Frasi su peccato
pagina 5

pp. 18-19


22 aprile 1889, p. 307

19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze

Trivandrum, 8 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16

Origine: Da Eugenetica e altri malanni.

cap. 6
All things considered

Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.

Citazioni in lingua inglese

Citazioni tratte da interviste

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario

“Il molto parlare non è mai senza peccato.”
Scritti

da Ethica seu Scito te ipsum, III
ibidem, p. 350
“Ho eliminato il pensiero suicida. Peccato: era l'unica cosa viva che avessi.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!

123-124; 1994, p. 63
Dhammapada

“La grazia scioglie il marchio del peccato | e con l'amore il diavolo è cacciato.”
da Il folle invalido di Fort Ratonneau
“Si può affermare, quasi senza metafora, che Rimbaud è l'essere esente dal peccato originale….”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 11.

I, I; p. 17
Il papato socialista

I, I; p. 21
Il papato socialista

citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Sant'Ignucius

“[A 90 anni] Peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un' orchestra.”
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della sera, 19 dicembre 2009

“Nel mondo di oggi, molti confondono le virtù con i peccati, capovolgendo i veri valori.”
Storia di un'anima, Corrispondenze

“Distruggere i miti romantici è grave peccato.”
Gli ultimi Borboni di Napoli
“È un peccato non fare niente con la scusa che non possiamo fare nulla.”
Calendario Curiosario 2003

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”
Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 21 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111221_it.html
Udienze

Omelie, All'Esplandade des Invalides

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi

da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
Possessioni diaboliche ed esorcismo
“Non è detto che ogni peccato sia direttamente dovuto ad azione diabolica.”
Possessioni diaboliche ed esorcismo
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
“È scusato chi pecca nei confronti di chi ha peccato per primo!”
Impune pecces in eum, qui peccat prior.
Non commetti un peccato se reagisci contro chi ha peccato per primo.
Sententiae
“Il colpevole si condanna nel momento stesso in cui pecca!”
Illo nocens se damnat, quo peccat die.
Il colpevole si condanna il giorno in cui commette il fatto.
Sententiae
“Pecca per imprudenza chi dopo l'errore si pente!”
Imprudens peccat, quem post facti paenitet.
Chi si pente dei suoi errori ha sbagliato solo per imprudenza.
Sententiae
“Un peccato è tanto più vergognoso quanto più tardi viene commesso.”
Quanto series peccatur, tanto incipitur turpius.
Sententiae
“Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!”
Ubi peccat aetas maior, male discit minor.
Dove i vecchi si comportano male, anche i giovani imparano male.
Sententiae

da un'intervista a Rolling Stone, 8 settembre 2005
Appunti di filosofia

Origine: Dalla lettera a Madame de Charmoisy, Introduzione alla vita devota; citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 27
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99

Rai 2 – del 19 febbraio 2001 http://www.youtube.com/watch?v=kvHEIHR7g38).
Al posto tuo – Rai 2 –

“Un virus irrefrenabile che, veramente, guarda, sarebbe un peccato fermarlo!”
Voce fuori campo
La Febbra 2

Origine: Da un'intervista per Sky Sport; Citato in Daniela Dolce, Becker: "Berdych non è abbastanza forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/11/800799-becker_berdych_abbastanza_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 11 novembre 2012.

citato in Il Cda Rai rimanda Vespa: "Il suo contratto è troppo costoso, così non va" http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Il-Cda-Rai-rimanda-Vespa-Il-suo-contratto-e-troppo-costoso-cosi-non-va_3906374289.html, Adnkronos, 22 ottobre 2009
Origine: Il Cda Rai aveva rimandato l'approvazione del contratto di Bruno Vespa, giudicato troppo costoso in un momento di grande contenimento dei costi da parte dell'azienda per arginare gli effetti della crisi.
“Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo.”
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
Origine: Tantra, p. 115
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998

“Scopo della confessione non è che noi, dimenticando i peccati, non pensiamo più a Dio.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato