
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema persiano, stesso, grande, parte.
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 63; 1997
“Anche i Persiani avevano la loro eucaristia, ossia un sacrifizio simbolico di pane e di vino.”
Gesu Cristo non è mai esistito
Tableau
Origine: Per i due amici rientra nell'ordine naturale delle cose che il sentiero del tuono, cioè il cielo scuro, sia solcato dal lampo chiaro e quindi che si accompagnino. La nuova antologia Garzanti, vol. III, nota a p. 326.
Origine: Da Poesia americana, Guanda, traduzione di Carlo Izzo; in La nuova antologia Garzanti, volume III, Garzanti, 1981, p. 326.
“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.
“La musica è un canyon che va | dalle persiane alla luna | si scende dal letto e si va.”
da Geremia blue note
Concerie
Origine: Monumenti caleni, p. 9
Memorie del mediterraneo
Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.
Il ragazzo persiano
XXXIV p.47, Garzanti
Lettere persiane
da Lettere persiane, 1721
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
da The Immortal Profession: The Joys of Teaching and Learning (1976)
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
“Àprite te! [alla persiana] … E che sei viva?”
alla stessa persiana che si chiude
Personaggi, Sora Flora
da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
230 E
Citazioni di Pausania
La nemica di Cartagine
Origine: Da Italia veniale; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 85. ISBN 88-7021-844-9
da La poesia, Alcuni illustri poeti, p. 54
Letteratura e Crestomazia giapponese
epitaffio dei caduti ateniesi di Maratona, traduzione di Achille Giulio Danesi
Epigrammi
da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
da Strade dell'est, n.3, lato A
L'era del cinghiale bianco
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: L'aggressione persiana contro l'Iraq fu il risultato degli atteggiamenti arroganti, razzisti e maligni della criccha governante in Iran. Allo stesso tempo, fu un complotto sionista e imperialista dedicato a sciogliere la rinascità d'Iraq e al limitare il suo sviluppo per decenni.
LI p.70, Garzanti
Lettere persiane
Origine: Da Anche per i leader arabi Saddam va eliminato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/12/anche-per-leader-arabi-saddam-va-eliminato.html?ref=search, la Repubblica, 12 agosto 1990.
Origine: Citato in Francesco de Leo, L'ultimo scià d'Iran, Guerino e Associati, 2019, p. 78, ISBN 978-88-6250-738-7