Frasi su servitore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema servitore, essere, vita, stato.
Frasi su servitore

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

Origine: Lincoln Abraham Senate document 23, Page 91. 1865.

106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217

citato in Claudio Sabelli Fioretti, L'uomo che non c'è, Alberti Editore

“Un principe è il primo servitore ed il primo magistrato dello Stato.”
dalle Memorie di Brandeburgo e da Testamento

Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, pp. 17-18.

manifestazione della Lega Nord a Verona; citato ne la Repubblica 13 febbraio 2005
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
Sciogliere le vele

da Chuang – Tzu; citato in Italo Calvino, Lezioni Americane, Palomar, 1993
Citazioni di Chuang Tzu

incerta: al cugino Hampden, dopo la battaglia di Edgehill nell'ottobre del 1642; p. 40

Origine: Da Dio in cerca dell'uomo, in Intuizioni precristiane; citato in Massimiliano Marianelli, La metafora ritrovata: Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil, Città Nuova, Roma, 2004, p. 110 http://books.google.it/books?id=z1NkXTeeohQC&pg=PA110. ISBN 88-311-3355-1

1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo

“Onoriamo i servitori [i santi] affinché l'onore ridondi al Signore.”
dall'enciclica Cum conventus esset, 675

Citazioni tratte da interviste

A Francoise Lallier, 5 novembre 1836, p. 84
Lettere

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
Origine: L'Alfiere, p. 429

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, p. 8
Origine: Il resto di niente, p. 231
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XV
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXIX
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia

da Marco Biagi, cinque anni dopo http://www.presidenterrani.it/pagine/testo.php?t=corsivi&id=100, in presidenterrani.it
Origine: 1772; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: La vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 23. ISBN 978-885650133-9

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 85

Origine: Dalla lettera del 30 aprile 1881; citato in Linzey, p. 38.

da Inneres Auge, n. 1
Inneres Auge - Il tutto è più della somma delle sue parti

Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
1792-1814), p. 45
Storia della Germania
Personaggi di ieri e di oggi

Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 4 Heinrich Himmler: piccolo borghese e grande inquisitore, p. 180
Il volto del Terzo Reich
Origine: Una delle due maschere fu riprodotta nell'estate 1945 dal periodico di New York «Time»; l'altra è riportata tra le illustrazioni del presente volume. [N.d.A., p. 197]
Carmine Senise, soltanto servitore dello Stato. Contro le ingiustizie, p. 427
Personaggi di ieri e di oggi
Origine: Arturo Bocchini, capo della Polizia dal 1926 al 1940, predecessore di Senise. voce su Wikipedia.
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3