Frasi su ultimo
pagina 19

Raffaello Brignetti photo
Tito Schipa Jr. photo
Gustavo Gutiérrez photo
Mario Vargas Llosa photo
Gianni Petrucci photo
Gianni Petrucci photo
Nando Martellini photo
Gianni Brera photo
Gaetano Giardino photo
Elio (cantante) photo

“Se penso alle ultime cose interessanti sentite, devo riandare agli anni Settanta, ai Genesis, ai Gentle Giant … Poi, più nulla.”

Elio (cantante) (1961) cantante, compositore e polistrumentista italiano

Citazioni di Elio

Suzanne Vega photo

“Per quanto impressionanti siano stati i mutamenti della vita umana sul pianeta negli ultimi secoli, essi non hanno intaccato infine il fondo della natura umana.”

Mauro Laeng (1926–2004) scrittore, critico, saggista e pedagoga italiano di origine svizzera

F. W. Foerster – pedagogista del carattere

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Pete Sampras photo
Andrij Ševčenko photo
Paolo Villaggio photo

“[Silvio Berlusconi] Mi ha detto che sono un grande comico. Gli sono molto grato: per questo e per aver perso le ultime elezioni.”

Paolo Villaggio (1932–2017) attore e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Maria Pia Fusco, La comicità? È nel DNA, la Repubblica, 15 maggio 1995, p. 27.

“L'ultimo Raboni presenta […] se stesso e le proprie parvenze come "spoglie del futuro."”

Andrea Cortellessa (1968) critico letterario italiano

L'osso senza carne della parola

Freeman Dyson photo
Leo Ortolani photo

“Cerco sempre di fare un numero di Rat-Man come se fosse l'ultimo. Per questo ci metto tanto, ho una mano continuamente attaccata ai testicoli.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 53, Panini Comics, febbraio 2006, pp. 62-63.

Tim Berners-Lee photo
Salvadore Cammarano photo

“Ultimo avanzo | D'una stirpe infelice.”

Salvadore Cammarano (1801–1852) librettista italiano

III, 7
Lucia di Lammermoor

Ennio Flaiano photo
Timothy Radcliffe photo
Anthony Clifford Grayling photo
Filippo Facci photo
Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito photo

“Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano.”

Publio Cornelio Tacito (54–120) storico, oratore e senatore romano

IV, 6

Publio Cornelio Tacito photo
Caterina da Siena photo

“[Le ultime parole] Sangue, sangue, sangue.”

Caterina da Siena (1347–1380) religiosa italiana

citata in Lodovico Ferretti, Vita di S. Caterina da Siena, Ferrari

Carlo Azeglio Ciampi photo

“Più volte mi sono riletto il testo dell'impegno preso in Parlamento il 18 maggio 1999, il giorno del mio giuramento. Quell'impegno si ispirava alle iscrizioni scolpite sui frontoni del Vittoriano, l'Altare della Patria: "per la libertà dei cittadini, per l'unità della Patria."”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.

Gianni Amelio photo
Guillermo Coria photo

“[Su Lleyton Hewitt] Esulta per gli errori altrui, è sempre troppo aggressivo… Lo ucciderei: puoi essere il più forte del mondo e vincere tutti i tornei, ma se ti comporti così sei l'ultimo degli esseri umani.”

Guillermo Coria (1982) tennista argentino

Citazioni di Guillermo Cori
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Insulti, spintoni, sputi: addio gesti bianchi del tennis https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/16/Insulti_spintoni_sputi_addio_gesti_co_8_050716006.shtml, Corriere della Sera, 16 luglio 2005.

Pat Cash photo
Jo-Wilfried Tsonga photo
Diego Della Valle photo
Massimo Bontempelli photo
Sacco e Vanzetti photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Susanna Agnelli photo

“Il mare è un amico dalle mille facce, mai monotono, mai ripetitivo, mai uguale.”

Susanna Agnelli (1922–2009) imprenditrice, politica e scrittrice italiana

Origine: Da Addio, addio mio ultimo amore, Mondadori, 1985.

