
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 56
da La seconda lezione Carlton, 26 novembre 1984
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
da una lettera a John Toland, 1710
3
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 37; 1997
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer perfetto: voto 10 http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/ottobre/04/Federer_perfetto_voto_10_ga_10_0410043752.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 ottobre 2004.
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
da Insel Felsenburg; citato in Marino Freschi, L'utopia nel Settecento tedesco, p. 29-30
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 59
Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109
ibidem
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
“Secondo te come finirà: 1, X, 2 o prevedi qualcos'altro?”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 21.
“Ho letto la seconda parte delle Anime morte, goffa.”
Lev Tolstoj
da Die Philosophie der Gegenwart und ihr Einfluss auf das Bildungsideal, Lipsia 1925
Origine: Citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro
Origine: Da Panorama della più recente letteratura filosofica, 1797.
Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966
WWE RAW, 26 novembre 2007
Tat'jana Tolstaja
p. 31
p. 50
Gianlorenzo Pacini
28 agosto 1857, p. 155
Silvio Bernardini
“Come è possibile, non conosco uomo.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca
“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.”
da Vangelo secondo Luca
Vangelo secondo Luca
Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50
“Sono ben rare le anime che non misurino la potenza divina secondo i loro corti pensieri.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
“Le forze che cambiano il corso della storia sono le stesse che cambiano il cuore dell'uomo.”
Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 159.
cap. X, p. 120
Francesco d'Assisi
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43
Esordio della prima lezione dopo la lunga interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale e all'esilio
Origine: Citato in Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler, Artists, intellectuals, and World War II: the Pontigny encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, University of Massachusetts Press, 2006, ISBN 978-1-55849-531-9, p. 143.
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 87
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)
da Effedieffe, 12 dicembre 2011
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 135
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze
Origine: Citato in Schumacher all'ultimo addio: "A fine stagione mi ritiro" http://www.gazzetta.it/Formula1/04-10-2012/schumacher-ultimo-addio-a-fine-stagione-mi-ritiro-912803173095.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Citato in Pato: dietro l'angolo c'è sempre un Ledesma http://www.ilgiornale.it/news/pato-dietro-l-angolo-c-sempre-ledesma.html, Il Giornale.it, 30 maggio 2008.
cap. II, 3, p. 156
ivi, B, 2, p. 348
Studi galileiani
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
“In guerra non c'è nessun premio per il secondo classificato.”
L'abbandono alla divina provvidenza