il soggetto puro] e poi allo scopo di separare la sua potenza attiva si divide in due [il soggetto e l'oggetto] e che per sua natura continua ad emanarsi ed estendersi [nella Creazione] e di nuovo si dissolve in se stesso. (da Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī 1.1.1)
Frasi sulla perfezione
pagina 4

Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.
Origine: Un caso di coscienza, p. 190

Origine: Citato in Paolo Cola, Roy Keane vota Italia: "Amo gli azzurri, pagherei per vederli" http://www.foxsports.it/2016/06/19/roy-keane-vota-italia-amo-azzurri-europei/, Foxsports.it, 19 giugno 2016.

“La rara, la breve gioia di sentire che ci si perfeziona un poco ogni anno.”
28 ottobre 1892; Vergani, p. 61
Diario 1887-1910
da Simone Weil, interprete del mondo di oggi, pp. 29-30
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 40
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30

Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 82

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 43
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 375

Origine: Da un'intervista rilasciata a BT Sports, citato in Benitez 'spiega' il Real Madrid: "Lì nessun errore, tutto deve essere perfetto" http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/02/17/20456512/benitez-spiega-il-real-madrid-l%C3%AC-nessun-errore-tutto-deve-essere-?ICID=AR_RS_1, Goal.com, 18 febbraio 2016.

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

Colazione autunnale
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 31.
“P1. Il Prodigioso Spaghetto Volante è un'entità che possiede ogni perfezione.”
Il libro sacro del Prodigioso Spaghetto Volante
Di mamma ce n'è più d'una
Il libro sacro del Prodigioso Spaghetto Volante

“Non si deve amare Shakespeare che molto tardi, quando si ha il disgusto della perfezione.”
4 dicembre 1906; Vergani, p. 246
Diario 1887-1910
cap. XXXVI, p. 173
La perfezione della tecnica

introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione
Origine: Da Omelie; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 51. ISBN 978-88-86604-12-3

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 77

“L'intelligenza si avvicina alla perfezione quando non se ne fa vanto.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Origine: Da Sulla gioventù, Il Frontespizio, XI, ottobre 1932.

Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.

Per ben fare; 1979, p. 72
Bestiario o Le allegorie

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Nota di diario di Sabato, 14 novembre 1964, p. 17
Diario di un contadino del Danubio
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.

“Sono uno scrittore cui solamente il desiderio della perfezione impedisce di essere grande.”
15 gennaio 1899; Vergani, p. 151
Diario 1887-1910
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
da Il sentimento politico del Petrarca, Firenze, 1944.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 160.

da Parole in satira per dodici mesi, 28 dicembre 2007, p. 36
la Repubblica
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

da Catolegh, apostolegh e roman, in "Poesie di C. P. rivedute sugli originali e annotate da un milanese", Milano, 1887, p. 613

citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39
Origine: Da Federer ora è un maestro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/18/Federer_ora_maestro_co_0_031118110.shtml, Corriere della sera, 18 novembre 2003, p. 46.

da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20

da Tra Nord e Sud: Deviazioni poetiche. Intervista con Richard Kearney
Origine: In Attraversamenti, [con nuovi inediti e un'intervista al poeta], a cura di Anthony Oldcorn, postfazione di Jacopo Ricciardi, disegni di Enrico Della Torre, Libri Scheiwiller − , Milano, 2005, pp. 81-82. ISBN 88-7644-467-X

Parte quinta, Articolo decimo, Scrupoli che portano a credere che tutto capita per punizione, p. 217
Trattato sugli scrupoli

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.

da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9

dalla nota di diario di martedì 1° ottobre 1940, p. 33
Diario 1940 – 1943
L'abito di piume