Ignazio Marino photo

“Se è vero che ogni minuto, negli Usa, muore una persona per carenza di organi per trapianto e che il Paese deve cercare una risposta a tale pressante richiesta, è anche doveroso salvaguardare i diritti e la volontà di individui che, quando ancora in possesso delle proprie capacità intellettive/cognitive, si sono posti il delicato problema di come essere assistiti (o non assistiti) nelle fasi di fine vita e di come disporre del proprio corpo. Le nuove misure trovano l'entusiastico sostegno di buona parte della comunità americana dei trapianti, nonostante il rischio segnalato dagli esperti di bioetica che si tratti di una legge che trasforma in donatori di organi anche individui che non lo avrebbero voluto, che obbliga certi familiari ad accettare decisioni non condivise e addirittura che spinge i medici a non somministrare certi farmaci a pazienti ormai terminali per timore di danneggiare la qualità di organi altrimenti disponibili per il prelievo e il trapianto. Si tratta di timori forse ingigantiti ma del tutto legittimi. Da decenni ci si adopera per risolvere il divario fra richiesta e offerta di organi, ma ciò non toglie che si debba procedere con estrema cautela. Sembra banale sottolineare un principio basilare ma è necessario tenere sempre presente che non è ammissibile assegnare più valore a un'esistenza rispetto a un'altra, in questo caso a quella di un uomo o una donna in lista d'attesa per un trapianto rispetto a quella di una persona che versa in fin di vita, in un reparto di rianimazione. Occorre agire con prudenza, dimostrando che l'interesse ultimo resta sempre e soltanto il rispetto e la salute dei cittadini, in qualsiasi fase della vita siano, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Hugo Gernsback photo

“Con fantascienza ["scientifiction"] intendo il genere di storie scritto da Jules Verne, H. G. Wells ed Edgar Allan Poe: un'affascinante romance intimamente mescolato a dati scientifici e visioni profetiche. […]
Edgar Allan Poe può giustamente essere chiamato il padre della "fantascienza". Fu lui che a dare veramente inizio al romance, a intessere brillantemente nella e attorno alla storia un filo scientifico. Jules Verne, con i suoi romance strabilianti, anch'essi intessuti di un filo di scienza, venne per secondo. Poco più tardi giunse H. G. Wells, le cui storie di fantascienza, al pari di quelle dei suoi precursori, sono diventate famose e immortali.
Bisogna ricordare che viviamo in un mondo completamente nuovo. Duecento anni fa, le storie di questo tipo non erano possibili. La scienza, nelle sue varie branche di meccanica, elettricità, astronomia ecc., entra oggi così intimamente nelle nostre vite, e noi siamo così immersi in questa scienza, da essere ormai abituati a dare per scontate nuove invenzioni e scoperte. L'intero nostro modo di vivere è cambiato con l'attuale progresso e non c'è da stupirsi, perciò, se molte situazioni fantastiche – impossibili cent'anni fa – sono oggi reali. È in queste situazioni che i nuovi autori di romance trovano la loro grande ispirazione.
Non solo queste storie sbalorditive sono una lettura tremendamente interessante: esse inoltre sono sempre istruttive. Forniscono conoscenze che non potremmo ottenere in altro modo, e le forniscono in modo assai gradito al palato. Perché i migliori di quei moderni scrittori di fantascienza hanno la dote di impartire conoscenza, e anche ispirazione, senza mai farci capire che ci impartiscono un insegnamento.
E non solo! Poe, Verne, Wells, Bellamy e molti altri si sono dimostrati veri poeti. Le profezie fatte in molte delle loro storie più strabilianti sono in corso di realizzazione, o sono già state realizzate. Prendete per esempio il fantastico sottomarino della più famosa storia di Jules Verne, "Ventimila leghe sotto i mari."”

Hugo Gernsback (1884–1967) inventore, editore e scrittore lussemburghese

Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000

“L'ultimo nostro orgasmo | unanime esplose | al dire | epistemologia.”

Luca Canali (1925–2014) latinista e scrittore italiano

da Sara, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Jimmy Connors photo

“[Su Federer nel 2005] Ha un polso incredibile che cambia qualsiasi colpo all' ultimo momento, ha occhio e fisico eccezionali. Commentare la sua finale è stato un piacere enorme, avrei pagato il biglietto volentieri. E non credo che quello di questa finale di Wimbledon sarà il suo ultimo spettacolo a questi livelli, penso anzi che continuerà per qualche anno ancora.”

Jimmy Connors (1952) tennista e allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Ivo De Palma photo
Simona Ventura photo
Gianni Mura photo
Gianni Mura photo
Manuel Vázquez Montalbán photo

“Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto puó ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercheró una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti…”

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).

Manuel Vázquez Montalbán photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta.”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

ultime parole rivolte al boia, al quale aveva pestato un piede sul patibolo
Citazioni di Maria Antonietta

Bono photo
Caparezza photo

“Il mio ultimo piano sarà salire sul terrazzo.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Ti sorrido mentre affogo n.° 16

Cecil Rhodes photo

“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”

Cecil Rhodes (1853–1902) imprenditore e politico britannico
Fausto Bertinotti photo

“[Su Massimo Calearo] È un falco, E si è visto nella vicenda del rinnovo contrattuale dei metalmeccanici, in cui la Federmeccanica ha puntato fino all'ultimo a non fare il contratto, e quando si è fatto ha detto che era l'ultimo di quella stagione.”

