
da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
in prefazione, p. 2
L'utopia nel Settecento tedesco
in prefazione, p. 3-4
L'utopia nel Settecento tedesco
dalla prefazione a Michail Bulgakov, Cuore di cane, traduzione di Giovanni Crino, Sansoni Editore, 1979
Origine: Carlo Magno, p. 7
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
Origine: Una vettura come un'altra, p. 13
“Il compito primordiale dello scrittore di oggi è di essere «mitoclasta.»”
dalla prefazione a Don Juliàn
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
in prefazione, p. III
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. X-XI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XVIII
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
in prefazione, p. XXXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
dalla prefazione a Joseph Conrad, Cuore di tenebra, traduzione di Mauro Fissore, Edisco, Torino 1998
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.
in prefazione al libro
Un vicolo di Mosca
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
dalla prefazione a Johs. Böndum-Nielsen e C. O. Boggild-Andersen, Jammers Minde og andre slvbiografiscke Skildringer, Copenaghen 1949
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Stanze, Mursia, 1988
dalla prefazione a Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo, Mursia, 1988
citato in prefazione a Capitan Veleno
citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
dalla prefazione a André Malraux, La condizione umana, traduzione di A.R. Ferrarin, CDE, 1976
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
“Scorgesi nella macchina degli animali un fine savissimo, un fine degnissimo della Divinità […].”
dalla prefazione a Discorso su la natura degli animali, p. 34
Origine: Da La morte del commediografo P. Trinchera; citato in Enzo Grana, prefazione a Pietro Trinchera, La moneca fauza o La forza de lo sango, Attività Bibliografica Editoriale, Napoli, 1975.
Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.
in prefazione, p. XVIII
Medievali & medievisti
dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974
Origine: Tratto da Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
“Lo spettacolo d'una mente che non conosca tabù è sempre un grande spettacolo umano.”
dalla prefazione a André Malraux, I conquistatori
dalla prefazione a André Malraux, I conquistatori
da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
citato in Piero Faggioni, prefazione a Jules Massenet, Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 13
“Gli uomini dovrebbero essere governati come sono, e non come si vorrebbe che fossero.”
in fontespizio a Prefazione a Gli dei hanno sete
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
da Lettor cortese, prefazione a Opere del conte Giulio Perticari, Vol. II, Giosuè Rondinella Editore, Napoli 1856
“[Charles M. Schulz] Non beve, non fuma, non bestemmia.”
Origine: Citato in Franco Cavallone, prefazione a Fiocca, la neve fiocca, Rizzoli, Milano, 1979.
da Gli anni felici, vol. III, Ed. Schocken, Berlino, p. 313; citato in prefazione a Il torto diventerà diritto
citato in prefazione a Compagni senza censura
citato in prefazione ad Arcadia, a cura di Enrico Carrara
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
citato in Domenico Vittorini, prefazione al Dramma di Pirandello
citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
Pier Paolo Pasolini, nella prefazione al libro
Zebio Còtal, Citazioni sul libro
“Se ritardo di un paio di giorni succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno.”
Origine: Del Buono dichiara di aver ritrovato questa frase su un appunto in cima a una pila di fogli nello studio di Marchesi in via Frattina, a Roma.
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.
“Cavanna è Omero. Cieco e al centro di un'Iliade affascinante e cruenta.”
dalla prefazione
Cavanna – L'uomo che inventò Coppi
Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.
dalla prefazione a Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Editrice l'Unità, 1988
Intervista immaginaria
“I grandi artisti sono quelli che impongono all'umanità la loro particolare illusione.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, Prefazione
Origine: Dalla prefazione a La gazzetta nera, Mondadori, Milano, 1953.
dalla prefazione
Cavanna – L'uomo che inventò Coppi
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
dalla prefazione a Dal Vesuvio all'Etna, 1991
dalla prefazione
L'asino di Buridano
testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo
dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII
prefazione
Politicamente scorretto