Frasi su prefazione
pagina 2
“La prefazione di un libro potrebbe essere chiamata il parafulmine.”
Osservazioni e pensieri
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953
“Le commedie di Shaw sono il prezzo che paghiamo per le sue prefazioni. (da Ego”
1935), annotazione del 10 marzo 1933
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.
dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.
“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”
2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.
“In arte l'economia è sempre bellezza.”
Origine: Da Le prefazioni.
prefazione, p. 12
Storia d'Israele
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
“La prefazione è quella cosa che si scrive dopo, si stampa prima, e non si legge né dopo né prima.”
“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”
in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976
libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
dalla prefazione
Il buon senso
dalla prefazione
Il buon senso
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
Origine: Napoli 1943, p. 174
dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile
citato in prefazione a Storia di un'anima
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
“Non è detto il vino vecchio sia sempre il migliore, però nemmeno è sempre aceto.”
dalla prefazione di Astronavi e avventure, traduzione di Vittorio Curtoni, Urania 1402, Mondadori, 2000, p. 12
Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII
dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003
in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609
“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.
citato in Giuseppe Cocchiara, Prefazione a James Frazer, Il ramo d'oro
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.
“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. IX, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. X-XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”
citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera
“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”
citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro
da Il magnifico gentiluomo, prefazione a Mirella Tenderini e Michael Shandrick, Vita di un esploratore gentiluomo. Il Duca degli Abruzzi, p. 5
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XIII
Prefazione, p. VI
Poesie liriche: edite ed inedite di Luigi Tansillo
Da controllare
Dalla prefazione a La creazione
in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812
in prefazione, p. 3
Sei prediche
in prefazione, p. 4
Sei prediche
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche
in prefazione, p. 7
Sei prediche
prefazione, p. 8
Non siamo più povera gente
“L'umorismo non distribuisce certezze, la sua casa è il dubbio.”
prefazione, p. 9
Non siamo più povera gente
prefazione
Non siamo più povera gente
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola
“Napoli, io, certe pietre e certa gente: ecco quanto, forse, si troverà in questo libro.”
prefazione
L'oro di Napoli