
“Lëva è andato a Mosca con Tanja. Ho molta pena per lui, pena per la sua precarietà spirituale.”
9 agosto 1894, p. 386
“Lëva è andato a Mosca con Tanja. Ho molta pena per lui, pena per la sua precarietà spirituale.”
9 agosto 1894, p. 386
22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze
Origine: La potenza dei media, p. 47
Origine: Parole sull'uomo, p. 61
Origine: Parole sull'uomo, p. 73
età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.
dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 22
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70
Origine: Da Eugenetica e altri malanni.
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Citato in Joel Drucker, Jimmy Connors mi ha salvato la vita. Una doppia biografia, Effepi Libri, 2006, p. 29 http://books.google.it/books?id=twa-8BtfJg4C&pg=PA29, ISBN 88-6002-005-0.
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
o almeno delle nuove figure di forze sociali per le quali credo siano in effetti necessari nuovi concetti, e dunque – forse – anche dei nuovi nomi
Origine: Da Marx & Sons, Mimesis, Milano, 2008, p. 269.
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
“Rûmî sembra quasi dostoevskianamente affascinato dall'empietà estrema.”
Origine: Citato in Rûmî, Poesie mistiche, a cura di Alessandro Bausani, 2008. ISBN 978-88-17-12254-2
“In una società dove non si santifica la domenica ogni cosa va in rivoluzione.”
Scritti
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Origine: Giovanni Arpino, Serghej A. Esenin, l'estremo cantore dell'antica Russia di fronte alla rivoluzione, Marsilio, 1997.
Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.
citato in Corriere della sera, 21 dicembre 2009
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“Chi fa le rivoluzioni a metà si scava la tomba.”
Origine: Citato in Franco Fortini, Un dialogo interrotto, Bollati Boringhieri, 2003.
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
“Il problema di fondo dell'umanesimo nell'età della tecnica è il problema delle finalità ultime.”
Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 165
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
da No, non sono un eccentrico
da Comprendere l'omosessualità
da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
“Ogni società ha il tipo di criminali che si merita.”
da The Pursuit of Justice
Origine: Da Renovatio, XI, 1976, fasc. 3, 277-278.
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
“Non c'è nessun perdono in tutta questa pietà.”
da Natale di seconda mano, n. 5
Amore nel pomeriggio