Frasi su parola
pagina 17

“Non si può percepire nessuna singola parola senza ascoltare il Figlio che è la Parola.”
Nella preghiera di Dio

“Agli inizi l'amore parla; poi approfondendosi nelle sue ricchezze, diventa senza parole.”
La Madonna
Origine: La musica di Dio, p. 67

“Il silenzio schiude la fonte interiore da cui sgorga la parola.”
Il testamento di Gesù

da Lo spirito della liturgia – I santi segni

“La parola rettifica i rapporti sociali, nella comunità e nella storia. Essa rende liberi.”
da Il testamento di Gesù
Prega per noi!

c. 5
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

249
Massime, Riflessioni morali

“Fra due parole bisogna scegliere la minore.”
Tel Quel

“La parola ha preceduto la luce e non viceversa: Fiat lux e la luce fu.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 49

Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.

“Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole.”
Bluff di parole

Il motto di Bruno era, "in tristitia hilaris, in hilaritate tristis" che potrebbe essere il motto dell'Umorismo – Per la lingua da lui usata diceva "chi m'insegnò a parlare fu la balia". (n, 2416)

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 260

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 299

1), p. 149
L'ultimo quaderno

“[…] è certo che un uomo lo si comprende assai meglio dagli occhi che non dalle parole…”
1991, p. 93
Il giovane Törless

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

vv. 27 – 33
Incipit di alcune opere, Under Ben Bulben (Sotto il Ben Bulben)