Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Frasi su secondo
pagina 14
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 168
Origine: Napoli 1943, p. 170
Origine: Napoli 1943, p. 173

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII

Guglielmo Audisio, in Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
Gaudete et exultate: ecce enim merces vestra copiosa est in coelis, Citazioni sul testo

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 47-49
Philobiblon

cap. II, Come, secondo ragione, si debbano amare i libri, p. 51
Philobiblon

cap. XI, I motivi che mi fecero preferire i libri delle arti liberali a quelli di diritto, p. 145-147
Philobiblon

da La collana della tortora; citato in dedica a Leonid Vasil'evich Solov'ev, Il perturbatore della quiete

Dopo essere diventato Mr. Money in the bank a Wrestlemania 23
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio

“Non c'è nessun perdono in tutta questa pietà.”
da Natale di seconda mano, n. 5
Amore nel pomeriggio

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 26
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31

Origine: Citato in A Kubica va bene così http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10722851, MSN.com 6 novembre 2008.
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del pareggio della Juventus
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del secondo pareggio della Juventus

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.
Origine: Ricordo della storica partita contro i New York Knickerbockers del 2 marzo 1962, quando Wilt Chamberlain mise a segno 100 punti (record tuttora imbattuto nella storia dell'NBA).
da L'assente, p. 156

cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 32-33

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
cap. I, p. 91
La costruzione del male

Origine: Le scuole dello shivaismo kashmiro.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 107
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 185
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
p. 17

Origine: Citato in Claudio Gilardelli, Mika e il serve and volley perduto http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/16/415547-mika_serve_volley_perduto.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2010.

da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009
Origine: Da Giuseppe Terragni dal vero, in Giuseppe Terragni. Opera completa, a cura di Giorgio Ciucci, Milano, 1996, p. 16.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Jordan si ritira, ora è leggenda http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/13/Jordan_ritira_ora_leggenda_ga_0_9901134492.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 1999.
Narrativa di John Steinbeck

da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
citato da La felicità in Il Grillo http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=144 del 27 novembre 1998

Primi passi nella preghiera

Primi passi nella preghiera

cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori

“Le rivoluzioni dovrebbero essere misurate a seconda dell'impatto sulla vita della gente…”
Makers – Il ritorno dei produttori

“La moralità consiste nel rispettare le cose con la volontà, secondo il pregio ch'elle hanno.”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 42

da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.

Origine: Da un'intervista rilasciata il 10 agosto 2012; citato in Mennea: ultima intervista all'Ansa, "Migliore è Bolt" http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/03/21/Mennea-ultima-intervista-Ansa-Migliore-Bolt-_8436631.html, Ansa.it, 21 marzo 2013.
La società non è fissa

citato in Mario Monti, Gli esploratori
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Origine: Robespierre, p. 75
p. 186
Fuori dall'Occidente
Chi erano gli Esseni

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

dall'intervista di Barbara Fiammeri, Adornato: «A Berlusconi questa volta dico no» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2007/11/adornato-intervista.shtml?uuid=4f738272-9903-11dc-adc1-00000e251029&type=Libero, Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2007