
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23
Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 11
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 232
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 40
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 156
dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 134-135
“Un libro che non offre citazioni non è, secondo me, un libro – è un balocco.”
da Crotchet Castle
[citation needed]
Convivio
Origine: Presente anche in Rime, LXXIX, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete.
[citation needed]
Convivio
Variante: Amor che ne la mente mi ragiona
de la mia donna disiosamente...
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.
Origine: Presente anche in Rime, LXXXI, Amor che ne la mente mi ragiona.
[citation needed]
Convivio
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è Federico II di Svevia.
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
“Alcuni dovrebbero vivere una seconda volta come premio, altri come castigo.”
Pensieri spettinati
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
III, 47-8
“Ateismo e una sorta di seconda innocenza sono intrinsecamente connessi.”
II, 20; 1991
Legge contro il Cristianesimo; 2008
II, Della vittoria su se stessi
IV, La sanguisuga, Montinari 1972
da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823
da L'inconsolabile
Dialoghi con Leucò
Variante: Orfeo: Io cercavo, piangendo, non più lei ma me stesso. Un destino, se vuoi. Mi ascoltavo. [... ] Il mio destino non tradisce. Ho cercato me stesso. Non si cerca che questo. [... ] Visto dal lato della vita tutto è bello. Ma credi a chi è stato tra i morti... Non vale la pena. [... ] E voi godetela la festa. Tutto è lecito a chi non sa ancora. È necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. L'origine del mio destino è finita nell'Ade, finita cantando secondo i miei modi la vita e la morte.
Bacca: E che vuol dire che un destino non tradisce?
Orfeo: Vuol dire che è dentro di te, cosa tua; più profondo del sangue, di là da ogni ebbrezza. nessun dio può toccarlo.
“Nulla è volgare di per sé, ma siamo noi che facciamo la volgarità secondo che parliamo o pensiamo.”
Origine: La spiaggia, VI
Origine: Il mondo di ieri, p. 341
“Chi siete e che cosa siete? – domandò Scrooge.
– Sono lo Spirito di Natale passato.”
da Cantico di Natale, seconda strofa
Origine: Quattro in medicina, p. 188
Origine: Da Occhi di cane azzurro.
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Karl Marx, p. 39
Origine: La notte di Dresda, p. 137
“La più odiosa di tutte le tirannie è, secondo me, quella delle idee…”
1988, p. 154
Dizionario del diavolo
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 26
Al muro del tempo
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Il mondo mutato. Un sillabario per immagini del nostro tempo, p. 56
da Sessanta soffiati via; citato in Julien Hervier, Conversazioni con Ernst Jünger, p. 111
Osservazioni e pensieri