Frasi su parola
pagina 33

“Quelle parole ci sono arrivare addosso come delle pallottole. Lui è rimasto ferito, io sono morto.”
Origine: Tre atti e due tempi, p. 34

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: Citazione n.° 128 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

citato in Oriana Fallaci, Intervista con la storia, pp. 325-326

“Per corpo di Cristo si intende anche la Scrittura di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, Ascoltare la Parola, Qiqajon, 2008

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
da A chi porta le stagioni, giorno e notte
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006
Uomini che odiano le donne
Uomini che odiano le donne
Origine: Luce del Medioevo, p. 259
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973

Allevare un cane, pp. 43-44
Allevare un cane e altri racconti
Origine: Realtà della Germania, p. 57

“È la parola, fecondatrice del pensiero, nel dibattito delle grandi idee.”
Origine: La baraonda, p. 77
“Le parole usate per servire a qualcosa si vendicano.”

Due ore di lucidità

Otto domande sull'anarchia, p. 40
Anarchia e libertà

Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini

“Vi fanno compagnia | certe lettere d'amore | parole che restano con voi.”
da Quello che le donne non dicono
Vai Rrouge!

Origine: Citato in Minù. Agenda del gatto 1998, testi a cura di Claudia Angeletti e Simona Lari, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997.

Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 32, Musica dal pianeta Vento
Origine: Jacopo Sannazaro, p. XIV
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. LXVII, p. 233

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247

da Orson Welles http://www.scaruffi.com/director/welles.html

da Teatrare giusto. Con brio. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/10/12/teatrare-giusto-con-brio/

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150

Gli imperdonabili
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX
XLIIIL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua

Origine: Dal libretto https://skydrive.live.com/?cid=8304688d9d5ba48c&id=8304688D9D5BA48C!2409#cid=8304688D9D5BA48C&id=8304688D9D5BA48C!2416 della raccolta E cantavo le canzoni, RCA Italiana, 27 luglio 2010; citato in Stefania Ulivi, Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 22 luglio 2010.

1 novembre 2006
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Umberto Eco

da Faccia Dopo Faccia, n. 17
E poi, all'improvviso, impazzire feat. The Love 4tet

“Desideriamo ciò che è inutile dicendo voglio non sorridiamo se non l'abbiamo dicendo muoio.”
da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

da Non È L'Amore Che Va Via
Camera a sud

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119

da Visto che mi vuoi lasciare, 1978
Pubblicate solo come singoli

gioco di parole sul duplice significato del verbo inglese dig
You've got to dig to dig it, you dig?
Senza fonte, Attribuite

“È stato un piacere parlare con te.”
dopo un viaggio di 6 ore in macchina con Bud Powell in cui non si erano rivolti parola

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

Origine: Citato in Le confessioni, tradotto da C.Vitali, Bur, 2011, p.29 http://books.google.it/books?id=_vv9Bxy6ja0C&pg=PT29, ISBN 8858607996.

da 71
traduttore?
Quartine (Rubʿayyāt)
da <nowiki>'O paese d' 'o sole</nowiki>, con D'Annibale
Questo è il paese del Sole, | questo è il paese del Mare,| questo è il paese dove tutte le parole, | siano dolci od amare, sono sempre parole d'amore!
da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.

citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 64
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
Origine: Povertà regale, p. 52

“In una parola, i calcoli sono impossibili.”
Senza fonte