
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 11 marzo 2004; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Vespa a Vespa http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/27-novembr/27-novembr.html, Repubblica.it, 27 novembre 2007.
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.
da una lettera ad Ambrogio Bazzero, Lipsia 10 gennaio 1882
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
Le bambine nella storia dell'educazione
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Origine: Citato in John Le Carré, L'onorevole scolaro (The Honourable Scoolboy), traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, 1978.
da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Origine: Citato in Marina Salvetti, Lo JStadium sfida il Meazza: «Impianto Juve è il futuro» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/24-228186/Lo+JStadium+sfida+il+Meazza%3A+%C2%ABImpianto+Juve+%C3%A8+il+futuro%C2%BB, Tuttosport, 24 novembre 2012.
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
19 aprile 1964
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1389.
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 92
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
da Del governo d'un popolo in rivolta per conseguire la libertà; citato in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Origine: L'Italia non esiste, p. 101
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
a 21'54<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Da un intervento su Repubblica, 28 novembre 2007; citato in Loredana Lipperini, La ragazza di Dino, Lipperatura, 28 novembre 2007.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite
Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/segreteriapolitica/segreteria_politica.asp
Non datate
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
Le donne di Cesare
p. 13
LII
Vita di Angelo di Costanzo
Origine: Dall'intervista a Libero, 7 ottobre 2005.
A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Origine: Citato in Alessia Arcolaci, [//www.vanityfair.it/show/cinema/13/02/28/tutti-contro-tutti-kasia-smutniak Kasia combatte nella guerra dei nuovi poveri], VanityFair.it, 28 febbraio 2013.
Bolivar
Origine: Da una lettera al Corriere della Sera, 30 maggio 2012; citato in Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Mondadori, 2012.
“Ho bisogno di questo foglio, | di questo sogno, | di questo pubblico, | di questi soldi.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
Origine: Intervista di Corrado Augias su Rai3; citato da Ministero Pubblica Amministrazione http://www.innovazionepa.gov.it/comunicazione/multimedia/audiovisivi/2008/ottobre/audiovisivo-del-01102008-2.aspx, 1º ottobre 2008
Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.
Origine: Da la Repubblica http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/brunetta-reptv/brunetta-poliziotti/brunetta-poliziotti.html, 28 maggio 2009.
Origine: Citato in Chiara Maffioletti, Brunetta: «registi parassiti». E il cinema si ribella http://www.corriere.it/politica/09_settembre_20/stella_esternazioni_brunetta_9a515d48-a5b6-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 12 settembre 2009.
“Siete la parte peggiore dell'Italia.”
rivolgendosi ai contestatori della «Rete precari della pubblica amministrazione»; citato in Corriere della sera, 14 giugno 2011
Origine: Dall'intervista per The Tennis Space, tradotta da Laura Guidobaldi per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/15/729338-sabine_lisicki_cara_erba_odio.shtml, 15 giugno 2012.
citato in Giuseppe Pugliese, Gigli, p. 57, Matteo Editore, 1990
citato in Lunga strada per diventare grande. Dopo Fiorella, ecco "RossoNoemi" http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=, La Stampa, 22 marzo 2011
citato in Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione" http://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml, La Nazione, 19 agosto 2011
78-79
The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/459571/L_editoriale.html, Libero-news.it, 26 luglio 2010.
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998