Frasi su prefazione
pagina 2

Joseph Conrad photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“La prefazione di un libro potrebbe essere chiamata il parafulmine.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Giovannino Guareschi photo
Bertrand Russell photo

“Le commedie di Shaw sono il prezzo che paghiamo per le sue prefazioni. (da Ego”

James Agate (1877–1947) scrittore, critico teatrale

1935), annotazione del 10 marzo 1933

Giovanni Vincenzo Gravina photo
John Stuart Mill photo
Ferdinando Galiani photo
Karl Marx photo

“Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Karl Marx photo

“Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento:
Qui si convien lasciare ogni sospetto
Ogni viltà convien che qui sia morta.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Dalla prefazione a Per la critica dell'economia politica.

Italo Calvino photo

“Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall'esser definito; e questa definizione poi dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Immanuel Kant photo

“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”

2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura

Ernest Hemingway photo
Ernest Hemingway photo
Pëtr Il'ič Čajkovskij photo
Ludwig Wittgenstein photo
Fernando Pessoa photo

“Il binomio di Newton è bello come la Venere di Milo. Il fatto è che pochi se ne accorgono. (15 gennaio 1928)”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa photo

“La metafisica mi è sempre sembrata una forma comune di pazzia latente. Se conoscessimo la verità la vedremmo; tutto il resto è sistema e periferia. Ci basta, se riflettiamo, l'incomprensibilità dell'universo; volerlo capire è essere meno che uomini, perché essere uomo è sapere che non si capisce.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore

Fernando Pessoa photo

“La mia anima è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 32
Il libro dell'inquietudine
Variante: La mia anima è una misteriosa orchesta; non so quali strumenti suoni o strida dentro di me corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia.

Henry James photo

“In arte l'economia è sempre bellezza.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Da Le prefazioni.

Ferdinando Russo photo
Pitigrilli photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“Perché tanto sorriso di cielo | Su la terra del vile dolor?”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

in prefazione. p. VIII, a Michele Amari La guerra del Vespro Siciliano, Felice Le Monnier, Firenze 1851

Gilbert Keith Chesterton photo

“Tutta la differenza fra costruzione e creazione è esattamente questa: una cosa costruita si può amare solo dopo che è stata costruita; ma una cosa creata si ama prima che esista.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

Gilbert Keith Chesterton photo

“Una buona battuta di spirito è una cosa assoluta, sacra, che non si può criticare. I nostri rapporti con una buona battuta di spirito sono immediati e addirittura divini.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.

“L'influenza di Henri Lefebvre [sui situazionisti] è innegabile (un'influenza che è stata, del resto, reciproca) ma anche quella dei dadaisti, dei surrealisti, dei lettristi e di altri gruppi di avanguardia. Questa corrente, di origine culturale, riprende la critica marxista, e in particolare quella di origine Hegeliana come è stata interpretata da Lukács.”

da Les origines du gauchisme, Editions du Seuil, Parigi 1971; citato in prefazione a Henri Lefebvre, Il marxismo e la città (La pense marxiste et la ville), a cura e traduzione di Mario Spinella, Gabriele Mazzotta editore, Milano 1976

Aulo Cornelio Celso photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Donald Norman photo
Vincenzo Monti photo
Giuseppe Berto photo
Giuseppe Berto photo
Giuseppe Prezzolini photo
Jacques Monod photo
Jacques Monod photo
Gardner Dozois photo

“Non è detto il vino vecchio sia sempre il migliore, però nemmeno è sempre aceto.”

Gardner Dozois (1947–2018)

dalla prefazione di Astronavi e avventure, traduzione di Vittorio Curtoni, Urania 1402, Mondadori, 2000, p. 12

Giuseppe Galasso photo

“[Su Masaniello] Pochi altri momenti e figure storiche del Mezzogiorno d'Italia ebbero altrettanta risonanza europea e lasciarono una scia altrettanto consistente di memoria e di mito.”

Giuseppe Galasso (1929–2018) storico, giornalista e politico italiano

Origine: Dalla prefazione a Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Guida Editori, Napoli, 1989.

Giuseppe Galasso photo
Alvin Weinberg photo

“Noi nucleari proponiamo un patto col diavolo: possiamo fornire energia a condizione che le società future assicurino una stabilità politica e istituzioni quali mai si sono avute finora.”

Alvin Weinberg (1915–2006) fisico statunitense

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII

Francesco Andreini photo

“La vera Nobiltà non consiste nei beni della Fortuna, né meno in quelli della Natura; ma solo in quelli dell'animo, per li quali l'huomo si rende quasi simile agli Dei.”

Francesco Andreini (1548–1624) attore e drammaturgo italiano

in prefazione da Le bravure del capitano Spavento, Giacomo Antonio Somasco, 1609

Roberto Benigni photo

“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.

“L'induismo (per utilizzare un termine piuttosto vago ma comodo) medievale era, come l'ortodossia indiana moderna che è venuta dopo, in larga parte tantrico.”

John Woodroffe (1865–1936) orientalista britannico

dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.

Vincenzo Cuoco photo

“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Vincenzo Cuoco photo

“Io sono fermamente convinto che se la maggior parte delle storie si scrivesse in modo di sostituire ai nomi propri alle lettere dell'alfabeto, l'istruzione che se ne ritrarrebbe sarebbe la medesima.”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Vincenzo Cuoco photo

“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco photo

“La ricchezza è relativa all'oggetto a cui taluno tende: un uomo che abbia trecentomila scudi di rendita, è un ricchissimo privato, ma sarebbe un miserabile sovrano.”

Vincenzo Cuoco (1770–1823) scrittore, giurista e politico italiano

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VIII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”

John Ronald Reuel Tolkien (1892–1973) scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico

citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003

Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Ibn Arabi photo

“Sappi che tu sei immaginazione, e la totalità di ciò che percepisci – che dici essere non-io – è immaginazione nell'Immaginazione.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

Origine: Citato nella prefazione a L'interprete delle passioni, 2008.

Edmund Wilson photo

“John Steinbeck si è occupato della California più di ogni altro scrittore del gruppo [dei californiani]. I suoi romanzi ci offrono della Salinas Valley una rappresentazione approfondita e rigorosa, che non ha l'eguale nella nostra letteratura.”

Edmund Wilson (1895–1972) critico letterario, giornalista e scrittore statunitense

citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici

“[Maximilien de Robespierre] Non cerco di nascondere che provo affetto per lui o che la sua esistenza è intimamente legata al mio orgoglio di essere francese.”

Jean Massin (1917–1986)

Jean Massin, prefazione a Robespierre, Paris, 1956
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.

Édouard Herriot photo

“Noi viviamo in un'epoca deprimente per le anime deboli, inebriante per gli uomini coraggiosi.”

Édouard Herriot (1872–1957) politico francese

citato in Pierre Devaux, prefazione a Henry-Gérard Viot, Il Cronastro

Walter Bonatti photo
Giuseppe Cocchiara photo
Peter Atkins photo
Michele Amari photo

“Delle coscienze non saprei dire: forse molti come me amavano la repubblica in fondo del cuore, vagheggiavano un modo qualunque di unione tra gli Stali italiani; forse alcuni ci aveano più fede di me; ma niuno dissentiva dal partito di cominciare la rivoluzione nel modo che parea più pratico.”

Michele Amari (1806–1889) storico, politico e orientalista italiano

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano

Cesare Prandelli photo
Leonardo Salviati photo

“Chi per tanto tempo si è adattato a vivere male, non sospettando l'esistenza del meglio, appena lo intravvede lo vuole subito. Poi non si accontenta del meglio, vuole l'ottimo.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 8
Non siamo più povera gente

“L'umorismo non distribuisce certezze, la sua casa è il dubbio.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Non siamo più povera gente

“L'ira, furor brevis come la chiamò Orazio, fomenta risse allo stadio, tumulti di disoccupati davanti alla prefettura e parolacce in parlamento.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

“La superbia scava abissi di odio tra i sottomessi e i soprastanti, continuamente pungolati, quest'ultimi, dall'insana smania di eccellere.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

“La gola, è stato scritto, ha un'altra peculiarità: è il solo vizio che aumenta con l'età, mentre tutti gli altri tendono a diminuire.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Giuseppe Marotta (scrittore) photo