Frasi su ultimo
pagina 19

Origine: Citato in Petrucci, furia sulla Juve: «Basta attacchi ai giudici» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/23-260872/Petrucci%2C+furia+sulla+Juve%3A+%C2%ABBasta+attacchi+ai+giudici%C2%BB, Corrieredellosport.it, 23 agosto 2012.

ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.

Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.

30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

è l'etimo di "studio") e progettando in tutto privato, s'illudono di "okkupare" una scuola pubblica allo scopo cretinissimo di conferirle "dignità" ed "efficacia" innovativa. (pag. 26)

Ultima dichiarazione prima del passaggio dal Milan al Chelsea; citato in G. Des., Sheva-Milan, è quasi addio, La Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2006

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.
“L'ultimo Raboni presenta […] se stesso e le proprie parvenze come "spoglie del futuro."”
L'osso senza carne della parola

Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 53, Panini Comics, febbraio 2006, pp. 62-63.

Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 113

“Ultimo avanzo | D'una stirpe infelice.”
III, 7
Lucia di Lammermoor
Col cinema si vivono molte vite
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008

“Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano.”
IV, 6

“[Le ultime parole] Sangue, sangue, sangue.”
citata in Lodovico Ferretti, Vita di S. Caterina da Siena, Ferrari
Le età della vita spirituale

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.
Perché la Chiesa
Volete andarvene anche voi?
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani

Citazioni di Guillermo Cori
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Insulti, spintoni, sputi: addio gesti bianchi del tennis https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/16/Insulti_spintoni_sputi_addio_gesti_co_8_050716006.shtml, Corriere della Sera, 16 luglio 2005.
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Della Valle: "Gli Agnelli tornino a sci e golf e lascino i problemi alle persone serie" http://www.repubblica.it/economia/2012/09/17/news/della_valle_elkann_troppo_giovane_agnelli_investano_hanno_avuto_tanto-42744792/, Repubblica.it, 17 settembre 2012.

Origine: L'amante fedele, p. 51

“Il fascismo, distillato ultimo del machismo, è perdita di virilità.”

“Il mare è un amico dalle mille facce, mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale.”
Origine: Da Addio, addio mio ultimo amore, Mondadori, 1985.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
“L'ultimo nostro orgasmo | unanime esplose | al dire | epistemologia.”
da Sara, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 29-30

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

dal sito ufficiale www.ivodepalma.it http://www.ivodepalma.it/album.php

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).

“Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta.”
ultime parole rivolte al boia, al quale aveva pestato un piede sul patibolo
Citazioni di Maria Antonietta

“Il mio ultimo piano sarà salire sul terrazzo.”
da Ti sorrido mentre affogo n.° 16

“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”

citato in Bertinotti: Calearo falco di Confindustria" http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/bertinotti_calearo_9878d5b0-e90a-11dc-9255-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2008

citato in Marco Travaglio, Miglio col bene che ti voglio, l'Espresso 24 aprile 2009)

dal discorso alla seduta del "Parlamento del Nord" del 2 marzo 2008 a Vicenza; citato in Bossi: vogliamo la Padania libera. Vinceremo e cambieremo la Costituzione http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=79161, RaiNews24, 2 marzo 2008

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

a proposito delle ultime tensioni nate tra la Chiesa e la Lega, AGI, Milano, 29 agosto 2009

Origine: Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda (1989 e non 1991) http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957

da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Origine: Désirée, p. 346-347

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu

citato in Bernard Zaydler, Storia della Polonia: fino agli ultimi tempi. Volume II

Origine: Citato in Arianna Ravelli, «Il Cassina 2 a Pechino? Non sono matto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/25/Cassina_Pechino_Non_sono_matto_co_9_080425113.shtml, Corriere della Sera, 25 aprile 2008.

Origine: Manifesto animalista, p. 123

Origine: Manifesto animalista, p. 150

da Poeti del Duecento, Tomo II, p. 29, R. Ricciardi Editore, 1960

citato in Gian Antonio Stella, L'ultimo show del ministro troppo rapido nei proclami, Corriere della sera, 20 settembre 2009