Frasi su selezione

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema selezione, citata, marzo, essere.

Frasi su selezione

Adolf Hitler photo
Max Pezzali photo
Erich Fromm photo

“Oltre al conformismo inteso come mezzo per superare l'isolamento, un altro fattore nella vita contemporanea deve essere preso in considerazione: la routine del lavoro e del piacere. L'uomo diventa un 'dalle nove alle cinque', è parte della forza del lavoro, della forza burocratica degli impiegati e dei dirigenti. Ha scarsa iniziativa, i suoi compiti essendo prescritti dall'organizzazione; vi è ben poca differenza tra chi è in cima alla scala, e chi è in basso. Tutti seguono schemi prestabiliti, con una velocità prestabilita, in modo predisposto. Perfino le reazioni sono prescritte: allegria, tolleranza, amabilità, ambizione e capacità di andare d'accordo con tutti senza attrito. Il divertimento è organizzato nello stesso modo, sebbene non con lo stesso sistema; i libri sono selezioni da biblioteche, i film dagli impresari, e gli slogans pubblicitari coniati da loro; il resto è pure uniforme; la gita domenicale in automobile, i programmi televisivi, le riunioni e i ricevimenti ufficiali. Dalla nascita alla morte, dal lunedì alla domenica, da mattina a sera, tutte le attività sono organizzate e prestabilite. Come potrebbe un uomo prigioniero nella ragnatela della routine ricordarsi che è un uomo, un individuo ben distinto, uno al quale è concessa un'unica occasione di vivere, con speranze e delusioni, dolori e timori, col desiderio di amare e il terrore della solitudine e del nulla?”

Origine: L'arte di amare, pp. 28-29

Gianfranco Miglio photo
Robert Louis Stevenson photo

“Essere ciò che siamo, diventare ciò che siamo capaci di diventare, questo è il solo fine della vita.”

Robert Louis Stevenson (1850–1894) scrittore scozzese

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Frédéric Chopin photo

“Ogni difficoltà su cui si sorvola diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Franco Zeffirelli photo
Jacques Prevért photo

“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”

Jacques Prevért (1900–1977) poeta e sceneggiatore francese

citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971

Dylan Thomas photo

“Quando uno brucia i propri ponti, fa un gran bel fuoco!”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Eugenio Montale photo

“Milano è un enorme conglomerato di eremiti.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

Albert Camus photo
Carl Gustav Jung photo

“Tutto ciò che ci irrita negli altri può portarci a capire noi stessi.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita.”

Vladimir Vladimirovič Nabokov (1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo

citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

Pier Luigi Nervi photo

“Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando è corretta.”

Pier Luigi Nervi (1891–1979) ingegnere italiano

citato in Ernest O. Hauser, Un creatore del nostro tempo, Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964

Luigi Tenco photo

“[Ultime parole] Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt'altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.

Joan Baez photo

“L'Azione è l'antidoto della disperazione.”

Joan Baez (1941) cantautrice e attivista statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997.

Zygmunt Bauman photo
Prevale photo

“[Qual'è il disco che più ti rappresenta?] Non ce n'è uno in particolare che più mi rappresenta, qualsiasi disco che produco, compongo, remixo o seleziono mi rappresenta.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Prevale photo

“[Qual'è la musica che prediligi nei tuoi set?] Amo molti generi di musica e soprattutto non faccio una selezione in base all'anno di uscita. "La musica è senza tempo, un bel brano di ieri è bello oggi e sarà bello domani".”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Paul Léautaud photo

“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972

Giovanni Raboni photo

“Il fatto è che a me piacciono le riunioni dove ognuno esprime la propria opinione e la porta fino in fondo, non quelle che si risolvono in una selezione fatta per gruppi o fazioni.”

Giovanni Raboni (1932–2004) poeta, scrittore e giornalista italiano

citato in Corriere della sera, 30 agosto 1997

Edouard Claparéde photo
Miguel de Cervantes photo
Charles Lamb photo

“Il maggior piacere che conosco è fare una buona azione di nascosto e vederla scoprire per caso.”

Charles Lamb (1775–1834) scrittore, poeta e drammaturgo inglese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Honoré De Balzac photo

“La burocrazia è un gigantesco meccanismo azionato da pigmei.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1964.

Giuseppe Terragni photo
Federico II di Prussia photo

“Un soldato deve temere il proprio ufficiale più dei pericoli ai quali viene esposto.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

citato in Paul Henissart, Il nuovo volto dell'esercito tedesco, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

“Se volete che il mondo intero venga a bussare alla vostra porta, provate a fare un pisolino la domenica pomeriggio.”

Sam Ewing (1921–2001) umorista, scrittore

da Mature Living; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Publio Cornelio Tacito photo

“Irritarsi per una critica vuol dire riconoscere di averla meritata.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Enrique Jardiel Poncela photo

“L'amore dà intelligenza agli stupidi e rende stupidi gli intelligenti.”

Enrique Jardiel Poncela (1902–1952) scrittore, drammaturgo

citato in Selezione dal Reader's Digest, Marzo 1985

“Non sono gli errori a fare scandalo. Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un'anticaglia, e che non valga la pena di impararle.”

Piero Ottone (1924–2017) giornalista italiano

da Il Venerdì di Repubblica; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997

Iris Origo photo

“Nessun grado di stanchezza arreca sofferenza quanto l'essere perfettamente riposati e senza niente da fare.”

Henry S. Haskins (1875–1957)

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Paul Léautaud photo

“Gli uomini sono come i cani: quelli che non sono tenuti al guinzaglio sono spesso i più affezionati.”

Paul Léautaud (1872–1956) scrittore e critico teatrale francese

da Les Nouvelles Littéraires; citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Stefano Rodotà photo

“La politica è selezione degli obiettivi.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano
Henry David Thoreau photo

“Bisogna essere in due perché la verità nasca: uno per dirla e l'altro per ascoltarla.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Lyndon Baines Johnson photo

“Mi sono convinto che per rendere felice la propria moglie bastano due cose: primo, lasciarle credere che può fare a modo suo e, secondo, lasciarglielo fare.”

Lyndon Baines Johnson (1908–1973) 36º presidente degli Stati Uniti d'America

citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 60, febbraio 1971

Sacha Guitry photo

“Dobbiamo sposare soltanto donne belle se vogliamo che qualcuno ce ne liberi.”

Sacha Guitry (1885–1957) attore, regista e sceneggiatore francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974

Christoph Schönborn photo

“L'evoluzione nel senso di una comune discendenza può essere vera, ma l'evoluzione nel senso neodarwiniano – un processo non guidato e non pianificato di variazioni casuali e di selezione naturale – non lo è. Ogni sistema di pensiero che nega o cerca di escludere la schiacciante evidenza di un disegno nella biologia è ideologia, non scienza.”

Christoph Schönborn (1945) cardinale e arcivescovo cattolico austriaco

da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.

Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Henri Poincaré photo
Carlo Dossi photo

“Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974

Maurice Maeterlinck photo

“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”

Maurice Maeterlinck (1862–1949) poeta, commediografo e saggista belga

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.

John Masefield photo

“Può darsi che qualche volta le lodi rovinino un uomo e lo rendano insopportabile. Ma è certo che la loro mancanza uccide sul nascere atti generosi.”

John Masefield (1878–1967) poeta e scrittore inglese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Robert Lee Frost photo

“Accumulare sapienza è male quanto accumulare denaro. Una volta o l'altra bisogna cominciare a far partecipi gli altri di ciò che si sa.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

Don Marquis photo

“Se dai alla gente l'illusione di pensare, la gente ti amerà; ma se la fai pensare davvero, ti odierà.”

Don Marquis (1878–1937) scrittore

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Ogden Nash photo
Thomas Carlyle photo

“Il mio regno non è quel che ho, ma quel che faccio.”

Thomas Carlyle (1795–1881) storico, saggista e filosofo scozzese

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Thomas Carlyle photo

“Quando si abbatte una quercia, la sua caduta echeggia in tutta la foresta, ma cento ghiande possono essere seminate in silenzio da un venticello che nessuno nota.”

Thomas Carlyle (1795–1881) storico, saggista e filosofo scozzese

citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

Arnold Bennett photo
Lin Yutang photo
Georg Brandes photo

“È inutile mandare eserciti contro le idee.”

Georg Brandes (1842–1927) critico letterario e filosofo danese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Axel Munthe photo
Ernst Jünger photo
Max Weber photo
Martina Navrátilová photo

“Lei colpisce tutti i colpi come si deve. Sara Errani ha una grande selezione di colpi. Dentro di sé, elabora molto bene il gioco.”

Martina Navrátilová (1956) tennista cecoslovacca

Origine: Citata in Navratilova prevede per Errani-Sharapova http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/08/726082-navratilova_prevede_errani_sharapova.shtml, Ubitennis.com, 8 giugno 2012.

Herbert Spencer photo

“La sopravvivenza del più adatto. (da Principles of Biology, vol. I, cap. XII)”

Herbert Spencer (1820–1903) filosofo britannico

Locuzione utilizzata da Spencer come metafora della selezione naturale di Charles Darwin

Benjamin Franklin photo
Warren Buffett photo

“Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Claudette Colbert photo

“Ogni uomo è un omnibus in cui viaggiano i suoi antenati.”

citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964
Citazioni di Oliver Wendell Holmes

Gilbert Cesbron photo

“La televisione ci porta cose che inducono a pensare, ma non ci lascia il tempo per farlo.”

Gilbert Cesbron (1913–1979) scrittore e filosofo francese

da Un miroir en miettes; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Anton Pavlovič Čechov photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Robert J. Sawyer photo

“Può darsi che i giovani non abbiano tutte le virtù degli anziani, ma ne hanno una che vale tutte le altre e cioè che un giorno ne prenderanno il posto.”

Louis Armand (1905–1971) ingegnere francese

Simples Propos; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

“La disperazione è una forma di pigrizia.”

Peter Gay (1923–2015)

da The Bridge of Criticism; citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 96, luglio 1971

Giovanni Spadolini photo
George Hubert Wilkins photo

“Le medaglie hanno un solo valore. Provano che un uomo ha avuto occasione di servire il proprio Paese.”

George Hubert Wilkins (1888–1958) esploratore australiano

citato in Selezione dal Reader's Digest, gennaio 1960, p. 118

Michael Foot photo
Jacques Monod photo

“Per le donne la bellezza è quello che per gli uomini è il denaro: potenza.”

Dorothy May (1908–1970)

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964

“Le decisioni a lunga scadenza presuppongono difficoltà a breve scadenza.”

citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997

Helen Hayes photo

“Quando invecchiamo, Dio fa in modo che la nostra vista s'indebolisca così che guardandoci allo specchio possiamo dire: "Non sono cambiata affatto."”

Helen Hayes (1900–1993) attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense

citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1974

Alessandro Blasetti photo

“Il problema della classe dominante è quello di subordinare la scuola alle esigenze del sistema produttivo. Di conseguenza, la scuola diventa un fondamentale strumento di integrazione preposto all'asservimento dell'intero mondo del lavoro e delle professioni. L'ingegnere, il medico, il filologo, tutti i vari tecnici e professionisti escono dalle scuole provvisti di una preparazione strettamente specialistica, ma incapaci di coscienza critica", sicché "la scuola perpetua e approva delle differenze sociali che non hanno affatto corrispondenza nella realtà produttiva. La vita universitaria è vissuta come corsa all'acquisizione di un privilegio da conseguire attraverso la memorizzazione acritica di nozioni che verranno presto dimenticate". In perfetta coerenza con questo suo uso capitalistico, la scuola diventa "strumento di selezione" e "strumento di subordinazione". In essa a tutti i livelli, "la didattica autoritaria sopprime le esigenze culturali e le istanze politiche, nega la loro autonomia e vi sostituisce la loro subordinazione e l'accettazione delle imposizioni dell'autorità e il conformismo dell'ordine costituito". Da queste premesse, l'indicazione strategica: "La prospettiva di movimento della lotta studentesca è quella del diritto allo studio espressa dalla contestazione globale all'assetto del sistema"”

Giuseppe Carlo Marino (1939) storico e accademico italiano

Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94

Alberto Manguel photo
James Matthew Barrie photo

“Niente è veramente lavoro a meno che non preferiate fare qualcos'altro.”

James Matthew Barrie (1860–1937) scrittore scozzese

citato in Selezione dal Reader' Digest, agosto 1965

Konrad Lorenz photo
John Hersey photo

“Non credo nell'intelligenza come dote a sé. Accompagnata dall'energia e dalla buona volontà può dare ottimi frutti. Sola, non approda a nulla.”

John Hersey (1914–1993) giornalista e scrittore statunitense

da The Child Buyer; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

Édouard Herriot photo

“La grande sventura del nostro tempo è che abbiamo perso fiducia negli anziani, ma continuiamo a non fidarci dei giovani.”

Édouard Herriot (1872–1957) politico francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976