summit sul clima http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-ecologia-e-pace-tre-cose-che.html, RiccardiAndrea.it, 22 luglio 2015.

Eugenio Scalfari photo

“[Su Papa Francesco] È buono come Papa Giovanni, affascina la gente come Wojtyła, è cresciuto tra i gesuiti, ha scelto di chiamarsi Francesco perché vuole la Chiesa del poverello di Assisi. Infine: è candido come una colomba ma furbo come una volpe.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da Fede e ragione. Le domande di un non credente al papa gesuita chiamato Francesco http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/07/fede-ragione-le-domande-di-un-non.html?ref=search, la Repubblica, 7 agosto 2013, p. 35.

Matteo Salvini photo

“Se Abate fa il terzino del Milan, io posso fare il Papa.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un commento sotto ad un post nella sua pagina ufficiale di Facebook, 9 gennaio 2016; citato in C'è Roma-Milan, Matteo Salvini "umilia" Abate su Facebook http://www.calcioweb.eu/2016/01/ce-roma-milan-matteo-salvini-umilia-abate-su-facebook/290788/, Calcioweb.eu, 9 gennaio 2016.

Matteo Renzi photo
Francesco Rutelli photo

“Una vicenda terrificante rispetto alla quale si consiglierebbe di non fare strumentalizzazioni politiche, soprattutto da parte della maggioranza che avendo governato cinque anni non ha stabilito alcuna norma più severa per chi commette delitti efferati.”

Francesco Rutelli (1954) politico italiano

citato in Paolo Onofri: "Spero smuova coscienze" Ciampi e il Papa, 'orrore' e 'barbarie' http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html, la Repubblica, 2 aprile 2006