Frasi su risposta
pagina 7

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Andando via dalla trasmissione di Rai Tre In 1/2 ora condotta da Lucia Annunziata] E poi dicono che la Rai è controllata da me.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Politica e televisione il botta e risposta, Corriere. it, 13 marzo 2006

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“La crisi è globale e serve una risposta globale. Si parla di una nuova Bretton Woods per scrivere nuove regole e di sospendere i mercati per il tempo necessario per formulare queste nuove regole. Tra le varie ipotesi avanzate c'è anche questa, ma per ora non c'è nulla di concreto. Certamente la soluzione non può essere né nazionale né europea, ma globale. Va presa nelle istituzioni mondiali.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2008
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi: «Resistete al panico» Tremonti: «Impegni forti o non firmo» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_10/berlusconi_crisi_a156dce2-96cd-11dd-9911-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 ottobre 2008.

Plutarco photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo

“Chi corre dietro al pubblico, vuol dire che dentro di sé non ha niente.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

In risposta, II, 1, p. 264

Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo

“[Sulla scarsa affluenza di pubblico contestagli in occasione della partita di UEFA Champions League con lo Shakhtar] La risposta ieri sera è stata buona, c'erano 30mila tifosi: al 'Delle Alpi' ne avremmo fatti 10mila.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Agnelli: i biglietti non erano cari http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/articoli/1052185/carrera-juve-timorosa-e-stanca.shtml?refresh_cens, Tgcom24.mediaset.it, 3 ottobre 2012.

Gottlob Frege photo
Goran Ivanišević photo

“Dopo la Hopman Cup ho cambiato idea sul tennis femminile. La Hingis e la Rubin – hanno risposto al mio servizio come fosse un pezzo di torta. È incredibile. Non sono riuscito a fare un ace. Rispondono meglio dei ragazzi.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.

Goran Ivanišević photo
Vittorio Emanuele Orlando photo
Mike Oldfield photo
Jay Haley photo
Quinto Ennio photo
Dean Karnazes photo
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo) photo
Marco Tullio Cicerone photo

“[Riferendosi a Catilina] Aveva risposto […] che se un qualsiasi incendio fosse stato appiccato al suo avvenire, quello avrebbe spento non con l'acqua, ma fra le rovine.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

Origine: Dalla Pro Murena, Garzanti Editore.

Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Georgi Dimitrov photo
Hans-Gert Pöttering photo
Hans-Gert Pöttering photo
Susanna Raule photo
Indro Montanelli photo

“Io voglio ringraziare Travaglio, perché ha detto l'assoluta e pura verità. Assolutamente. La versione che ha dato degli avvenimenti è quella esatta. […] Io ho conosciuto due Berlusconi: il Berlusconi imprenditore privato che comprò Il Giornale -e noi fummo felici di venderglielo, perché non sapevamo come andare avanti- su questo patto: tu, Berlusconi, sei il proprietario de Il Giornale, io, direttore, sono il padrone del Giornale, nel senso che la linea politica dipende solo da me. Questo fu il patto fra noi due. Quando Berlusconi mi annunziò che si buttava in politica, io capii subito quello che stava per succedere. Cercai di dissuaderlo […] ma tutto fu inutile. Dal momento in cui lo decise mi disse: "Ora Il Giornale deve fare la politica della mia politica". Ed io gli dissi: "Non ci pensare nemmeno". Allora lui riunì la redazione come ha raccontato Travaglio -e questo lo fece a mia totale insaputa- e disse: "D'ora in poi Il Giornale farà la politica della mia politica". E a quel momento me ne andai, cos'altro potevo fare? […] Nella mia vita ci sono stati due Berlusconi, completamente opposti […] questo fa parte del ritratto di Berlusconi. […] Come capo politico è quello che io ho conosciuto in quei brutti giorni in cui scorrettamente, nella maniera più scorretta e più volgare, saltandomi, radunò la redazione de Il Giornale per dirgli "Qui si cambia tutto" all'insaputa del direttore. Se questo sembra a Feltri un modo di procedere democratico e civile, è affar suo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001

Indro Montanelli photo
Ralf Dahrendorf photo
Ralf Dahrendorf photo

“Non bastano le scelte politiche, sociali, culturali se non c'è la scelta in noi stessi; ci va una risposta dentro di noi.”

Lia Varesio (1945–2008) attivista italiana

Dalla parte degli ultimi

Mike Bongiorno photo

“Lavori 30 anni con un gruppo e di colpo sei fuo­ri. Quando a Natale ho cercato di fare gli auguri a Silvio la segretaria mi ha risposto: "C'è una lunga lista di attesa, la richiamiamo."”

Mike Bongiorno (1924–2009) conduttore televisivo, conduttore radiofonico e partigiano italiano

A me? Cose da paz­zi.
Origine: Citato in Silvio & Mike, così uguali, Corriere della Sera, 9 settembre 2009.

Guido Ceronetti photo
Guido Ceronetti photo
Otto Jespersen photo
Tito Schipa Jr. photo

“[Su Djokovic nel 2011] Più aggressività e spinta di Lendl, più varietà nelle botte da fondo di Nadal. Eppoi, riflessi, mobilità, posizione avanzata, impatto con la palla e, quindi, risposta da doppista. Rafa non reggeva le pallate da dietro e col rovescio rallentava, e Nole l'ha massacrato: ha più armi tecniche.”

Paolo Bertolucci (1951) tennista e commentatore televisivo italiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Djokovic, questione di tempo http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/maggio/17/Djokovic_questione_tempo_ga_10_110517072.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 17 maggio 2011

Aldo Cazzullo photo
Elio (cantante) photo
Carla Bruni photo

“Siamo stati in Sud Carolina diversi giorni per un servizio fotografico. Ma io e Naomi Campbell abbiamo sempre pranzato nella nostra roulotte, anche se lì vicino c'era un buon ristorante. Quando ho chiesto il motivo, mi hanno risposto che Naomi non l'avrebbero mai fatta entrare, perché di pelle nera. Veder vincere Obama, è stata quindi una gioia immensa.”

Carla Bruni (1967) modella italiana

Origine: Da Carla Bruni-Sarkozy: Il faut aider les élites à changer http://www.lejdd.fr/cmc/societe/200845/carla-bruni-sarkozy-il-faut-aider-les-elites-a-changer_163651.html, Le Journal du Dimanche, 8 novembre 2008; ripresa su Carla Bruni: «Felice di non essere più italiana, dopo le parole di Berlusconi» http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_09/carla_bruni_berlusconi_9a0f383e-ae4d-11dd-a27b-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 9 novembre 2008.

Carmelo Bene photo
Yves Coppens photo
Pete Sampras photo
Pete Sampras photo

“[Su Lleyton Hewitt] Questo ragazzo ha la miglior risposta in circolazione, un servizio in continuo miglioramento. È un grande giocatore e lo vedrete competere per la vittoria su questi campi nei prossimi 10 anni.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Teo Gallo, 10 anni dopo... Lleyton Hewitt http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/19/563672-anni_dopo.shtml, Ubitennis.com, 20 agosto 2011.

Leo Ortolani photo

“Giulia mi chiede se io odio i gatti. Perché vede che nelle storie sono trattati male da Rat-Man e allora le è venuto il dubbio. Quale dubbio, Giulia? Ma no, che non li odio! A me piacciono un sacco! Sanno di pollo!”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Risposta a una lettrice nell'angolo della posta di Rat-Man Collection, n. 61, Panini Comics, luglio 2007, p. 62.

Rocco Siffredi photo

“[In risposta alla domanda su cosa, a letto, deve assolutamente fare una donna] Concedersi, senza limitazioni, col proprio partner”

Rocco Siffredi (1964) attore pornografico, regista e produttore cinematografico italiano

Origine: Dall'intervista parallela con Eva Henger, Le Iene, Italia 1, 17 ottobre 2002.

Ennio Flaiano photo
Rennae Stubbs photo
Filippo Facci photo
Filippo Facci photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Uomini e nazioni stanno cercando risposte adeguate. Il comune obiettivo è la pace, una pace vera, frutto di leale collaborazione nell'affrontare i problemi del mondo, non di ambiguità e di fallaci impegni.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.

Carlo Azeglio Ciampi photo

“Sgomento, esecrazione, orrore, sono questi i sentimenti che come me provano tutti gli italiani. L'Italia è in lutto. Questi attentati contro gli Stati Uniti colpiscono e offendono l'intera comunità internazionale. Richiedono una lotta senza quartiere contro il terrorismo. Sappiamo di difendere in questo modo i valori che sono alla base della civiltà e della convivenza tra i popoli. I popoli liberi devono essere uniti e compatti nella risposta a questo atto di guerra contro il mondo civile.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Jo-Wilfried Tsonga photo
Jo-Wilfried Tsonga photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“[Durante la guerra civile siriana] In Siria la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la Turchia, i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'Italia chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Terza Commissione Mista Italia-Iraq http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/10/20121018_Intervento_TerzaCommissioneMista.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 18 ottobre 2012.

Ignazio Marino photo

“Se è vero che ogni minuto, negli Usa, muore una persona per carenza di organi per trapianto e che il Paese deve cercare una risposta a tale pressante richiesta, è anche doveroso salvaguardare i diritti e la volontà di individui che, quando ancora in possesso delle proprie capacità intellettive/cognitive, si sono posti il delicato problema di come essere assistiti (o non assistiti) nelle fasi di fine vita e di come disporre del proprio corpo. Le nuove misure trovano l'entusiastico sostegno di buona parte della comunità americana dei trapianti, nonostante il rischio segnalato dagli esperti di bioetica che si tratti di una legge che trasforma in donatori di organi anche individui che non lo avrebbero voluto, che obbliga certi familiari ad accettare decisioni non condivise e addirittura che spinge i medici a non somministrare certi farmaci a pazienti ormai terminali per timore di danneggiare la qualità di organi altrimenti disponibili per il prelievo e il trapianto. Si tratta di timori forse ingigantiti ma del tutto legittimi. Da decenni ci si adopera per risolvere il divario fra richiesta e offerta di organi, ma ciò non toglie che si debba procedere con estrema cautela. Sembra banale sottolineare un principio basilare ma è necessario tenere sempre presente che non è ammissibile assegnare più valore a un'esistenza rispetto a un'altra, in questo caso a quella di un uomo o una donna in lista d'attesa per un trapianto rispetto a quella di una persona che versa in fin di vita, in un reparto di rianimazione. Occorre agire con prudenza, dimostrando che l'interesse ultimo resta sempre e soltanto il rispetto e la salute dei cittadini, in qualsiasi fase della vita siano, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Erri De Luca photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Se non ho risposto, è perché la Natura stessa si rifiuta di rispondere ad una simile accusa lanciata contro una madre! Mi appello a tutte le madri che sono presenti!”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

Risposta, durante il processo, all'accusa di incesto con il figlio.
Citazioni di Maria Antonietta

Umberto Bossi photo
Kjell Ola Dahl photo

“Si esprima in maniera concisa.”

Kjell Ola Dahl (1958) scrittore e sceneggiatore norvegese

Risposta abituale di Gunnarstranda al telefono.
da Un piccolo anello d'oro

Giampaolo Pansa photo
Corrado Augias photo
Matías Almeyda photo
Adrienne von Speyr photo
Julian Cannonball Adderley photo
Lev Isaakovič Šestov photo
Jaco Van Dormael photo
Jaco Van Dormael photo

“[su Mr. Nobody] Volevo disoccuparmi delle isteriche esigenze della trama (le risposte) e concentrarmi sulla complessità dei meccanismi del pensiero. Mi interessava ragionare attorno all'ossessione della scelta da parte degli esseri umani, e ho voluto farlo attraverso gli occhi di un bambino prima e (ragazzo poi) che non sa scegliere e quelli di un anziano che gli spiega che tutte le scelte sono esatte.”

Jaco Van Dormael (1957) regista, sceneggiatore e drammaturgo belga

Origine: Citato in Cristiano Governa, “Grazie alla pirateria il mio film viene visto”: Van Dormael a Bologna con Mr. Nobody http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/12/grazie-alla-pirateria-film-viene-visto%E2%80%9D-dormael-bologna-nobody/176990/, il Fatto Quotidiano, 12 dicembre 2012.

Paula Radcliffe photo

“La maratona rappresenta l'esistenza: ha punti bassissimi, che devi superare, e momenti d'estasi, che ti sforzi di prolungare. È un'esperienza spirituale attraverso la quale entri più profondamente in contatto con te stessa, trovando le risposte che cercavi.”

Paula Radcliffe (1973) atleta britannica

Origine: Citato in Gaia Piccardi, «La maratona è la mia vita. Corro tra dolore ed estasi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/07/maratona_mia_vita_Corro_tra_co_9_061207047.shtml, Corriere della Sera, 7 dicembre 2006.

Gustavo Zagrebelsky photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Colui che viene governato, ingannato, sfruttato, prostituito, ferisce in primo luogo il nostro sentimento di uguaglianza. Ed è in nome di esso che non vogliamo più né prostitute, né sfruttati, né ingannati, né governati. Ci si obietterà "Ma se la pensate così, con quale diritto farete uso della forza, qualunque sia la circostanza? Con che diritto punterete i cannoni contro i barbari o contro i civili che invadono il vostro paese? Con che diritto caccerete lo sfruttatore? Con che diritto ucciderete non tanto un tiranno, quanto una semplice vipera?" Con quale diritto? Ma cosa intendete con questa parola barocca, presa a prestito dalla legge? Mi state chiedendo se mi sentirei nel giusto avendo agito in tale modo? Se coloro che io stimo giudicheranno bene quel che ho fatto? Questo volete sapere? In tal caso la risposta è semplice. Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere uccisi, come bestie velenose, qualora ci rendessimo colpevoli di un'invasione nel Tonchino o presso gli Zulù che non ci hanno fatto nulla di male. Noi diciamo ai nostri figli, ai mostri amici: "Uccidimi se mi metto dalla parte degli invasori!". Sì, certamente! Perché noi chiediamo di essere cacciati, se un giorno, rinnegando i nostri princìpi, ci impadronissimo di un'eredità – foss'anche caduta dal cielo*usandola per sfruttare gli altri. Sì, certamente! Perché ogni uomo di cuore chiederebbe di essere ucciso se mai diventasse vipera, e che gli venisse conficcato un pugnale nel cuore nel caso prendesse il posto di un tiranno detronizzato.”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

La morale anarchica

Sandro Bondi photo

“Il presidente del Consiglio ha già risposto: i rapporti con quella giovane ragazza sono stati basati sulla purezza, sulla correttezza. Questa è l'unica risposta che Silvio Berlusconi doveva dare e ha dato.”

Sandro Bondi (1959) politico italiano

da Ballarò, Rai Tre, 26 maggio 2009
Origine: Noemi Letizia, al centro di polemiche per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo diciottesimo anno in un ristorante di Casoria, il 26 aprile 2009 e per averlo chiamato "Papi".

Umberto Veronesi photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Eve Ensler photo
Adonis photo