Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Frasi sulla perfezione
pagina 3

tra il 2004 e il 2006
Origine: Dall'intervista al Masters 1000 di Miami; traduzione di Giulia Vai http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/30/866639-haas.shtml, Ubitennis.com, 30 marzo 2013.

Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

“La religione purga, illumina e perfeziona tutto l'huomo interno et esterno.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione

Milan-Olimpia Asunción, 9 dicembre 1990, telecronaca del 2-0

Lezione I, 8
Massime di perfezione cristiana
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30

dall'intervista di Rosaria Amato, L'ultima volta di Alessandra Ferri "Voglio finire con un sorriso", la Repubblica, 22 luglio 2007

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 563
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569

“I libri non sono strumenti di perfezione, ma barricate contro il tedio.”
In margine a un testo implicito

“La vetta della perfezione sta nel volerci come Dio vuole che siamo.”

da Cuanta pasión, n. 1
Live Arena di Verona

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59

Origine: Citato in Enos Mantoani, Coccodrillo e coniglietto (Parte 2) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/20/426283-coccodrillo_coniglietto_parte.shtml, Ubitennis.com, 21 dicembre 2010.
Origine: La Croce bianca, p. 154
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753

Esposizione delle belle arti in Venezia

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 293.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso

“Così solo l'aver creduto e l'essere stato generato è perfezione nella vita.”
Il pedagogo
Origine: Citato in Gerardo Di Nola (a cura di), Lo Spirito Santo nella testimonianza dei Padri e degli scrittori cristiani, Città Nuova, 1999.

Origine: Da Immortale dei.

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51
da Allora sì
25
Origine: Da «Grey' s Anatomy» melodramma perfetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/25/Grey_Anatomy_melodramma_perfetto_co_9_1201254054.shtml, Corriere della sera, 25 gennaio 2012, p. 47.

“Ogni verità contiene in sé la sua perfezione; ogni menzogna anche.”
Il pittore volante

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2116 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2116. ISBN 8880898620
Origine: Maledette classifiche, p. 156
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII

cap. XIX, Balzac; p. 247
Poesia e non poesia

da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi

Origine: Da Con Roger il tennis s'è fatto uomo http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/maggio/19/Con_Roger_tennis_fatto_uomo_ga_10_120519087.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2012.

“La sua breve vita e la sua fertilità portano la sua perfezione all'altezza del fenomeno.”
Scritti e pensieri sulla musica
Viaggio in occidente

Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.

“L'erudito conosce la tradizione alla perfezione, ma non vive nella tradizione.”
La contemplazione di Dio
“La perfezione si raggiunge quando la consuetudine di fare il bene si trasforma in piacere.”
La lettera d'oro

da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150

“L'amicizia è la migliore scala alla perfezione.”
L'amicizia spirituale

citato in Temistio, Discorsi
Citazioni di Eratostene

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73