Frasi su scetticismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scetticismo, essere, ancora, vita.
Frasi su scetticismo

“Lo scetticismo ci aiuta a vivere; il cinismo a morire.”
Il grillo parlante

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

“Lo scetticismo verso la magia può forzare una povera anima a credere nel governo e negli affari.”

“Un ragionevole scetticismo non è affatto un tratto deprecabile in una persona intelligente.”

dal discorso all'Accademia Pontaniana, Napoli, 1992
Origine: In Lucio Coco, Testamenti spirituali. Note e pensieri dal limite della vita, Paoline, 2008.

Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 326.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62

“Un saggio scetticismo è il primo attributo di un buon critico.”
da Shakespeare Once More, in Literary Essays, vol. III, 1870-1890

da Scetticismo a volontà, Messico, p. 377
Avvicinamenti
Storia di un'anima, Anima
e quest'invocazione significa: – Voglio la vita!
Storia di un'anima, Anima

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
“La filosofia ostile alla fede conduce fatalmente all'inerzia intellettuale dello scetticismo; […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 109
Origine: Miliardari in borghese, p. 35

“Lo scetticismo autentico aspetta serenamente senza erigere idoli surrettizi.”
In margine a un testo implicito

Origine: Citato in Massimo Arcidiacono, Maurizio Nicita, Papaveri e papere: Prodezze e nefandezze dei presidenti del calcio., Imprimatur Editore, 2013. EAN: 9788897949923
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636

Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 34
Fascinazione della cenere

Origine: Da San Catenaccio in cima al mondo http://www.repubblica.it/online/album/ottantadue/brera/brera.html, la Repubblica, 13 luglio 1982.

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.

Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032, Video.Repubblica.it, 11 giugno 2015.
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.

Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
“Erasmo, col suo elegante scetticismo era più lontano dalla Chiesa che non Lutero.”
da Luthers religiose Psyche als Wurzel eines neuen philosophischen Weltbildes, in Hochland, 1917, p. 17.
Origine: Citato in Nello Caserta, Filippo Melantone, Dall'Umanesimo alla Riforma, Edizioni ITA, Roma, stampa 1960, nota 27, p. 23.

Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello

Origine: La mia autobiografia, pp. 386-387
Origine: Da A. Moravia, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 197-201.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1162
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2
Pensieri a Giulia

Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.

Origine: Da un editoriale de l'Unità; citato in Fabio De Pasquale e Eleonora Iannelli, Così non si può vivere, Castelvecchi Rx (estratto riportato in "Il boato e un cratere": trent'anni fa moriva Rocco Chinnici http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2013/07/26/anniversario_morte_rocco_chinnici_cosi_non_si_puo_vivere_castelvecchi.html, Tg24.sky.it, 26 luglio 2013).

Origine: Da L'isola della fedeltà, Corriere della Sera, 15 giugno 1956, p. 3.
Origine: Da Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa, 1998, pp. 14-15. ISBN 88-8147-131-0
La regina Margherita
Origine: Da Ma il tribunale non è imparziale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/04/ma-il-tribunale-non-imparziale.html?ref=search, la Repubblica, 4 aprile 1992.

“Lo scetticismo è il primo passo verso la verità.”
Origine: Citato in Norbert Gutermam, The Anchor Book of French Quotations with English Translations, 1963.
Origine: Dal libro La speranza della famiglia(Edizioni Ares, 2014), p. 20

“Lei non credeva in nulla; solo il suo scetticismo le impediva di essere atea.”