Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 99
Frasi su peccato
pagina 6

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

“Non conosco peccato più grande di quello di opprimere gli innocenti in nome di Dio.”
Antiche come le montagne

“Il piacere non può mai essere senza peccato.”
Origine: Da Responsum Gregorii.

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: I peccati del Vaticano, p. 154
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203

Origine: Da Peruzzi legge il comunicato di Lotito http://web.archive.org/web/20070528032944/http://kr.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=448083, Goal.com, 16 ottobre 2007.

La politica, la morale e il peccato originale

“Le donne… si tolgono i peccati con lo smacchiatore.”
da Le donne sono
Oltre

Origine: Citato in Fisichella: «La Comunione? Berlusconi si è separato da Veronica, può farla» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=98905&sez=HOME_INITALIA, Il Messaggero, 21 aprile 2010.

Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.

“Uno non può pentirsi veramente di un peccato senza pentirsi degli altri.”
III, q. 86, 3
Summa Theologiae
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82

XI.28
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

“Se per nessuno è possibile l'assenteismo sociale, per i cristiani è un peccato di omissione.”
citato in Il Sole 24ore, 17 ottobre 2011
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15

da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente

“Peccato soltanto che ci sarà il tempo in cui dovremo dire –Adesso è giusto riposare-.”
da Sarà un bel souvenir, n. 6
Lambrusco coltelli rose e popcorn
Origine: Jack Folla Alcatraz, p. 49
Origine: Vita da prete, pp. 47-48

“Il più bell'esempio quaggiù è umiliarsi, il più soave contento è piangere i peccati proprii.”
da Il fondamento

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, [//www.repubblica.it/speciali/cinema/roma/2010/11/02/news/julianne_moore-8668226/ Julianne, elogio della famiglia gay "Berlusconi? Dice cose idiote..."], la Repubblica.it, 2 novembre 2010.

da Maqâmàt
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Il peccato non ha più il potere di separare l'uomo da Dio”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Cristo ha strappato il peccato dalle viscere dell'uomo”
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Ef 2,1). La persona morta a causa del peccato era già stata concepita nell'iniquità e dopo un certo tempo il travaglio di morte si è abbattuto su di lei. La nascita nel peccato è una condanna e una vera e propria morte che il peccatore avverte dentro di sé. Ma Cristo ha strappato il peccato dalla viscere del peccatore e così ci ha riscattati da una morte inevitabile. Egli è entrato al posto del peccato nelle profondità del nostro essere e ha preso corpo nella nostra più recondita intimità. La creatura che noi siamo è stata rinnovata: dopo che la morte ha dominato su di noi, ora regna in noi la vita, e il travaglio di morte è stato mutato nella gioia della vita e della liberazione. Cristo si è sottoposto alla morte per salvarci da una simile morte e sta ancora continuando la sua opera di salvezza.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Gn 2,8
Comunione nell'amore, Il pentimento
Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 7,23-24
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Rm 8,2
Comunione nell'amore, Il pentimento
2Tm 1,12
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 3,5
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura
“Credo nell'uguaglianza dei sessi. Peccato però, io ce l'ho veramente grosso.”
Giuro che dico il falso
“Detestate il peccato ma amate il peccatore.”
Il padrone dell'impossibile

citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton 2009
Origine: Passivo.
Fonte?

Aggiunta religiosa all'opposizione

da Quando sarai grande
Burattino senza fili

da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
Origine: Il critico, p. XVIII

Origine: Citato in W. Moore, A Life of Erwin Schrödinger.
12, p. 46
Lettura laica della bibbia
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

“Dio onnipotente creò l'uomo senza peccato, retto, con arbitrio libero e lo pose nel paradiso.”
dal Sinodo di Quercy, 621

dalla lettera Congratulamur vehementer, 685
Discorsi

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica