Frasi su parola
pagina 18

Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Così edificò Egli | nella luce e nell'ombra | l'opera d'eterne parole | che ingombra l'orizzonte | umano con la sua mole | immensa.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Nel primo centenario della nascita di Vittore Hugo

Gabriele d'Annunzio photo
Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo

“Le donne sono sempre povere di parole precise.”

Italo Svevo (1861–1928) poeta, scrittore

da Umbertino

Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Lope De Vega photo

“García: Che cosa significa amare, Lucindo, se non ostinarsi pervicacemente?
Lucindo: Codesta è la migliore definizione dell'amore!
García: Il credere alle parole di una donna mi ha gettato in tanta confusione.
Lucindo: Chi ripone fiducia in una donna, ara nel vento e semina nel mare!
García: La fragile natura loro può scagionarle. Scrive un antico greco che un giorno si spezzò la prima corda della cetra di Apollo, e allora la corda stessa salì in cielo a lamentarsi del dio. «Chiedo giustizia a voi, giudici sommi, – disse al trono d'avorio, – giacché essendo io la più sottile sono quella che Apollo fa vibrare più spesso! Io sono debole ed egli non si stancaa di solleticarmi, mentre tocca molto meno spesso il bordone, che è ben più forte di me. Quindi Apollo non deve lagnarsi se talora mi spezzo mentre egli sta accompagnando il suo canto, giacché vengo costretta da lui a vibrare tante volte!» Con questo bel paragone lo scrittore vuol dire che quella corda così sottile e delicata che è la donna, l'uomo la carica di tanto onore, fiducia, amore, verità, piacere, cura, lealtà. verecondia, valore e patrimonio, che non è strano che talora, a furia di usarla, la perda, e spezzata in più parti gli sembra impazzita.
Lucindo: Quella corda parlò sottilmente, non per nulla era sottile e strumento nelle mani di Apollo! E da parte sua Seneca, che fra i pagani fu il più degno d'approvazione, affermò che la natura operò sapientemente negando potere e forza fisica alla donna, giacché se avesse anche quella non si potrebbe vivere!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto III, Scena Prima
San Giacomo il Verde

Tennessee Williams photo

“Le parole sono una rete per catturare la bellezza!”

Tennessee Williams (1911–1983) drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense

da Il campo dei bambini azzurri, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti

Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo

“Le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Isaac Asimov photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Karl Kraus photo
Karl Kraus photo

“Parecchi pensieri che ho e che non potrei riassumere in parole li ho attinti dal linguaggio.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Rainer Maria Rilke photo
Rainer Maria Rilke photo

“[Ultime parole] Oh vita, vita, poter uscire.”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 83. ISBN 978-88-06-19501-0

Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo
John Milton photo
Alexander Pope photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo
Robert Louis Stevenson photo

“Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Da Il signore di Ballantrae.

Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Louis Aragon photo
Charles Baudelaire photo
Stéphane Mallarmé photo
Paul Verlaine photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo
Giosue Carducci photo

“Colui che potendo dire una cosa in dieci parole ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno

Tito Lucrezio Caro photo
Velemir Chlebnikov photo
Charles Bukowski photo

“Scrivo ancora. Nei primi quattro mesi di quest'anno ho scritto duecentocinquanta poesie. Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le avrò dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo, e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.

Ralph Waldo Emerson photo

“Noi non sappiamo che cosa significano le parole più semplici, tranne quando amiamo e desideriamo.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson photo
Herman Melville photo
Herman Melville photo
Sylvia Plath photo
Ezra Pound photo

“Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo

“La libertà di parola senza la libertà di diffusione è solo un pesce dorato in una vaschetta sferica.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo

“Nessun uomo ha mai saputo abbastanza delle parole. I più grandi maestri sono stati contenti di usarne alcune in modo giusto.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo

“Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Letters of Ezra Pound

Ezra Pound photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Ogni parola che si pronuncia fa pensare al suo contrario.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

9

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Una parola schietta è terribile, quando d'improvviso rivela ciò che il cuore da tanto si permette.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Già la parola «cristianesimo» è un equivoco – in fondo è esistito un solo cristiano, e questi morì sulla croce.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

39; 2008

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Non ogni parola si addice ad ogni bocca.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

IV, Dell'uomo superiore Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
George Orwell photo
George Orwell photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo

“Non c'è idea che non porti in sé la propria confutazione possibile, una parola la parola contraria.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

1990

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo

“Aforisma: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Dizionario dell'Omo Selvatico.

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo