
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
“Piove con ghiaccia semplicità, | con truci gocce dal bel luccichio.”
da Il diluvio, lato B, n. 4
Don Giovanni
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Origine: Da Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 3.
“La corsa mattutina è la bellezza della purezza. La corsa serale è la luminosità della semplicità.”
Origine: "Morning running is purity's beauty. Evening running is simplicity's luminosity." Da The outer running and the inner running, Agni Press, 1974; citato in Sri Chinmoy library http://www.srichinmoylibrary.com/outer-running-and-the-inner-running, srichinmoycentre.org.
Gli scarabei, p. 148
Ranocchi sulla luna e altri animali
“La semplicità è una smisurata ambizione ed è l'essenza della libertà.”
da Azione è uscire dalla solitudine, Manifestolibri
da Lettere di viaggio
Origine: Citato in in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, cap L, p. 610.
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, 23 marzo 2013.
Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)
rispose Hermione con semplicità.
Harry Potter e l'ordine della fenice
Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231
Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.
Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 216
citato in Mario Praz, Patmore a Roma, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002, p. 369
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.
da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Origine: Dall'intervista di Laura Badaracchi, Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/ASCOLTARE-.aspx, Avvenire.it, 1° novembre 2014.
Origine: Citato in The New Leader, 30 maggio 1955; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Da Mahatma Gandhi; citato in Erik Erikson, La verità di Gandhi: Sulle origini della nonviolenza militante, Feltrinelli, Milano, 1972, p. 19.
2002, pag. 114
Diario di un viaggio a piedi
Der Atem. Eine Entscheidung
The Aleph and Other Stories
“La semplicità è la sofisticazione finale.”
“Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significativo.”
The Laws of Simplicity: Design, Technology, Business, Life
Origine: Citato in Razzi (Fi): “Kim Jong-un? Gli parlerò da amico. Dacia Maraini? Bravissima, ma non l’ho mai letta. Non ho tempo” https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/07/razzi-fi-kim-jong-un-gli-parlero-da-amico-dacia-maraini-bravissima-ma-non-lho-mai-letta-non-ho-tempo/3843339/, Il Fatto Quotidiano.it, 7 settembre 2017.
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Origine: Da una lettera alla moglie dopo una visita ad Emily Dickinson, 16 agosto 1870, 342a; riportata in Lettere di Emily Dickinson 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di Giuseppe Ierolli.
Origine: Citato in Arturo Carlo Quintavalle, Dondero in bianco e nero, Più Capa che Bresson, La Lettura, suppl. Corriere della Sera, 2 aprile 2017, p. 33.
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 192
Origine: Il doppio regno, p. 128
“Per alcuni la semplicità è un banale punto di partenza, per altri un meraviglioso punto di arrivo.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.
vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
da Premessa, p. 32
Rime e prose d'amore
Origine: prevale.net
“È dalla pura semplicità che nasce originalità.”
Origine: prevale.net
“La ricchezza più grande che si possa avere al mondo, è la pura semplicità.”
Origine: prevale.net
“Le persone speciali ti conquistano con la loro semplicità.”
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net
Origine: prevale.net