Frasi su secondo
pagina 12

“L'ordine delle idee dee procedere secondo l'ordine delle cose.”
libro I, II, 64; p. 50
Principj di scienza nuova

Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.

da Introduction to Mathematical Philosophy

Origine: Citato in Arthur Marx, La mia vita con Groucho. Crescere con i Fratelli Marx, pag. 12.

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989

incipit; 2001, p. 45
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Variante: Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima come tragedia, la seconda come farsa.

Origine: Citato in Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, Editrice "La Scuola", Brescia 1953.

“C'è chi in seconda fila brilla e in prima s'eclissa.”
Origine: Da La Henriade.

da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito

“Io dunque ho dovuto sopprimere il sapere per sostituirvi la fede.”
2010, Prefazione alla seconda edizione
Ich musste das Wissen aufheben, um zum Glauben Platz zu bekommen.
Critica della ragion pura

Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216

“Fa di non aver ricevuto invano le grazie che Dio t'ha dato.”
libro II, cap. VIII; 1925
Gargantua e Pantagruele

“Da me son fatti i miei pensier diversi.”
num. II secondo il Marsand, canz. III dell'ediz. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

“La noia e 'l mal della passata via.”
num. IV secondo Marsand, canz. V dell'ediz. Mestica, v. 11
Sonetto in vita di M. Laura

VIII secondo Marsand, X nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

“Intendami chi po', ch'i' m'intend'io.”
num. IX secondo Marsand; canz. XI secondo Mestica; v. 17
Sonetto in vita di M. Laura
Variante: Intendami chi pò, ch'i' m'intend'io.

“I' benedico il loco e 'l tempo e l'ora.”
Num. X, secondo il Marsand, com.: Quando fra l'altre donne ad ora ad ora; nell'ed. Mestica, son. XII
Sonetto in vita di M. Laura

“Poi che mia speme è lunga a venir troppo.”
n. LIX secondo Marsand, LXVII secondo Mestica, v. 1
Sonetto in vita di M. Laura

“Né del vulgo mi cal né di fortuna.”
num. LXXVIII secondo il Marsand, sonetto XCI secondo il Mestica

“Il primo ottiene l'ostrica, il secondo la conchiglia.”
Senza fonte

da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

“L'Inghilterra è il paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l'inferno dei cavalli.”
da Second Frutes, cap. 12

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Il libro del Cortegiano

“La nostra vita si divide tra preghiera e lavoro, ma la prima ha sempre la precedenza sul secondo.”
Solo con Dio in compagnia dei fratelli

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

frammento 3
Frammenti di alcune opere, Epinicio per Alcibiade

“Elefante: un topo costruito secondo le indicazioni del governo.”
Lazarus Long l'Immortale

“La seconda nozione in ordine di assurdità è che l'accoppiamento sia peccaminoso in se stesso.”
Lazarus Long l'Immortale

“Legge di Cheope: Niente viene mai costruito secondo i tempi del programma e secondo i preventivi.”
Lazarus Long l'Immortale

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."

“[Nel giugno 1978] Ho due sogni: il primo è giocare un Mondiale, il secondo è vincerlo.”
Con data
Origine: Citato in Christian Padelli ed Enrico Turcato, Maradona: mezzo secolo nel pallone http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml, SportMediaset.it, 29 ottobre 2010.

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

Parte seconda, Prologo
Il segno di Giona