Frasi su pianoforte
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pianoforte, musica, musico, volta.
Frasi su pianoforte

“Sopra il pianoforte c'era un avviso a stampa: "Non sparate sul pianista. Fa del suo meglio."”
Origine: Da Impressions of America.

“Sono cresciuto assieme al pianoforte, ne ho imparato il linguaggio mentre cominciavo a parlare.”

Origine: Citato in Ermal Meta: «Io sono un lupo» http://www.vanityfair.it/show/musica/16/04/26/ermal-meta-nuovo-singolo-volevo-dirti-intervista-foto-umano, Vanityfair.it, 26 aprile 2016.
Storia di un'anima, Anima

“È un pianoforte senza coda che suona | in città, non vuole essere | alla moda, la moda la fa!”
da Una come te, n. 2
La teoria dei colori

“Il pianoforte è così espressivo, persino troppo per la musica di Bach.”

“Adoro il pianoforte: perché sublima la mia imperfezione.”
libro La musica in testa

Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 5.

Origine: Citato in Mario Bonanno, Ivan Graziani – Il chitarrista, p. 54.

“Ora non ho più bisogno di un pianoforte: ho la 6th Avenue con tutti i suoi suoni.”

“Anche i pianoforti devono avere le serate libere.”
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Col cinema si vivono molte vite

dall'articolo in 7 Jours del 21 marzo 2008
2008

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

Origine: Balconate del cielo, p. 90

Origine: Citato in Questo è tutto di Aidan Chambers, Fabbri Editori, traduzione di Giorgia Grilli.

“Mentre suono Bach, mi sento in accordo con il mondo e lo benedico.”
da L'arte del pianoforte, p. 192

“Certo… sai che musica però… con quelle mani, due, destre… se solo c'è un pianoforte…”
Novecento. Un monologo
Variante: Certo... sai che musica però... con quelle mani, due, destre... se solo c’è un pianoforte...
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

dalla lettera alla zia, Cerignola, 19 gennaio 1889
Origine: Citato in Mario Morini, Cavalleria Rusticana e un carteggio di Mascagni, Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli, 1990.

Origine: Da Dello spirituale nell'arte, in Tutti gli scritti, a cura di P. Sers, Feltrinelli, 1989.

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
Gli hobbies di Chopin, Incipit

Origine: Citato in Corriere della sera, 1° febbraio 2010.
la Repubblica

cap. III, p. 81
Viaggi nella scienza
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 24

“Io mi ricordo quattro ragazzi con la chitarra' | e un pianoforte sulla spalla.”
da Notte prima degli esami, n. 1
Cuore
Origine: Venditti si riferisce alla sua esperienza giovanile al Folkstudio, dove ebbe modo di proporre le sue canzoni e di conoscere altri giovani cantautori come Francesco De Gregori, Ernesto Bassignano e Giorgio Lo Cascio.

Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Ion Tiriac: "Rafa è la batteria, Roger il pianoforte" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/04/499996-tiriac_rafa_batteria_roger_pianoforte.shtml, Ubitennis.com, 4 maggio 2011.

Origine: Storia della musica, p. 541

da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Origine: Dal programma televisivo Se... a casa di Paola, Rai 1, 25 gennaio 2011; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2011-01-25&ch=1&v=47473&vd=2011-01-25&vc=1

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

Origine: La mia autobiografia, p. 384

Origine: Citato in http://guide.supereva.it/franco_battiato/interventi/2004/09/175474.shtml.
Musica & Affari

“Heinrich Neuhaus, L'arte del pianoforte, traduzione di A. Alleva, Rusconi, 1985.”
Bibliografia
Marcel Proust
Citazioni di Alessandra Celletti

Origine: Dall'intervista di Eleonora Barbieri, Marchesi: "Odio i clienti ignoranti, la cucina non è per tutti" http://www.ilgiornale.it/news/politica/1068366.html, Il Giornale.it, 17 novembre 2014.

Origine: Blues in memoria; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995.

da una lettera alla zia, Cerignola 1 febbraio 1889