Frasi su parola
pagina 19

“La parola dell'arte è luccicante, ma di luce fredda; la parola del cuore, brilla meno, ma arde.”
Pensieri morali

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“Definire significa rinchiudere la sconfinata foresta dell'idea in un muro di parole.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da Il parassita, in Tutti i racconti fantastici e dell'orrore.

“Il sacrificio non è altro, nel senso etimologico della parola, che la produzione di cose sacre.”
Origine: Da Critica dell'occhio.

Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.

Origine: Lettere di un polemista, XCVII. Al signor Lamberti a Milano, p. 137

“[Ultime parole] Otto giorni di febbre! Avrei avuto il tempo di scrivere ancora un libro.”
Origine: Karl Marx, p. 29
Origine: La promessa dell'alba, p. 208

“Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.

da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

“Le ferite guariscono le parole lasciano il segno.”
p. 475

“Le parole giuste rendono la bocca profumata.”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, Roma, 1996, p. 49.

“C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla.”

1988, p. 25
Dizionario del diavolo

“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo

“Lo inchiodarono alla croce, lo inchiodarono alla croce… e non disse nemmeno una parola.”
E non disse nemmeno una parola

da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Uccelli d'altri cieli, p. 14
Al muro del tempo

Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale

da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Il lavoro intellettuale come professione, Incipit

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

“[Ultime parole pronunciate in punto di morte, rivolgendosi alla cameriera] Vedi, così si muore.”
Origine: Citata in C. Manfredi, Il giorno in cui morì Coco http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/01/10/il-giorno-in-cui-mor%C3%AC-coco, Vanityfair.it, 10 gennaio 2011.

Origine: Carmen, p. 6; citato in nota

Origine: Citato in Focus, n. 96, p. 176.

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

“Non mi importa quanto un uomo parli, basta che lo faccia in poche parole.”

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

Ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n.121, p. 200.

Ultime parole famose
Origine: Citato in Martino Campanaro, A furor di polipo, Piemme.

da Salario, prezzo e profitto, 1865)

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 155

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Origine: Citato in Focus n. 106, p. 146.

nobile veneziano Pococurante; cap. XXIV

domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido

“La parola all'uomo è stata data per nascondere il pensiero.”
Attribuite