Frasi su tribuno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tribuno, partito, dio, due-giorni.
Frasi su tribuno

“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data

“Le donne avranno pur diritto di salire alla tribuna, se hanno quello di salire al patibolo.”
Origine: Ultime parole che ella pronunciò sul carro che la condusse alla ghigliottina, citando l'articolo X della sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina e ribadendo così le proprie idee in favore dell'uguaglianza sociale tra uomini e donne.
Origine: Citato in Eva Cantarella, Prefazione, in Mary Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, RCS, Milano, 2010, p. 7.

“Io potrei sedere in tribuna a vedere Michelle Kwan pattinare per ore…”

da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

Origine: Citato nellInternational Herald Tribune di Parigi, 21 marzo 1990.
Il mio circuito si chiama paradiso

Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.

Origine: Citato in Sportitalia - Criscitiello: "Che delusione Conte, lavorerà con chi l'ha offeso e considerato un truffatore" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/sportitalia-criscitiello-che-delusione-conte-lavorera-con-chi-l-ha-offeso-e-considerato-un-truffatore-201696, TuttoJuve.com, 19 agosto 2014.

Origine: Da un'intervista al Corriere dello Sport - Stadio; citato in Enrico Pecci, Juventus Women, Bonansea: "Alla chiamata della Juve non ho avuto dubbi" https://www.juvelive.it/2018/01/20/juventus-women-bonansea/, Juvelive.it, 20 gennaio 2018.

intervista al New York Herald-Tribune, 1943

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri.”
citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001

citato in Rudy de Cadaval, La Nuova Tribuna Letteraria, Anno XI, n. 64, Padova 2001
citato in Gabriele Li Mandri, Meteore rossonere: Javi Moreno http://www.dnamilan.com/meteore-rossonere/javi-moreno.html, dnamilan.com, 24 novembre 2011

da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91

“La Germania fu la causa di Hitler non più di quanto Chicago sia responsabile del Chicago Tribune.”
Senza fonte

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache

Origine: Citato in Lotito e Cairo http://www.ilcalciomercato.it/index.php?action=read&id=29059, ilcalciomercato.it)

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.
Origine: Citato in Catania-Juve, Agnelli: assedio ingiusto «Abbiamo riconosciuto subito l'errore» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/catania_juve_agnelli/notizie/228430.shtml, Il Messagero, 29 ottobre 2012.

Golden State Warriors vs San Antonio Spurs, Semifinali della Western Conference 2013, gara 2, commentando un tiro di Steph Curry in step-back dall'angolo sinistro che lo fa finire seduto in tribuna
Citazioni tratte da telecronache, NBA
Origine: Maledette classifiche, p. 147

“Non prenderemo più piccoletti: dalla tribuna non si vedono.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
Partita USA – Repubblica Ceca
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Mondiali 2006
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio

Origine: In piedi e seduti, p. 39

Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.

“Mi ricordo che Kruscev ha sbattuto una scarpa sulla tribuna dell'O. N. U.”
Mi ricordo

Origine: Da Sentinelle tra libertà e memoria, Corriere della Sera, 18 gennaio 2017, pp. 1, 14.

da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Da Decidere e raccontare in tempo reale accomunati da 90 anni, L'arbitro, dicembre 2014, p. 19.

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

“Ho visto Boniperti mangiare noccioline in tribuna, sembrava un mafioso americano.”
Origine: Citato in Gianluca Maggiocomo, Fiorentina e Juventus: trent'anni contro http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/03/15/perche_fiorentina_e_juventus_sono_rivali.html, Sport.sky.it, 15 marzo 2012.

Origine: Il romanzo del vecio, pp. 4-5

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008
da Giovane campione
L'anima in disparte

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

Origine: Da «Sono tanti i cattolici rispettosi delle Unioni civili di cui nessuno parla» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/sono-tanti-i-cattolici-rispettosi-delle-unioni-civili-di-cui-nessuno-parla_b_9306912.html, Huffington Post.it, 25 febbraio 2016.

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >

dall' intervista http://www.piazzadellaliberta.it/2008/01/10/storace-lotito-esultava-ai-gol-della-roma/ per la trasmissione Dossier 56, Teleroma 56, 9 gennaio 2008

da La Procura di Venezia indaga su Gentilini http://tribunatreviso.repubblica.it/dettaglio/articolo/1521850, La Tribuna di Treviso; Video su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=_WCZNQJkV3E, 14 settembre 2008

citato in Enrico Montazio, Angelo Brofferio, 1862, p. 19-20

“Resto dell'idea che certe curve siano molto migliori di certe tribune.”
Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà». (Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278)
Origine: Repubblica Sociale Italiana, citata a volte come Repubblica di Salò. voce su Wikipedia.
Attentato a Togliatti: è quasi rivoluzione, p. 178
L'avventurosa nascita della repubblica