Origine: Da Dedica all'impresa dei Fratelli Guerrino di Dogliani, 15 settembre 1960; citato in Antonio Thomas, Il legame biunivoco tra imprenditorialità e sviluppo economico: origini, evoluzioni e scelte di policy, Guida Editori, 2009, p. 114 http://books.google.it/books?id=KwbnEN8BKE4C&pg=PA114. ISBN 8860428297
Frasi su vocazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema vocazione, essere, vita, proprio.
Frasi su vocazione
Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
Origine: Citato in Il comunismo https://peppinoimpastatoproject.wordpress.com/2011/06/19/il-comunismo/, peppinoimpastatoproject.wordpress.com.
dal Testamento; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 123
La negritudine, p. 60
Poesie dell'Africa
“L'amore è la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano.”
dall'Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, 22 novembre 1981
Origine: Citato anche nel Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.
Scritti vincenziani, Testi e discorsi diversi <ref>Citazioni tratte dal sito ufficiale della Fondazione La Pira http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72</ref>
libro Il codice dell'anima
Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.
dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004
“Il cristiano è un "uomo di pace", non un "uomo in pace": fare la pace è la sua vocazione.”
Tu non uccidere
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.
“Vivi gioisci e attua la costruzione del regno di Dio mediante la tua vocazione.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008
libro Brand. Poema drammatico in cinque atti
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: Da un'intervista a Sette, 10 maggio 2012; citato in Conte dopo lo scudetto alla Juve: «Sapevo che sarei diventato un grande tecnico» http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/08-05-12-conte-intervista-sette-scudetto_a3a65ae6-9902-11e1-a280-1e18500845d6.shtml, Corriere della sera.it, 8 maggio 2012.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: La santa liturgia, p. 13
“La crisi delle vocazioni c'è, ma prima c'è quella della vita. Oggi non si fanno più figli.”
“L'umanità e la creazione hanno solo una vocazione, diventare casa.”
La religiosità della vita. Una proposta alternativa per abitare la storia, Icone, Roma 2003, pag. 116
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
“Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico.”
Origine: Attesa di Dio, pp. 37–38
“Ogni sacerdote ha così la misura del fuoco che arde nella sua anima e la misura sono le vocazioni.”
Il sacerdote non s'appartiene
“Rimuginare il male senza osare mai compierlo… È così che si formano le vocazioni poetiche.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36
“Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione alle facili felicità.”
Saggi letterari
Origine: Citato in Mary Jo Pace, I magnifici di Hollywood, Milano, Editoriale Albero, 1980.
“I vostri gusti più profondi costituiscono la vostra prima vocazione.”
Origine: Balconate del cielo, p. 91
15 settembre 1889, p. 315
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58
Dentro lo stile, c'è lo stiletto.
Origine: Citato in Il fuorigioco di Arpino: "La vita è stile..." http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200712articoli/28304girata.asp , LaStampa.it, 9 dicembre 2007.
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 6
La vita spirituale
“Solo nell'eternità comprenderemo il dono della vocazione missionaria.”
La vita spirituale
Restaurazione della persona umana
“Ogni vocazione cristiana fa passare ad un altro livello di esistenza e di attività.”
Pietro e Paolo
da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
“L'uomo è nato per creare. La vocazione umana è di immaginare, inventare, osare nuove imprese.”
da Dove va il capitalismo italiano?
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229
Biografia del sessantotto
A Charles Ozanam, Parigi, 30 gennaio 1842, p. 160
Lettere
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011
Origine: Gesù di Nazareth, p. 125
“Il matrimonio cristiano è una vera e propria vocazione nella Chiesa.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
“La Chiesa ha la vocazione di portare al mondo la gioia, una gioia autentica e duratura.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
“Scrivere non è una professione, ma una vocazione di infelicità.”
“Noi non abbiamo il diritto di giudicare la vocazione del prossimo dal carattere della nostra.”
Diario
Alla scuola dello Spirito Santo
“La devozione è possibile in ogni vocazione e professione.”
Filotea
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 29
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 164
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Il romanzo ripudiato