Frasi sulla perfezione
pagina 2

“L'essenziale è nella semplicità. Ecco perché il lungo cammino verso la perfezione è orizzontale.”
Trattato di funambolismo
“La perfezione può essere davvero un nemico serio del fotografo.”
libro Creatività e Fotografia

“Non aspirare alla perfezione. L'evoluzione, e la vita, procedono solo attraverso errori.”

“Ogni età e condizione di vita ha una sua propria perfezione e maturità.”
La nuova Eloisa

Aforismi e pensieri

“[La santità] è la perfezione, il grado supremo che un uomo che ami Dio può raggiungere.”

da Trattato IV, capitolo VI, 15

da Trattato IV, capitolo VI, 16

“La perfezione può sussistere con la sproporzione, la bellezza solo con la proporzione.”

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64

Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.

Mélanges d'histoire et de voyagers

“L'amore può e deve fare da tramite ai fini della perfezione. Che resta sempre Dio.”
Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

L'arte di comandare, Appendice

“La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa.”
Origine: Da The Summing Up.

da Commentarium magnum in Aristotelis, "De Anima III"

da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A

9
Principi razionali della natura e della grazia

12
Principi razionali della natura e della grazia

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 31
“Se gli sposati non fossero chiamati alla perfezione, non sarebbe permesso sposarsi.”

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

3 luglio 1854, p. 92

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“La perfezione consiste nel fare la sua volontà, nell'essere ciò che Egli vuole che noi siamo.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

“Il soverchio attaccamento ai nostri giudizi è il primo impedimento alla perfezione.”
Scritti

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18. ISBN 88-6002-001-8
L'abbandono alla divina provvidenza

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

da Nuova enciclopedia, Adelphi

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Mario Ancic, il tennista che visse due volte http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775048-mario_ancic_tennista_visse_volte.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2012.
dalle Historiae Romanae ad Marcum Vinicium consulem libri duo, I

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Diario

“Il più grande ostacolo alla perfezione delle cose umane è il credere che siano perfettissime.”
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.