Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 47
Frasi su soldato
pagina 4
citato in Attilio Brilli, Il grande racconto del viaggio in Italia, il Mulino, Bologna, 2014, p. 63
Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50
Origine: Il riferimento è alla Prima guerra mondiale. Storia di una sconfitta, p. 382.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Da Carlyle http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_0AAC_A345811, Rassegna di cultura, fasc. 12, dicembre 1939, p. 355.
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Citato in Viaggio-lampo di Merkel e Hollande a Kiev. Venerdì discussioni a Mosca http://it.euronews.com/2015/02/05/viaggio-lampo-di-merkel-e-hollande-a-kiev-venerdii-discussioni-a-mosca/http://it.euronews.com/2015/02/05/viaggio-lampo-di-merkel-e-hollande-a-kiev-venerdii-discussioni-a-mosca/, Euronews.it, 5 febbraio 2015.
Due ragazzi che stretti ci avvinghiamo, pp. 157-158
Foglie d'erba, Calamus
da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
da un testo del 1219 riportato su una stele taoista
Origine: Citato in Grado G. Merlo, I mongoli da Gengis khān a Tamerlano in Nicola Tranfaglia e Massimo Firpo, La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, volume II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture politiche, UTET, Torino, 1986, p. 561. ISBN 88-02-03989-5
Origine: Guerra e guerrieri, p. 50
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.
Origine: Citato in Federico Monga, Bonino: «non siamo in Kosovo i nostri militari già impegnati» http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interviste/2013/08/20130828_bonino_ilmattino.htm, Il Mattino, Roma, 28 agosto 2013.
“Il povero soldato fu condannato a morte | lontan dalla consorte, vicino al colonnel..”
Origine: L'armata dei fiumi perduti, p. 9
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Origine: La sinfonia del bosco, p. 86
Dal discorso agli italiani https://www.youtube.com/watch?v=o1WChq0gQcA, TG2 Studio Aperto, 26 novembre 1980
Ciò che meglio in te scorgo, p. 602
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
Origine: Dedicata a Ulysses Simpson Grant, 18º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14
“Non bisogna dimenticare che religioso non è più sinonimo di santo di quanto soldato lo è di eroe.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
XIV, 53,2; vol. IV, pp. 253-254
Biblioteca storica, Libro XIV
“Sarebbe stato meglio per loro essere soldati di valore piuttosto che avere roba di valore.”
230 E
Citazioni di Pausania
Origine: L'esistenza di dio, p. 76-77
Piero: da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 222
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 53
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Missionaria dei tempi nuovi
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Ottativo, p. 52
Diario di bordo
cap. 30, p. 291
La chimera
“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”
Canto di marcia
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 397.
Origine: La mia autobiografia, pp. 425-426
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 785
Saving Grace
Tinder
La traduttrice
All Things Cease to Appear