Frasi su semplicità
pagina 2
“La vita più santa è misteriosa nella sua semplicità nella sua apparente bassezza.”
L'abbandono alla divina provvidenza
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 22
“I matematici perseguono la semplicità con la stessa tenacia con cui perseguono le dimostrazioni.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.

Origine: Citato in Zenga su Handa: "Di lui mi piace anche il nome!" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94637, Fcinternews.it, 10 ottobre 2012.

Lettera critica a Salvatore Baratta
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.

“La semplicità è la forma della vera grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”
cap. XIX
Storia della letteratura italiana

“[…] la semplicità è compagna della verità come la modestia è del sapere.”
Beatrice Cenci, p. 73
Saggi critici
I nuovi giacobinismi: da Robespierre a Bin Laden
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)

“A nulla giova la prudenza senza la semplicità.”
Omelie, Sul Vangelo di Matteo
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.
Il genio di Teresa di Lisieux

E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.

Commento al libro di Giobbe

Commento al libro di Giobbe

Origine: Da un' intervista http://www.cinemaitaliano.info/news/03077/intervista-a-kim-rossi-stuart-sul-film-questione.html del 7 aprile 2009, Cinemaitaliano.info.

Origine: Cinema è sogno, p. 304
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7-8

da Pomeriggio Cinque, 30 maggio 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Freetime Magazine, febbraio 2007
Citazioni di Barbara d'Urso

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81
da Rattarira
Piccolino
da Vanity Fair, n. 38, 26 settembre 2012
Citazioni di Mina

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.
“[…] se si vuole semplicità a tutti i costi, basta scolarsi una bottiglia di rosso.”
Origine: Da La grammatica della moltitudine, [Per un'analisi delle forme di vita contemporanee], Rubbettino, 2001, p. 24 https://books.google.it/books?id=XXWqUQWTC30C&lpg=PA24&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false.
Pregare per vivere

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII

Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.

citato ne Il Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/08_aprile_06/bossi_schede_fucili_62ff67a8-0405-11dd-bca3-00144f486ba6.shtml, 6 aprile 2008

Summi Templi Tolentani per 92 graphica descriptio
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 7

Origine: Da Le Scandale McEnroe, Gallimard, Parigi, 2006, p. 18; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 57, ISBN 88-97332-37-4.
Viaggio in occidente

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
Francesco De Sanctis
Lamento dell'amante del crociato, Citazioni sul Lamento dell'amante del crociato

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38

“La semplicità è un prerequisito per l'affidabilità.”
da How do we tell truths that might hurt? http://www.cs.utexas.edu/users/EWD/transcriptions/EWD04xx/EWD498.html, 1975

Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Addio geniale Schiaffino http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/novembre/14/Addio_geniale_Schiaffino_ga_0_0211141185.shtml, la Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2002.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p.142

dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori

Origine: Citato in Natalino Irti, La Cina verso l'unità di un codice civile, Corriere della Sera, 31 gennaio 2017, p. 26.

1988, p. 20
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere

Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
“Il genio calcistico è la semplicità elevata alla massima potenza.”
Senza data precisa
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
Parlata dalla finestra di casa

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.