Frasi su persona
pagina 14

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

“Personalmente, sono d'accordo sui matrimoni tra persone dello stesso sesso.”

da Tutto sull'amore
Citazioni da Tutto sull'amore

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

“La satira non offende le persone, solo i loro pregiudizi. E questo vale per tutta l'arte.”
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.


Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.

Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.
dall'Eddie Guerrero Tribute di Monday Night RAW, 14 novembre 2005
Comunione nell'amore, Il pentimento

da Ariano Ferrarese, 31 maggio 2007

da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

“Sai quando le persone diventano forti? Quando imparano ad accettare il dolore.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 27

Origine: Da Discorsi parlamentari 1945-1976, a cura di Marina Arnofi, Laterza, 2006.

da Un giorno credi
Non farti cadere le braccia

“Diceva che il luogo ideale per dormire era la tomba di una persona amata.”
Peter cita Lucas; p. 259
Trilogia della Città di K., La prova

Origine: Da Il fragile assoluto: "Krhki absolut: enajst tez o krščanstvu in marksizmu danes. Med psihoanalizo in religijo", Analecta, Lubiana, 2000, p. 132.

“Ho paura della solitudine, e ho paura delle altre persone, e ho paura…”
Nell'intimità

Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.

Origine: Da Eluana, Margherita Hack: "Accanimento fondamentalista" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-margherita-hack-accanimento-fondamentalista/, MicroMega, 4 febbraio 2009.

Cara mona, che in mezzo a do colone, vv. 1-8
Origine: Buco.
Origine: Uccello

citato in La Colli contro tutti: "Per i figli del vento costruirò Nomadopoli" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/08/Colli_contro_tutti_Per_figli_co_0_9707084087.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 1997

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

Origine: Sotto l'ipnosi di Giucas Casella a Domenica In.
Origine: Dall'intervista di G. P., Villaggio: Neanche il Papa crede in Dio, la Repubblica, 24 ottobre 1994, p. 27.

Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.

Origine: Citato in Maria Cristina Marconi, Mio Marito Guglielmo, Rizzoli, 1995, p. 244.
Testamento
da un'intervista in che punto? che intervista è?

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179

la Repubblica
Origine: Da "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" http://www.repubblica.it/rubriche/punto-e-svirgola/2012/12/17/news/quel_giorno_da_malta-48978813/, Repubblica.it, 20 dicembre 2012.

“Io non sono una persona semplice. Ho un codice preciso e rigido. Dico continuamente no.”

Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 210-211
fanculopensiero)

citato in La retromarcia di Brunetta: «I precari sono vittime, io ce l'ho con casta romana», Corriere della sera, 16 giugno 2011
dal filmato su YouTube Silvano Agosti su Franz Kafka http://www.youtube.com/watch?v=hLyy8VETDOI&feature=related

Origine: Da D'un regard l'autre, Verdier, Lagrasse, 1982, p. 33; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 71.

da Io, vegetariano, sono una persona nuova, Corriere della Sera, 23 marzo 1996
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009

dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995

dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996

“Io sono una persona timida, essere così osservato mi ha reso ancora più timido.”
dall'intervista a Single Living del 1997
1997

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005

dall'intervista al Montreal Gazette del 19 novembre 2005
2005

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006

“Bisogna essere curiosi nella vita. Io ho bisogno di vivere, incontrare persone, storie.”
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006