
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
da L'armonia perduta, A – Rivista Anarchica, n. 121, agosto/settembre 1984, p. 12; citato in Varengo 2007, p. 135
p. XV
da Shan Van Vocht (giornale socialista) January, 1897; in Ellis, p. 124
Citazioni di James Connoly
Irish Worker (giornale socialista) 29 August, 1915; in Ellis, p. 248
Citazioni di James Connoly
da The Worker (giornale socialista) 30 January, 1915; in Ellis, p. 210
citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56
Citazioni di James Connoly
“La causa dei lavoratori è la causa dell'Irlanda, la causa dell'Irlanda è la causa dei lavoratori.”
da Workers' Republic (giornale socialista) 8 April, 1916; in Ellis, p. 145
Citazioni di James Connoly
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
Origine: Da Arriva V, il terrorista buono contro l' Inghilterra fascista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/03/17/arriva-il-terrorista-buono-contro.html, la Repubblica, 17 marzo 2006.
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.
citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998
citato in L'Italia vista da Central Park http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/28/italia-vista-da-central-park.html, la Repubblica, 28 novembre 1985
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
1971
Il Resto del Carlino, Il ministro Preti e il Grand Hotel
1984
Corriere della Sera
Origine: Citato in Antonello Sacchetti, L'uomo politico latinoamericano più importante (e contraddittorio) del XX secolo. A sessant'anni dalla sua prima elezione a presidente dell'Argentina http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=52, ilcassetto.it, 18 ottobre 2006.
citato in Berlusconi è pronto "A me i giornali", la Repubblica, 17 giugno 1988
1988
8 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
22 maggio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.
“La politica di Craxi ha per sé il presente, ha per sé il futuro, ha per sé l'eterno.”
al congresso socialista di Verona del 1980; citato da Ida Dominijanni, «Don Gianni», teologia e demone politico, Il manifesto, 9 maggio 2009
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
“Come sarebbe bello il socialismo senza i socialisti.”
citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori
7 marzo 1916, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
“Ebbi una vaga simpatia per i socialisti. Scrissi anche per l'Espresso.”
dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007
dalla lettera aperta ai compagni e alle compagne http://www.socialistieuropei.it/?q=node/126, Roma, 24 aprile 2007
dal monologo durante la settima puntata di Fantastico 7, 15 novembre 1986
19 dicembre 2010
cap. IV, 2; p. 85
Fair trade
Origine: Da Per una nuova libertà (1973), Liberilibri, Macerata, 1996; citato in Piero Vernaglione, Il libertarismo: la teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino Editore, 2003, p. 53 https://books.google.it/books?id=UF1qcPqVY2YC&pg=PA53. ISBN 8849804156
Origine: Citato in Pino Casamassima, Il libro nero delle Brigate Rosse, Newton Compton, 2012, p. 28.
Maurice Maloux, L'Esprit à travers l'histoire, Albin Michel, pp. 195.
Citazioni di Napoleone III
Origine: Da L'uomo, geografia sociale; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 73. ISBN 978-88-86604-12-3
dal Tg1 http://www.youtube.com/watch?v=IrJbKLywv_M#t=1m23s del 12 gennaio 2010
citato in Marco Travaglio, Toni Negri strizza l'occhio a B. http://espresso.repubblica.it/opinioni/carta-canta/2011/04/29/news/toni-negri-strizza-l-occhio-a-b-1.30895, L'espresso, 29 aprile 2011
da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
Origine: Dal discorso d'insediamento davanti al nuovo consiglio comunale di Torino; citato in Chiara Appendino, il discorso di insediamento della sindaca di Torino: "Occorre nuova concezione della politica" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/30/chiara-appendino-il-discorso-di-insediamento-della-sindaca-di-torino-occorre-nuova-concezione-della-politica/2871920/, ilFattoQuotidiano.it, 30 giugno 2016.
Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.
Origine: Da Passaparola - Gli impresentabili al Quirinale http://www.beppegrillo.it/2010/04/passaparola_gli.html#*mtq3*, Beppegrillo.it, 15 aprile 2013.
“La mia generazione era indifferente tra socialisti e comunisti. Era la sinistra.”
“Sì. Bisognerebbe essere socialista e al tempo stesso guadagnare molti quattrini.”
15 dicembre 1904; Vergani, p. 224
Diario 1887-1910
cap. IV, p. 157
La Repubblica di Weimar
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Origine: Da Partito democratico, il mio manifesto http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/205000/203936.xml, l'Unità, 19 settembre 2006, p. 29.