Fausto Bertinotti (1940) politico italiano

citato in Bertinotti: Calearo falco di Confindustria" http://www.corriere.it/politica/08_marzo_03/bertinotti_calearo_9878d5b0-e90a-11dc-9255-0003ba99c667.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2008

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“Penso che vinceremo le elezioni e cambieremo la Costituzione in senso federalista. Ma, se sarà come l'ultima volta, con i partiti che racconteranno un sacco di bugie sulla devolution, per non cambiare nulla, sarà l'ultima volta che il Parlamento del Nord e la Lega tenteranno la via democratica.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

dal discorso alla seduta del "Parlamento del Nord" del 2 marzo 2008 a Vicenza; citato in Bossi: vogliamo la Padania libera. Vinceremo e cambieremo la Costituzione http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=79161, RaiNews24, 2 marzo 2008

Umberto Bossi photo

“Questa è l'ultima occasione: o si fanno le riforme o scoppia un casino. Se la sinistra vuole scendere in piazza abbiamo trecentomila martiri pronti a battersi. E non scherziamo… mica siam quattro gatti, verrebbero giù anche dalle montagne con i fucili, che son sempre caldi.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

citato in «Se la sinistra vuole scontri, io ho 300mila uomini. I fucili sono sempre caldi» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_29/bossi_sinistra_fucili_ccba1acc-15d4-11dd-acde-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2008

Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo
Raimon Panikkar photo
Raimon Panikkar photo
Diego Abatantuono photo
Gian Luigi Gessa photo
Nicolae Bălcescu photo

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”

Nicolae Bălcescu (1819–1852) rivoluzionario rumeno

citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu

Stefano I di Polonia photo

“O polacchi! Non l'ordine legale, poiché non l'avete. Non il governo, poiché lo spregiate. Il caso solo regge la vostra Repubblica.”

Stefano I di Polonia (1533–1586) re di Polonia

citato in Bernard Zaydler, Storia della Polonia: fino agli ultimi tempi. Volume II

Igor Cassina photo

“[«Va a Pechino da campione olimpico: è più dura?»] Da un certo punto di vista è meglio: il mio sogno da bambino io l' ho già conquistato, vado senza l' ansia dell' ultima chance. Dall'altro, non sarò contento se non tornerò con una medaglia. Mi dispiacerebbe deludere la gente che mi segue. Se non vinco chissà se i miei concittadini mi saluteranno ancora…”

Igor Cassina (1977) ginnasta italiano

Origine: Citato in Arianna Ravelli, «Il Cassina 2 a Pechino? Non sono matto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/25/Cassina_Pechino_Non_sono_matto_co_9_080425113.shtml, Corriere della Sera, 25 aprile 2008.

Michela Vittoria Brambilla photo
Michela Vittoria Brambilla photo
Franco Giulio Brambilla photo
Gianfranco Contini photo
Corrado Augias photo

“Circa sessanta persone presero parte alla congiura. Tra loro, come in ogni complotto politico, c'era di tutto: pompeiani che volevano vendicare il loro capo, ex cesariani che l'avevano abbandonato anche per risentimento personale, mestatori professionisti, difensori della Repubblica. Ne divennero i capi Cassio Longino e Marco Bruto. Quest'ultimo era nipote di Catone, forse figlio di Cesare; in ogni caso, sua madre ne era stata per anni l'amante preferita, e così sua sorella. Si può capire che nei riguardi del dittatore Bruto nutrisse sentimenti complessi. Dante lo caccerà nell'inferno (canto XXXIV, vv. 64-65) tra i massimi traditori; Shakespeare ne farà invece un eroe della libertà. Sentimenti a parte, si può dire che i congiurati erano quasi tutti uomini retti, che si mossero per sincero amore della Repubblica, anche se Cicerone, nella sua cinica saggezza, scrisse che agirono «con animo virile, ma con intelligenza infantile». La loro idea era che, ucciso il tiranno, la Repubblica sarebbe tornata allo splendore antico, all'austerità dei costumi, a quell'intransigente e rustica moralità che aveva fatto grande Roma. Cesare aveva visto più lontano; sapeva che quella Repubblica non sarebbe mai più tornata e che tanto valeva affidare Roma a uomini che fossero di per sé grandi: egli medesimo e il figlio adottivo Caio Ottavio (Ottaviano Augusto).”

2007, p. 95
I segreti di Roma

Corrado Augias photo
Renato Brunetta photo

“Io, povero, non bel­lo e non ricco, ho fatto il culo al mon­do e sono la Lorella Cuccarini del go­verno Berlusconi.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

citato in Gian Antonio Stella, L'ultimo show del ministro troppo rapido nei proclami, Corriere della sera, 20 settembre 2009