Origine: Partigiani della montagna, p. 29
Frasi su soldato
pagina 3
Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro
Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.
Origine: La tentazione di un prete, p. 14
Origine: L'Alfiere, p. 338
Origine: La conquista del sud, p. 133-134
citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore, 2004
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
2009
Origine: Dall'intervista rilasciata al termine di un comizio a Sassari, 25 gennaio 2009 (audio disponibile in Berlusconi: "Stupri inevitabili" http://tv.repubblica.it/copertina/berlusconi-stupri-inevitabili/28606?video, Repubblica.it).
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
citato in Renzo Allegri, Magda Olivero un secolo da leggenda, Zenit il mondo visto da Roma, 2010
Origine: citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
1º luglio 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Vendé la libertà, si fé' soldato.”
II, 7
L'elisir d'amore
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 680
Citazioni di Guglielmo II, Attribuite
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 47
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165
XLI.6.4 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
“La vita del soldato non conta di fronte alla salvezza dell'esercito.”
Origine: Il medico delle isole, p. 128
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Citato in Chiara Sirianni, Eugenio Corti racconta il Medioevo, Tempi, 21 dicembre 2008; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?cat=6.
da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/momenti_storici.asp
Non datate
da Sono Un soldato, n. 10
Tradimento
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Da un discorso http://www.istitutoresistenzacuneo.it/Dante_Livio_Bianco.htm alla presenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, 18 settembre 1948
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
da Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno difendendo il Reame, scritto per le esequie commemorativa del 1° ottobre in Roma
“I soldati sono cittadini di una grigia terra di morte.”
2012
Origine: Citato in Angelo Aquaro, Matrimoni gay, la rivoluzione di Obama "Quelle coppie hanno diritto a sposarsi" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/09/news/obama_matrimoni_gay-34809291/?ref=HREC2-9, la Repubblica, 9 maggio 2012.
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 13
Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini
Zoru a Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
Harlock a Zolba, figlio di Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 24, Stella cadente
da Mandate docenti, non soldati, ne la Repubblica-Napoli del 24 settembre 2008
da Mondo in Re maggiore, 1<sup>a</sup> composizione, 1967, p. 54
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44
dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.
Origine: Da un discorso alle donne di Sabha, 4 ottobre 2003; citato in ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/82.
citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
Lan Mandragoran: capitolo 8
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666-667
Origine: Dal sito ufficiale della band, citato in Red Hot Chili Peppers contro Bush http://www.indie-rock.it/news_look.php?id=603, Indierock.it, 22 aprile 2006.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 65-66
da Le battaglie del Piave, Mondadori, 1934, p. 16
In questa maniera vende loro un'immortalità a basso prezzo.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dall'appello al popolo etiope del 5 maggio 1941; citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.
da Appendice II, p. 168
I Quaderni. Russia 1885-1919
Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.